Tu sei qui: CronacaRegno Unito, la Regina Elisabetta II parla alla Nazione. È la quarta volta in 68 anni
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 aprile 2020 19:05:43
La Regina Elisabetta, 93 anni, rivolgerà domenica sera un messaggio straordinario televisivo ai britannici e a tutti i cittadini dei Paesi del Commonwealth colpiti dall'epidemia di coronavirus. Il messaggio, atteso da qualche giorno, sarà il quarto in 68 anni di regno di Elisabetta II rivolto dagli schermi della tv al di fuori di quello tradizionale che ogni anno indirizza ai sudditi del Regno Unito per Natale. In passato è capitato nel 1991, in occasione della prima guerra del Golfo; nel '97 per i funerali della principessa Diana; e nel 2002 per commemorare la morte di sua madre, l'amatissima Queen Mother. A questi va aggiunto l'indirizzo alla nazione del 2012, anno del suo Giubileo di Diamante sul trono.
«Sua Maestà la Regina ha registrato un messaggio speciale - si legge in una nota diffusa oggi da Buckingham Palace - in relazione all'epidemia di coronavirus. Il messaggio sarà trasmesso domenica 5 aprile 2020 alle 20 (alle 21 ora italiana) ed è stato registrato al castello di Windsor», dove la sovrana si è ritirata in queste settimane assieme al 98enne consorte Filippo. Già il mese scorso Elisabetta II aveva inviato un messaggio ai suoi sudditi dicendo che «molti individui e famiglie in tutto il Regno Unito e in tutto il mondo stanno entrando in un periodo di grande preoccupazione e incertezza».«Ci viene consigliato di cambiare le nostre normali routine e regolari schemi di vita per il bene più grande delle comunità in cui viviamo e, in particolare, per proteggere i più vulnerabili al loro interno. In momenti come questi, mi viene in mente che la storia della nostra nazione è stata forgiata da persone e comunità che si uniscono per lavorare insieme, concentrando i nostri sforzi con un focus sull'obiettivo comune».
E ancora: «Siamo enormemente grati per la competenza e l'impegno dei nostri scienziati, medici e dei servizi di emergenza e di quelli pubblici, ma ora più che nel nostro recente passato, tutti abbiamo un ruolo di vitale importanza da svolgere come persone, oggi e nei prossimi giorni, settimane e mesi. Molti di noi dovranno trovare nuovi modi per rimanere in contatto tra loro e assicurarsi che i propri cari siano al sicuro. Sono certa che siamo all'altezza di questa sfida. Io e la mia famiglia siamo pronti a fare la nostra parte».
Sale il numero delle vittime nel Regno Unito
Il numero delle vittime nel Regno Unito continua ad aumentare sensibilmente e nel corso delle ultime ore ha fatto registrare un balzo di 684 unità a quota 3605. Oggi a Londra è stato aperto il primo ospedale di campo interamente dedicato al trattamento dei pazienti affetti da coronavirus.
Inaugurato dal principe Carlo in videoconferenza dalla sua residenza scozzese e dal segretario della Salute, Matt Hancock, sul posto, è il primo di una serie di stabilimenti provvisori previsti nel Regno Unito. Uscito questa settimana dalla quarantena dopo essere stato contagiato, il figlio della regina Elisabetta II ha definito l'ospedale da campo «luce intensa in questi tempi bui».
«E' senza dubbio un'impresa a tutti i livelli, dalla velocità della sua costruzione in soli nove giorni al talento di chi l'ha creata», ha insistito l'erede alla corona. Il gigantesco ospedale, senza precedenti in Gran Bretagna, è una prima risposta all'accelerazione della pandemia. Precede altri due stabilimenti dello stesso tipo già annunciati in Inghilterra, a Birmingham e Manchester, con una capacità di 3 mila posti letto ciascuno. Il servizio sanitario pubblico britannico, ha annunciato la costruzione di altri due ospedali da campo, a Bristol (a ovest dell'Inghilterra) e ad Harrogate (a nord), che ospiteranno rispettivamente mille e 500 pazienti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103127100
Non ce l'ha fatta Pietro, il 15enne di Capaccio Paestum trovato in fin di vita lunedì sera sul ciglio di una strada nei pressi della sua abitazione, ricoverato da lunedì all'ospedale San Giovanni Di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Anche gli ultimi accertamenti sanitari hanno dato esito negativo, confermando...
Un vero e proprio centro estetico abusivo è stato scoperto a Montella dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, nell'ambito dell'attività di controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale di Avellino. L'indagine, avviata grazie a un'attività...
Nuovo duro colpo al commercio illecito online. I Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, nel quadro di un'intensificazione dei controlli economici del territorio disposti dal Comando Provinciale, hanno sequestrato oltre 7.000 articoli contraffatti a marchio Apple e denunciato otto titolari di...
Nel pomeriggio di oggi il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è stato allertato dai Carabinieri del Comando compagnia di Amalfi per un soggetto ferito e disperso in montagna. Il turista, un ventenne californiano, aveva smarrito il sentiero e, dopo esser scivolato, si è ritrovato in un tratto...
Notte di paura a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, dove un ragazzo di 15 anni è stato trovato privo di sensi e con una ferita alla testa in una pozza di sangue. Il drammatico ritrovamento è avvenuto intorno alle 23.30 di ieri sera, 31 marzo, in strada, nel centro di Capaccio Capoluogo, a poca...