Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello, il pellegrinaggio dei potentini su tomba Beato Bonaventura

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Ravello, il pellegrinaggio dei potentini su tomba Beato Bonaventura

Inserito da (redazionelda), domenica 28 giugno 2015 11:30:12

Sono tornati stamattina, 28 giugno, i fedeli potentini, ad accendere la lampada votiva che arde dinnanzi la tomba del Beato Bonaventura da Potenza.

Per il popolo lucano è questo un momento assai singolare, che rende omaggio al suo figlio più illustre, nella Città di Ravello dove riposa, gemellata dallo scorso anno con Potenza.

Alle 11, presso la chiesa di San Francesco, la santa Messa che vedrà l'accensione della lampada, da parte dei sindaci di potenza e Ravello, alimentata dall'olio di oliva proveniente da tutte le contrade di Potenza.

Di questo evento straordinario di fede e fratellanza tra le comunità di Potenza e Ravello Fra Vittorio M. Costantini, nel 1958, diceva "...Così mentre la nobile Città di Potenza ricorda uno tra i suoi più illustri figli, si forma una corrente di «amorosi sensi» con la ridente cittadina di Ravello ove riposano le spoglie benedette del Beato Bonaventura... Arda sempre a Ravello la lampada dei potentini dinanzi alle gloriose spoglie del Beato; si irradi più vivida la luce spirituale che si riverbera dalla vita di Lui e dalle sue virtù...".

Sempre negli anni cinquanta del secolo scorso l'Arcivescovo Augusto Bertazzoni scriveva "...Che quella lampada accesa dal primo cittadino della nostra Città resti come preghiera al Beato perché ottenga dal Signore che la luce della Fede, preziosa e cara eredità lasciataci dai nostri antenati, oggi in mille modi insidiata non si spenga...".

Il "Martire dell'obbedienza" al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza nel 1651; figlio di "povera gente ornata di singolare onestà di costumi e d´insigne cristiana pietà", lascò la città natale all'età di 15 anni (per non ritornarvi mai più da vivo), cominciando il novizio nei Minori Conventuali di Nocera Inferiore. Trascorso il periodo di preparazione tra Aversa, Maddaloni e l´Irpinia, nel 1675, ad Amalfi, sotto la guida di padre Domenico Girardelli, venne ordinato sacerdote.

Fu quindi inviato in diversi conventi, tra i quali quelli di Napoli, Ravello, Ischia, Sorrento e Nocera Inferiore, dove divenne responsabile dei novizi. Morì il 26 di ottobre del 1711, in una cella del convento di San Francesco a Ravello, per i postumi di un intervento resosi necessario per l'asportare un cancro alla gamba. A lui si riconducono molti miracoli: si racconta che abbracciò un lebbroso che immediatamente guarì dalla sua malattia. Venne proclamato beato da papa Pio VI nel 1775.

Oggi il Beato Bonaventura riposa nella meravigliosa urna posta sotto l'altare maggiore della chiesa di San Francesco.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108320106

Chiesa

Tra un mese Carlo Acutis sarà canonizzato a Roma: il ragazzo “connesso con il cielo” sarà il primo 'millennial' a diventare santo

Domenica 27 aprile 2025, in Piazza San Pietro a Roma, Carlo Acutis sarà proclamato santo da papa Francesco, a conclusione del Giubileo degli adolescenti. La canonizzazione rappresenta un momento storico: sarà infatti il primo millennial a diventare santo, un giovane che ha saputo unire fede, tecnologia...

Tramonti, nella chiesa di Figlino si festeggia la Solennità dell'Annunciazione: ecco il programma

La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a celebrare con profonda devozione la Solennità dell'Annunciazione del Signore, un culto radicato nella storia della frazione. Infatti, l'attuale chiesa parrocchiale è dedicata all'Annunciazione del Signore, ma è sede della parrocchia di San Pietro Apostolo...

L'Arcidiocesi Amalfi-Cava e la Caritas Diocesana lanciano una raccolta economica per aiutare chi è in difficoltà

L’Arcidiocesi di Amalfi - Cava de’ Tirreni, in collaborazione con la Caritas Diocesana, ha lanciato l’iniziativa "Quaresima di Carità 2025", un progetto solidale volto a sostenere i più bisognosi attraverso una raccolta economica che si terrà domenica 30 marzo in tutte le parrocchie, le chiese e le confraternite...

Fede e devozione: la Costiera onora San Giuseppe il 19 marzo

Mercoledì 19 marzo 2025, la Costiera Amalfitana si raccoglie in preghiera per la solennità liturgica di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della paternità, del lavoro e della protezione familiare. Il culto del Santo, profondamente radicato nella tradizione locale, sarà celebrato con messe...

A Maiori le Solenni e Tradizionali “Quarantore” nella Chiesa di S. Pietro in Posula

Nell'Anno Santo 2025, la Parrocchia di S. Pietro in Posula si prepara a vivere uno dei momenti più intensi di fede e spiritualità con le Solenni e Tradizionali "Quarantore". Questo appuntamento liturgico, profondamente radicato nella tradizione, rappresenta un'occasione privilegiata di adorazione eucaristica...