Tu sei qui: ChiesaAmalfi ricorda Mons. Palatucci a dieci anni dalla morte
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2015 11:54:40
A dieci anni dalla morte, la Chiesa amalfitana ricorda la figura di Mons. Ferdinando Palatucci, arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni negli anni '80 del seecolo scorso.
Giovedì 30 aprile, alle 18,00, nella Cattedrale di Amalfi, giornata dedicata alla figura del primo arcivescovo diocesano con la memoria affidata allo storico Giuseppe Gargano che relazionerà su "Mons. Ferdinando Palatucci missionario in Costa d'Amalfi e nella Valle Metelliana". Alle 19 l'arcivescovo Orazio Soricelli celebrerà una Santa Messa di suffragio.
Mons. Ferdinando Palatucci, arcivescovo emerito di Amalfi-Cava de' Tirreni, nasce a Montella, in provincia di Avellino, il 12 aprile del 1915 da Saverio Palatucci di Carmine e da Giuseppina Palatucci di Angelico, imparentato con la famiglia Palatucci che diede i natali a Mons. Giuseppe Maria Palatucci, o.f.m. conv., Vescovo di Campagna, ed a Giovanni Palatucci, l'ultimo eroico Questore di Fiume italiana, perito a Dachau il 10 febbraio 1945. Il piccolo Ferdinando perse il padre prima ancora di compiere i quattro mesi di età: Saverio, infatti, si spense in un ospedale da campo il 3 agosto del 1915; la mamma dedicò a questo suo unico figlio tutte le sue cure (si spense nel 1985). Accanto alla giovane vedova restò lo zio sacerdote, don Salvatore Palatucci, che lo avviò agli studi: scuole elementari a Montella, medie nel Seminario di Nusco, licenza liceale nel Seminario di Sant'Andrea di Conza, Seminario Maggiore a Salerno, Ordinazione presbiterale il 24 luglio 1938 nella Collegiata di Santa Maria del Piano in Montella a mani dello zio Mons. Giuseppe Maria. Dal 1938 al 1940 fu vice parroco della Cattedrale di Nusco ed insegnante presso il Seminario diocesano; dal 1940 al 1966 resse la Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo in Montella, divenendo l'angelo custode dei tanti poveri dei casali Serra, Cisterna, Torre, ‘Ncarurata, Spinella. Dal 1950 si interessò del Santuario del SS. Salvatore, fu l'artefice della sua ripresa, del suo passaggio dall'E.C.A. all'autorità ecclesiastica , ne fu Rettore e servo instancabile: per il Santuario diede tutto se stesso e non si risparmiò mai, supportato in tutto dal Mons. Casullo prima e da Mons. Mojaisky-Perrelli dopo: altri dopo di lui hanno pensato bene di affossare decenni di impegno e di tradire le attese e le speranze di quanti al Sacro Monte hanno guardato sempre con Speranza viva e Fede certa radicandosi nella Carità. Dal nulla di cui disponeva ricavò somme ingentissime per effettuare lavori grandiosi e mai un solo centesimo non fu ampiamente rendicontato per i tanti emigrati e pellegrini che a frotte affluivano al Santuario e donavano con generosità. Dal 1966 fu cooptato nel Collegio dei Canonici di Santa Maria del Piano e resse a la Parrocchia di San Nicola di Bari sino all'agosto 1968 quando gli fu proposta la Cattedra episcopale di Nicastro. Il valente sacerdote titubò a lungo, accettò per esortazione del suo Vescovo Mons. Mojaisky-Perrelli e del cugino P. Giovanni Recupido o.f.m. conv. e fu consacrato il 22 dicembre dello stesso anno in Santa Maria del Piano. L'11 febbraio 1969 fece il suo ingresso in Diocesi e vi restò sino al 30 gennaio 1982, quando divenne Arcivescovo di Amalfi e Vescovo di Cava de' Tirreni. Il 28 luglio del 1990, raggiunto il settantacinquesimo anno di età, si ritirò a Montella e - come era nel suo stile - si pose a disposizione del parroco di Santa Maria del Piano, Mons. Egidio De Simone, divenendo - de facto - una sorta di vice parroco sempre disponibile. Gli ultimi anni della sua vita li ha trascorsi in casa, ammalato, si è spento, novantenne, il 2 maggio del 2005.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109854104
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...