Tu sei qui: PoliticaDe Luca: «Senza Green pass rischiamo di richiudere tutto a fine agosto»
Inserito da (redazioneip), venerdì 30 luglio 2021 15:37:24
Nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto sui contagi, sulla campagna vaccinale e sulle misure per il contenimento dell'epidemia.
«In Campania - spiega De Luca - abbiamo oggi 355 nuovi positivi, la grandissima parte dei quali asintomatici o hanno lievi sintomi. Non registriamo un appesantimento di presenze negli ospedali. Questo ci dà un po' di serenità. Raggiungiamo oggi i 3 milioni di cittadini immunizzati in Campania e dobbiamo arrivare a 4 milioni e 200mila cittadini immunizzati. Quindi dobbiamo continuare con tenacia la campagna di vaccinazione fino a ottobre».
Sul Green Pass: «Senza Green Pass, a fine agosto, dopo i gavazzamenti agostani e ferragostani rischiamo di dover richiudere tutto. Il Green Pass è un aiuto a tenere aperte le attività economiche. Fortunatamente, in molte piazze dove erano attese le manifestazioni, non si è presentato nessuno. A dimostrazione che la ragione comincia ad essere prevalente sulla stupidità».
Sulla scuola: «Il personale docente e non docente è vaccinato, ma per aprire le scuole dobbiamo completare la campagna di vaccinazione al di sotto dei 18 anni. Il Governo italiano ha fatto una comunicazione talmente sgangherata che ha rotto il rapporto di fiducia dei cittadini con le istituzioni. Nelle ultime settimane ci sono stati dei chiarimenti. Oggi si vaccina solo con Pfizer e Moderna, penso che i genitori possono stare tranquilli. Per evitare la Dad, bisogna vaccinare i ragazzi e le ragazze. Solo così avremo un anno scolastico normale. Oltre ai vaccini, dobbiamo continuare ad usare la mascherina perché solo così ci proteggiamo davvero: vaccino e mascherina».
Dobbiamo essere consapevoli che il tempo nel quale terminiamo la campagna di vaccinazione è decisivo per far sviluppare altre varianti. Il tempo è determinante per tornare alla vita normale e bloccare la diffusione di varianti aggressive».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106050104
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...