Tu sei qui: SportCoppe europee, Roma e Fiorentina in finale. Eliminata la Juventus
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 maggio 2023 09:30:47
di Vincenzo Milite
La Roma di Mourinho difende l'1-0 della partita d'andata e vola in finale dove il 31 maggio a Budapest affronterà il Siviglia.
In Germania, la Roma difende con i denti lo 0-0 che le permette di raggiungere la finalissima di Budapest.
Il Bayern Leverkusen attacca per tutta la partita, ma la scarsa mira degli attaccanti e le patate di Rui Patricio consentono alla Roma di giocare la seconda finale consecutiva (la quarta della storia) dopo la vittoria della Conference League dello scorso anno.
IL TABELLINO BAYER LEVERKUSEN-ROMA 0-0
Bayer Leverkusen (3-4-2-1): Hradecky sv; Tapsoba 6, Tah 6,5 (41' st Amiri sv), Hincapie 6; Frimpong 6,5, Palacios 6 (35' st Hlozek sv), Demirbay 6,5, Bakker 5 (29' st Adli 5,5); Wirtz 7, Diaby 6,5; Azmoun 5. A disp.: Pentz, Lomb, Hudson-Odoi, Fosu-Mensah, Azhil, Aourir. All.: Xabi Alonso 6,5 Roma (3-5-2): Rui Patricio 7; Mancini 6,5, Cristante 6,5, Ibanez 6; Celik 6 (33' st Smalling 6), Bove 6, Matic 7, Pellegrini 6, Spinazzola 6 (34' Zalewski 6,5); Belotti 5 (1' st Wijnaldum 6), Abraham 5,5. A disp.: Boer, Svilar, Karsdorp, Camara, Tahirovic, Missori, Volpato, El Shaarawy, Dybala. All.: Mourinho 6 Arbitro: Vincic (Slovenia) Marcatori: - Ammoniti: Hincapie (B), Palacios (B), Bakker (B), Ibanez (R), Cristante (R), Diaby (B), Tapsoba (B), Abraham (R) Espulsi: - Note: Al 53' ammonito Xabi Alonso (B) per proteste
Il Siviglia nei tempi supplementari elimina la Juventus in rimonta. I bianconeri passano in vantaggio con Vlahovic al 65' dopo solo un minuto del suo ingresso in campo. Poi Suso al 71' e Lamela nei tempi supplementari ribaltano il risultato è volano in finale. Nel finale espulso Acuna del Siviglia per doppia ammonizione.
IL TABELLINO SIVIGLIA-JUVENTUS 2-1
Siviglia (4-2-3-1): Bounou; Navas (1' sts Gomez), Badé, Gudelj, Acuna; Fernando, Rakitic; Ocampos (25' st Lamela), Torres (17' st Suso (12' sts Rekik)), Gil (10' pts Montiel); En Nesyri. A disp.: Dmitrovic, Flores, Telles, Mir, Hormigo, Bueno. All.: Mendilibar. Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cuadrado (1' sts Milik), Fagioli (40' Paredes), Locatelli (41' st Miretti), Rabiot, Iling jr (41' st Kostic); Di Maria (18' st Chiesa), Kean (18' st Vlahovic). A disp.: Pinsoglio, Perin, Alex Sandro, Rugani, Barbieri. All.: Allegri. Arbitro: Makkelie (Olanda) Marcatori: 20' st Vlahovic (J), 26' st Suso (S), 5' pts Lamela (S) Ammoniti: Suso (S); Kean, Danilo, Paredes (J) Espulsi: 10' sts Acuna (S) per somma di ammonizioni
La Fiorentina di Vincenzo Italiano, dopo la sconfitta in casa, ribalta il risultato nella partita di ritorno al St. Jakob Park e centra la finalissima di Conference League contro il West Ham. La Viola passa in vantaggio con González, ma Amdouni pareggia, Barák porta in vantaggio la Fiorentina e ai tempi supplementari lo stesso Barák regala la finalissima ai toscani.
Il 7 giugno all'Eden Arena di Praga (Repubblica Ceca) la Fiorentina sfiderà il West Ham.
Da segnalare l'interruzione della gara di 8 minuti per un malore occorso ad un tifoso viola sugli spalti.
IL TABELLINO
BASILEA (3-5-2) - Hitz 7; Lang 5.5, Adams 6, Pelmard 6; Ndoye 6.5, Diouf 6, T. Xhaka 6 (43' st Frei 6), Burger 6 (1' sts Males), Calafiori 5; Amdouni 6, Augustin 5.5 (37' st Zeqiri 5.5). A disposizione: Salvi, De Mol, Millar, Fink, Essiam, Vogel, Kade, Novoa. All. Vogel. FIORENTINA (4-2-3-1) - Terracciano 6; Dodô 6.5, Milenkovic 6.5, Igor 5 (12' st Ranieri 5.5), Biraghi 6; Amrabat 6, Castrovilli 6 (10' sts Mandragora sv); González 7, Bonaventura 6.5 (1' sts Barák 6.5), Brekalo 5.5 (1' st Ikoné 6); Arthur Cabral 5.5 (1' pts Jovic 6.5). A disposizione: Cerofolini, Saponara, Venuti, Martinez Quarta, Duncan, Sottil, Kouamé. All. Italiano. Arbitro: Sanchez (Spa). Marcatori: 35' González (F), 10' st Amdouni (B), 27' st González (F), 24' sts Barák (F). Ammoniti: Igor (F), Ranieri (F), González (F), Burger (B), Ikoné (F), Dodô (F), Bonaventura (F), Barák (F). Note: gara interrotta per otto minuti dal 107' a causa del malore occorso a un tifoso della Fiorentina.
L'altra semifinale e stata la partita tra: Az Alkmaar-West Ham (0-1). Gli Hammers, dopo la vittoria in casa, controllano agevolmente la partita di ritorno in Olanda e nel finale mettono a segno il goal della vittoria. Il West Ham raggiunge così la finalissima che mancava dal 1976, quando perse la Coppa delle Coppe contro l'Anderlecht.
(Foto sito Uefa)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102811101
Di Nicola Mansi Mandato in archivio un avvincente campionato è già tempo di aprire un nuovo capitolo dell'avventura in C1 dell'Amalfi Coast Sambuco. Avventura che porta il nome di playoff per la promozione in serie B. Venerdì 4 aprile alle ore 20, al Palazzetto dello Sport di Tramonti la squadra del...
Castellammare di Stabia - Raffiche oltre i 22 nodi, pioggia incessante, salti di vento repentini e quasi cinquanta imbarcazioni a sfidarsi nel cuore del Golfo di Napoli: la Vesuvio Race 2025 entra ufficialmente nella storia come una delle edizioni più epiche di sempre. Un'edizione dura, "da veri marinai",...
Il Costa d'Amalfi lotta, ma torna a casa ancora una volta a mani vuote. Ieri, 30 marzo, al "Degli Ulivi" di Andria è finita 2-0 per i padroni di casa, un punteggio severo che non fotografa appieno l'andamento della gara. I ragazzi di mister Genco creano, tengono testa a una Fidelis costruita per dominare...
È una vittoria preziosa e meritata quella conquistata dallo Sport Club '85 Tramonti sabato pomeriggio, nonostante la pioggia, al "Giannantonio Figliolia", dove i gialloverdi si sono imposti per 1-0 contro il Baronissi Calcio. A decidere l'incontro è stata una vera e propria magia su punizione firmata...
di Vincenzo Milite La Salernitana continua a trovarsi in una situazione critica, presentandosi in campo senza gioco né idee, mostrando evidenti difficoltà sia sul piano tecnico che fisico. Gran parte delle responsabilità ricadono sul tecnico Breda, che in tre mesi non è riuscito a infondere un minimo...