Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno, alla scuola di danza "Il Balletto" due giorni di stage: dal neoclassico al contemporaneo, all' hip hop
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 febbraio 2019 15:43:14
La scuola di danza "Il Balletto" di Salerno, diretta da Federica Ferri, organizza una due giorni di full immersion con i maestri Rossella Lo Sapio e Federico Betti (classico), Valerio Polverari (laboratorio coreografico) e Marina Quassia (contemporaneo)
La scuola di danza "Il Balletto" diretta daFederica Ferri ha organizzato una vera e propria full immersion nel mondo della danza, dal neoclassico al contemporaneo, dall' hip hop, al laboratorio coreografico: lo stage intensive si svolgerà sabato 23 e domenica 24 febbraio (presso la sede della scuola, in piazza Caduti Civili di Guerra, 6). Le lezioni saranno tenute da nomi di spicco del mondo della danza.
A partire da Rossella Lo Sapio, diplomata alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, dove attualmente è insegnante del corso di propedeutica. Ballerina e professionista in numerose produzioni di spettacoli al Teatro San Carlo, Teatro Verdi e in diverse tournèe all'estero, in particolare Ungheria e Norvegia. Vincitrice di borsa di studio al Concorso di Danza Eugenio Polyakov presieduto da Frederic Olivieri.
Protagonista delle lezioni di danza classica dello stage anche Federico Betti. Ballerino cremonese classe ‘63, ha iniziato a studiare danza a Pistoia all'età di 10 anni con il maestro Loris Gai e a 12 ha vinto la borsa di studio per l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nel 1983 si diploma a pieni voti sotto la direzione artistica della maestra Anna Maria Prina e subito viene invitato a far parte del corpo di ballo della compagnia del Teatro Alla Scala. Nel 1984 è ingaggiato dalla compagnia di danza Aterballetto diretta da Amedeo Amodio e nominato primo ballerino nel 1989. Danza con étoiles internazionali quali Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri e Monique Loudiers nelle produzioni di Romeo e Giulietta, L'apre-midi d'un faune e Coppelia firmate dallo stesso Amodio. Ha lavorato con i coreografi Glen Tetley, Alvin Ailey, William Forsythe, Uwe Shultz, Jiri Kylian, Hans Van Manen e Mauro Bigonzetti, sempre in ruoli principali danzando anche in numerosi balletti di George Balanchine e partecipando a tutte le tourneés in vari paesi del mondo. Nell' estate del 1996 danza insieme al collega e caro amico scomparso Pierfrancesco Rulli in varie produzioni artistiche a Roma. Successivamente viene ingaggiato dal Balletto di Roma, diretto da Walter Zappolini, nel ruolo principale in "Cassandra" di Luciano Cannito. Nel 1997 é nel cast della produzione "La bella e la Bestia", musical con coreografie di Luciano Cannito, con interpreti André De La Roche, Antonella Elia, Gianni Nazzaro. Nello stesso anno entra a far parte della compagnia di Trieste al Teatro Verdi in ruoli solistici e principali con coreografie di Tuccio Rigano, Giuseppe della Monica, Luciano Cannito, Riccardo Nunez e Gino Landi. Inoltre, in tutto l'anno 2000 è nel cast di Francesco il Musical con coreografie di Fabrizio Angelini interpretato da Antonello Angiolillo. Nel 2008 viene chiamato come primo ballerino nella produzione del balletto "La Vedova Allegra" con coreografia e regia del maestro Sergie Manguette al Teatro di Lione in Francia.
Ad occuparsi delle lezioni di contemporaneo dello stage de "Il Balletto", l'insegnante Marina Quassiache ha iniziato il suo percorso nella danza classica formandosi da bambina seguendo il metodo vaganova. Dal 2004 al 2015 ha danzato nelle produzioni dell'ATZEWI DANCE COMPANY,diretta dal coreografo Alex Atzewi. Nel 2012 partecipa con la compagnia ad un evento della Dance New Amsterdam, centro culturale e della danza internazionale, situato a Manhattan(NY),l'evento APAP, che racchiude incontri, performance e stages dei professionisti della danza di tutto il mondo. Nel gennaio e marzo 2013 torna in America con la compagnia, in occasione dell'Italian International Dance Festival. Nel 2014 la compagnia partecipa all'evento L'Arenes de la Danse et du cirque a Nanterre. Dal 2005 è assistente e collaboratrice del maestro Alex Atzewi. Nel 2016 si esibisce da solista ad Amsterdam nell' evento "#re _vestlife". Nell`Aprile 2017 danza nella produzione della coreografa Isabel Cuesta a Bologna, mentre nell`estate 2017 e 2018 è tra i protagonisti dell`opera "Carmen", una produzione proposta sul suggestivo allestimento galleggiante sul lago di Costanza, a Bregenz(Austria),regista Kasper Holten,coreografie di Signe Fabricius. L`opera è stata vista da più di settemila persone e riprodotta in 300 cinema nel Regno Unito. A dicembre 2017 è nello show TANZ DER VAMPIRE a Dusseldorf (Germany): lo spettacolo è stato programmato per essere trasmesso in Germania, Austria e Svizzera.
Ad occuparsi del laboratorio coreografico dello stage de "Il Balletto" sarà Valerio Polverari. Formatosi presso le scuole del Teatro dell'Opera di Roma, l'Accademia Nazionale di Danza, e la RAMBERT School di Londra, collabora, anche come solista, con il Teatro San Carlo di Napoli, la New English Ballet Teathre di Londra e la DCE Entertainment, lavorando con coreografi come Luciano Cannito, Amedeo Amodio, Lorca Massine, Mauro Bigonzetti e Boris Eiffman.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106531105
Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
Questa sera, martedì 16 aprile, alle ore 19, presso l'Aula Consiliare di Minori, si terrà la presentazione del progetto "La Magia dei Bambini", un'iniziativa dedicata alla formazione, all'inclusione e al supporto educativo, rivolta a genitori, operatori e a tutta la comunità della Costiera Amalfitana....