Tu sei qui: PoliticaRavello, resta l'incognita matrimoni alla Principessa di Piemonte: Raia pronto ad accordo col Comune
Inserito da (redazionelda), martedì 4 febbraio 2020 13:43:41
C’è preoccupazione a Ravello circa la possibilità di celebrare i matrimoni civili nei giardini della Principessa di Piemonte. I wedding planner, subissati di richieste, specie dall’estero, non possono garantire la meravigliosa location tanto ammirata e desiderata dagli sposi di ogni latitudine. Ma la convenzione tra il Comune di Ravello e l'Agenzia Regionale per la Promozione del Turismo della Campania (ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo) è scaduta il 31 dicembre 2019 e per i matrimoni programmati per l’anno in corso (molte agenzie stanno chiudendo contratti per il 2021) non vi è certezza di poterli celebrare nell'ambita location.
Già, perché ancora non è stato siglato l’accordo d’uso tra l’Agenzia Regionale (operativa dal 1° gennaio) e il Comune di Ravello. Ci eravamo lasciati al 28 novembre scorso, quando, da queste pagine, annunciammo il disagio, con il sindaco Salvatore Di Martino che replicò affermando: «allo stato (il 28 novembre ndr) non è possibile predisporre l'istruttoria di provvedimenti che assumono la loro efficacia oltre la data di cessazione della personalità giuridica dell'Azienda».
Oggi, 4 febbraio, non sembra essere cambiato nulla. Il bene regionale è affidato all'Agenzia Regionale per la Promozione del Turismo della Campania che col suo direttore Luigi Raia fa sapere di voler pronunciare il fatidico "sì" col Comune.
«Siamo pronti a raggiungere un accordo nell’interesse della comunità ravellese e regionale» ci dice Raia raggiunto telefonicamente che ci notizia di due missive inviate anche per addivenire a un accordo sulla sede ravellese dell’ex Azienda di Soggiorno e Turismo. Ma ad oggi ancora nulla di fatto.
A Ravello, come in altri comuni dalla Costiera Amalfitana, si sa, l'economia turistica è sorretta dal settore del wedding. Sono numerosissime le coppie, provenienti da ogni parte del globo, che scelgono la meraviglia di Ravello per il giorno più bello.
In media sono 280 i matrimoni che ogni anno, prevalentemente da aprile a ottobre, si celebrano nella Città della Musica.
Circa 70 con rito religioso, il resto civili o simbolici (negli ultimi quindici anni l'ufficio Anagrafe di Palazzo Tolla, sede del Municipio, ha registrato circa 2mila atti di matrimonio). Per un giro d'affari di diversi milioni di euro a vantaggio non soltanto per strutture di banqueting e alberghi, ma anche di ristoranti, bar, strutture extralberghiere e società di servizi e trasporti.
Il rito si svolge nell'elegante sala di rappresentanza del Comune o all'aperto: in passato nel viale antistante il municipio, negli ultimi anni nei meravigliosi giardini pubblici della Principessa di Piemonte, con vista sul mare. Un'opzione molto apprezzata da sposi e invitati che contribuisce senza dubbio ad aumentare l'appeal della Città della musica per la soddisfazione dei wedding planner.
In attesa delle scelte - si spera celeri - della politica, ci sono wedding planner che restano in attesa di chiudere i contratti, quelli, cioè, che distribuiscono risorse oramai prioritarie per l'economia cittadina.
Nella foto il matrimonio dell'ex calciatore del Manchester United Lee Sharpe con la modella Lucie Gardner lo scorso 30 maggio
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106831105
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...