Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“E manco ‘o sole ce la sponta”: lunedì 24 luglio ad Amalfi va in scena la Napoli quotidiana
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 12 luglio 2017 15:34:58
"E manco ‘o sole ce la sponta" è il titolo dello saggio finale del corso di laboratorio teatrale realizzato dall'Associazione Kaleidos e diretto da Maria Nolli e Ippolito Civale per l'anno 2016/17. Lo spettacolo portato in scena dai ragazzi del Progetto Teatrolab prende liberamente spunto dall'opera teatrale "‘O vico" di Raffaele Viviani. In questo atto unico si contrappongono personaggi di diverse fasce sociali, ma tutti oppressi dal problema della ricerca di un posto di lavoro. Viene fuori l'immagine di una Napoli sofferente, povera, amara e misera. Qui il realismo è indiscutibilmente crudo.
L'opera è ambientata in un vicolo napoletano, con la sua miseria ed i suoi bassi dove abbiamo l'apporto diretto della creazione popolare. In scena una realistica folla plebea di personaggi riprodotti mirabilmente perché studiati nella vita di quel popolo di piccoli eroi e di piccoli delinquenti nel quale ogni personaggio è lieto e spensierato rappresentante della rumorosa gaiezza di Napoli. Il popolo napoletano, quindi, che da pretesto diventa soggetto di poesia, e che rappresentandosi, si rivela a sé stesso, grida le proprie ragioni, si giudica e si conforta. Q spettacolo aderisce, perciò, al realismo; infatti lima e vivifica la realtà circostante, ossia la vita partenopea.
Gli operatori di questo progetto di laboratori teatrali non si fissano una trama, ma un luogo; scelgono i personaggi più comuni a questo ambiente e li fanno vivere come in questo ambiente vivono, li fanno parlare come li sentono parlare. Man mano che le figure acquistano corpo e la macchietta diventa tipo, portano la fantasia per la via più logica da seguire, a seconda dei loro caratteri, dell'atmosfera creata; le figure, che man mano balzano vive dall'insieme del quadro, prendono forma di veri caratteri. E cosi si crea la favola. In scena una vasta gamma di situazioni, di "tipi" che recitano l'eterna vicenda quotidiana della vita, tra amarezza e tenerezza, tra sofferenza e allucinazione, tra ingenuità e furbizia, tra illusioni e delusioni. Personaggi quintessenziati e fissati per l'eternità.
La vera protagonista di quest'opera è Napoli, una realtà storica e ambientale, vista con un occhio particolare, di chi guarda alle pene e alle miserie altrui senza patetismo, senza compiacimenti, bensì con la saggezza di chi vuole esaltare il buono e correggere il cattivo. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Amalfi andrà in scena lunedi 24 Luglio, alle 21, presso Largo Duchi Piccolomini ad Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105417104
A quarant'anni dall'omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista del Mattino ucciso dalla camorra per il suo coraggio e la sua sete di verità, la città di Napoli si prepara a rendergli omaggio con un incontro dal forte valore simbolico e civile. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.00, la Sala Convegni...
Il Forum dei Giovani di Minori ricorda la liberazione dal nazi-fascismo in Costiera Amalfitana nel settembre del 1943. Sebbene siano trascorsi più di ottant'anni, il 25 aprile offre l'occasione di raccontare l'operazione militare dei soldati statunitensi, inglesi e non solo, che garantirono la conquista...
Capaccio Paestum. Anche per il 2025 il suggestivo borgo di Gromola diventerà il palcoscenico ideale per otto giorni all'insegna del gusto e della tradizione contadina, dove il protagonista indiscusso sarà il re della primavera: il carciofo IGP di Paestum. L'apertura degli stand è fissata per il 24 aprile,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
«Veramente quest'uomo era figlio di Dio!». È da questa frase, pronunciata dal centurione romano ai piedi della croce, che prende vita La Passione, il recital portato in scena ieri sera ad Amalfi da Sebastiano Somma. Un'interpretazione magistrale, intensa, che ha rapito il pubblico dell'Arsenale dell'Antica...