Tu sei qui: PoliticaConcessioni demaniali marittime, Angelica Saggese (PD): «Disegno legge delega unisce tutela demanio pubblico ed esigenze balneatori»
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 febbraio 2017 10:18:17
«Dopo tanti anni, finalmente il Governo ha approvato il disegno di legge delega per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime. Penso sia stato raggiunto un buon punto di equilibrio per andare incontro alle esigenze dei balneatori, per tutelare il demanio pubblico, per tutelare le imprese esistenti e garantire che chi ha investito possa continuare a lavorare». Ad affermarlo è la senatrice del Pd Angelica Saggese. La quale, circa un anno fa, ha presentato, come prima firmataria, un disegno di legge inerente proprio la revisione e il riordino delle disposizioni in materia diconcessioni demaniali marittime con finalità turistico - ricreative.
«Una parte del disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede una serie di criteri che anche io avevo inserito nel mio disegno di legge - spiega Saggese - e che rispondono alle preoccupazioni che il settore ha sollevato in questi anni. Si tratta di un traguardo importante e nel contempo di un punto di partenza per il lavoro che dovremo continuare a fare, considerando che la disciplina normativa necessita di un generale ripensamento alla luce della nota direttiva Bolkestein. Gli stabilimenti balneari costituiscono per l'Italia un settore fondamentale. L'economia di intere aree, soprattutto nel Mezzogiorno, risente fortemente degli introiti del settore turistico-balneare».
Diversi i criteri per l'affidamento delle concessioni individuati nel disegno di legge delega nel rispetto dei principi di concorrenza. Tra questi compaiono la qualità paesaggistica e la sostenibilità ambientale, il riconoscimento e la tutela degli investimenti, dei beni aziendali e del valore commerciale, la professionalità acquisita. «Criteri - sottolinea Saggese - in parte contenuti anche nel mio ddl e frutto del dialogo con gli operatori del settore ma che ritengo dovranno essere implementati durante l'iter parlamentare. Penso, ad esempio, all'inserimento di altri parametri, ugualmente previsti nella mia proposta di legge, tra i quali le misure per la fruibilità degli impianti e dei servizi per i soggetti diversamente abili e l'aver conseguito il rating di legalità. In ogni caso - conclude la senatrice del Pd - con questo disegno di legge delega siamo sulla giusta via».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105429101
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...