Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, il galeone "Vittoria" torna a splendere grazie al mecenate Claudio Marciano di Scala /FOTO

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, restauro, galeone

Amalfi, il galeone "Vittoria" torna a splendere grazie al mecenate Claudio Marciano di Scala /FOTO

Presentato l'importante intervento di restauro del galeone impegnato nella Regata fino all’avvento della vetroresina che caratterizza le nuove imbarcazioni

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 dicembre 2022 16:03:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Vittoria», così chiamavano il vecchio galeone in legno quei vogatori di Amalfi che lo condussero primo al traguardo per ben tre volte in meno di un decennio. Era il periodo a cavallo tra 1975 e 1981 quando Amalfi vinse le sue prime tre Regate delle Antiche Repubbliche Marinare. Fu la prima sequenza di successi conseguita dai vogatori azzurri proprio con quel galeone in legno che ha ritrovato smalto e dignità grazie all'intervento filantropico di un privato: il dottor Claudio Marciano di Scala. Un mecenate, amico di Amalfi, che ha così aiutato l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, a sottrarre al degrado un bene non solo storico ma dal forte valore affettivo.

 

E il certosino intervento di restauro operato dal Cantiere Navale Basilio Postiglione di Bacoli è stato presentato ieri sera, 27 dicembre, nell'Antico Arsenale, nel corso di una vera e propria festa del mare. Ma anche della rievocazione dei successi sui campi di regata per effetto della partecipazione dei componenti degli equipaggi che hanno condotto il galeone Vittoria per primo al traguardo nelle tre edizioni vinte da Amalfi a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Alla presenza di colui che ha sostenuto l'importante intervento di restauro di un pezzo di storia amalfitana, abbandonato a sè stesso e alle intemperie, una volta strappato all'Antico Arsenale, luogo in cui è tornato più bello e maestoso che prima.

 

«E' stata una giornata per ringraziare gli atleti dei vecchi equipaggi che per primi hanno consegnato alla nostra città la vittoria e l'ambito trofeo del Palio delle antiche repubbliche. - ha dichiarato il Sindaco Daniele Milano, nel corso del suo intervento - Per ringraziare il Cantiere Postiglione di Bacoli in cui questo mirabile intervento è stato realizzato grazie alla sapienza dei maestri d'ascia. Ma soprattutto per dire grazie a un innamorato di Amalfi, il dottor Claudio Marciano di Scala, che con la sua opera mecenatesca ha riconsegnato un bene culturale, affettivo, simbolo identitario della nostra città consentendoci di ricollocarlo all'interno di uno spazio che è testimonianza vivente del passato marinaro di Amalfi come l'Arsenale della Repubblica. Il galeone "Vittoria" è un'imbarcazione in legno restituita oggi alla sua magnificenza, sormontata dal cavallo alato che rappresenta la Repubblica di Amalfi. Diventa, così, una nuova attrazione all'interno di uno dei posti belli della nostra città. Siamo molto felici di continuare l'opera di recupero dei beni culturali, che impreziosiscono l'offerta per i visitatori e turisti».

 

Secondo esemplare in legno posseduto dalla Città di Amalfi e impegnato nella Regata fino all'avvento della vetroresina che caratterizza le nuove imbarcazioni, il galeone è stato sottoposto a rinnovo strutturale eseguito compiendo la sostituzione totale delle strutture dell'opera morta (falchette, fasciami, capi di banda, cassero di poppa) e di tutti i relativi decori che sono stati sostituiti da nuove strutture finemente modellate dalle maestranze del cantiere che hanno scelto su materiali versatili e modellabili come abete di Douglas e mogano. La fase di pitturazione è avvenuta seguendo un tradizionale schema di preparazione superficiale con il successivo utilizzo di un prodotto oleo-sintetico, necessario a garantire una resa cromatica e di brillantezza quanto più prossime all'originale.

 

A seguire le fasi di restauro del galeone è stato il medievalista prof. Giuseppe Gargano che ha fornito una serie di indicazioni ai maestri d'ascia anche di ordine storico: «Con il restauro del galeone, si è potuto risolvere anche un problema legato alle sue decorazioni, ovvero i sei scudetti che ornano il castello di poppa - ha spiegato ieri sera - Si è voluto dare ordine e chiarezza ai simboli cosi da offrire la possibilità ai visitatori di comprendere al meglio alcune dinamiche nell'evoluzione della simbologia civica. A cominciare dalla bandiera della città e del ducato di Amalfi, adottata nel 1266 con l'adesione alla causa angioina fino ad arrivare allo scudo bianco e nero (il dì e la notte), caricato da una bussola alata e da una cometa, risalente al secolo XVI e che è stato prima lo stemma del Principato Citra e poi della Provincia di Salerno. Fu applicato nella sezione inferiore dello stemma comunale di Amalfi nel corso del XIV secolo. Infine la croce ottagona su fondo nero, antico simbolo dell' Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, fondato dal Beato Gerardo Sasso di Scala».

 

Ordine quest'ultimo a cui appartiene peraltro il mecenate Claudio Marciano di Scala, medico, Console Onorario della Repubblica di Malta a Napoli, che ha inteso contribuire alla rinascita del galeone per questioni affettive. «La volontà di restituire ad Amalfi un pezzo della sua storia recente nasce da un profondo attaccamento alla città soprattutto per le mie origini. Le mie radici affondano qui. Mi sento amalfitano e questo stretto legame alla cittadinanza mi ha portato a questo. L'Amministrazione mi ha dato questa opportunità e sono stato felicissimo di contribuire alla rinascita di questo importante pezzo di storia».

 

Il ritorno di "Vittoria" tra le navate dell'antico Arsenale costituisce un vanto per quanti, appassionati e cultori della marineria, sentono forte il richiamo del mare e delle gesta di quanti l'hanno solcato e continuano a farlo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108147100

Storia e Storie

Pompei, un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

Un pensiero per Andrea

Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...

Il 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine

Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie...

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...