Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Sisto I papa

Date rapide

Oggi: 3 aprile

Ieri: 2 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa prima estate senza il “Professore”

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ricordo, Domenico De Masi, Ravello, Costiera Amalfitana

La prima estate senza il “Professore”

«Purtroppo la mente umana troppo spesso dimentica ed allora c’è bisogno di qualche sollecitazione che sia piccola o grande, poiché non è mai troppo tardi per ricordare» ricorda Giuseppe Mormile

Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 18:55:57

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Giuseppe Mormile -

Era il 1986, l'anno prima mi ero diplomato come Perito Industriale all'Istituto Tecnico "B. Focaccia" di Salerno, quando il prof. Vincenzo Palumbo, proprietario dell'Hotel Giordano di Ravello, mi chiese di recarmi in albergo da lui per presentarmi Domenico De Masi, professore di Sociologia del Lavoro, fondatore e presidente della società di consulenza e formazione S3 Studium.

Il Professore con la sua società, appena nata come scuola di specializzazione post-laurea in scienze organizzative, aveva deciso di organizzare un evento a Ravello presso la Chiesa della SS. Annunziata ed aveva bisogno di una ditta che seguisse la parte tecnica.

Tra noi ...la "chimica", sì quella "chimica" che tra difficoltà, momenti indimenticabili e qualche bello screzio e animate discussioni, sorse subito. Del resto non si poteva essere amico di De Masi senza almeno un litigio dal quale, anzi, il rapporto si solidificava ulteriormente diventando sempre più granitico, un legame, nel nostro caso, mai dissolto in 40 anni, un rapporto che ci ha tenuti "veri amici" fino al 9 settembre 2023... ed oltre!!!!

Sicuramente, posso dire che l'incontro con il Professore De Masi fin da subito mi ha cambiato, sin da quando ha offerto al mio sguardo orizzonti e prospettive ampie e diverse. Con quel suo particolare stile, riusciva a trasferirti concetti complicati con estrema semplicità, quasi senza sentire il peso delle complessità di cui ti dava conto. Ricordo quando mi parlava a lungo dell'evoluzione del turismo, dell'importanza di un festival e della fondazione, della grande opportunità di avere l'auditorium a Ravello e in maniera più vasta delle possibilità di trasformazione del mondo.

E' stato da sempre un precursore, arrivando prima è sempre stato in grado di prevedere l'evoluzione della società, dello sviluppo del nostro Paese, della necessaria metamorfosi di sistemi e soprattutto di persone

Tutti coloro che hanno avuto il piacere di condividere anche solo qualche momento con il Professore, sono tornati alle loro case impreziositi di quanto egli riusciva a donare con le sue parole e con le sue idee.

Ravello lo volle suo cittadino onorario, poiché De Masi era per Ravello un Ravellese e Ravello era per De Masi la sua più importante creatura.

L'altro giorno Claudio Gubitosi, ideatore e fondatore del Giffoni Film Festival, ha voluto rendergli omaggio intitolando una sala alla memoria del Professore Domenico De Masi.

Onore al merito, Gubitosi era innanzitutto un "amico" del professore e poi una persona che non dimentica.

Purtroppo la mente umana troppo spesso dimentica ed allora c'è bisogno di qualche sollecitazione che sia piccola o grande, poiché non è mai troppo tardi per ricordare.

Oggi questo pensiero l'ho scritto standomene seduto sulla sedia di Mimmo che la cara Susi ha voluto donarmi. La stessa sedia dove studiava, pensava, si connetteva con il mondo, dove forse ha anche scritto il suo "Ozio creativo"... quell'ozio creativo durante il quale ognuno di noi deve riflettere e pensare che, uomini come il Professore De Masi hanno contribuito a rendere il presente migliore.

Grazie Professore, grazie Mimmo "amico mio"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108754105

Storia e Storie

Pompei, un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

Un pensiero per Andrea

Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...

Il 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine

Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie...

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...