Tu sei qui: PoliticaDietrofront De Luca: «Riaprire le scuole il 14 settembre. No ad aule pollaio, sì a tamponi di massa»
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 luglio 2020 15:50:49
Probabilmente in Campania la scuola in Campania inizierà il 14 settembre. Lo ha detto in diretta Facebook, nel suo consueto appuntamento del venerdì pomeriggio, il governatore della Campania Vincenzo De Luca, parlando di «screening di massa tra il personale docente, 180 mila tamponi, e mascherine per tutti gli studenti».
Il governatore della Campania, in diretta Facebook parla di tre questioni: la situazione dell'epidemia con "la ripresa dei contagi e la necessità di richiudere le porte i paesi come gli Stati Uniti d'America», il quadro economico sociale della regione e la prospettiva nei prossimi mesi.
«Stiamo lavorando per dare serenità e messaggio di speranza - dice De Luca - Ci sono tutte le possibilità per avviarci verso la fase di sviluppo straordinario». L'obiettivo del presidente della Regione è "dare respiro alle famiglie, ma anche una nuova iniezione di energie all'economia pulita, per fermare l'avanzare della criminalità organizzata, dell'usura, dell'economia illecita».
De Luca parla di controlli strettissimi e controllo "ossessivo dei nuovi focolai», perché l'epidemia è «ancora in corso». Anche se i dati nella regione sono confortanti.
De Luca apre la sua diretta Facebook parlando della scuola, della necessità di riaprire l'anno scolastico il 14 settembre. Per riaprire le scuole prima delle elezioni regionali per De Luca, sarà necessario fare tamponi a tutto il personale scolastico e prevede 180mila test, distribuire mascherine a tutti gli studenti e provvedere perché non ci siano «scuole pollaio».
«Abbiamo spento un focolaio della nostra regione. In altre parti d'Italia quando si tratta di mettere in quarantena non si decide. Noi mettiamo in quarantena 15 giorni, poi si vede. Non possiamo perdere quello che abbiamo conquistato con sacrificio. Il problema è dietro l'angolo. Ci prepariamo ad un lavoro di ripetizione nelle diverse aree sociali» afferma il Governatore.
«Questo calvario finirà quando avremo il vaccino, probabilmente entro fine dell'anno. Poi ci vorrà ancora qualche mese prima di iniziare la vaccinare globale. Viviamo quindi in questo periodo intermedio, in una fase che deve essere governata, come detto, con grande attenzione e consapevolezza dei cittadini. Chi entra su un mezzo di trasporto deve obbligatoriamente indossare la mascherina. Questa è una misura obbligatoria e indispensabile. Ad oggi siamo una regione a contagio zero» ha chiosato De Luca.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106932100
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...