Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRicordi di Maiori: riti, tradizioni e personaggi del tempo che fu

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ricordi di Maiori: riti, tradizioni e personaggi del tempo che fu

Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 agosto 2018 22:02:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Sigismondo Nastri

La vita cittadina, prima dell'alluvione del 1954, si svolgeva sul corso Reginna: bello, tra due file di palazzi eleganti, come documentano le fotografie dell'epoca. Le aree del lungomare, a ridosso della strada carrozzabile (inaugurata il 12 gennaio 1853), le occupavano agrumeti e orti e, a parte il convento e la chiesa di s. Francesco, le costruzioni si potevano contare sulle dita di una mano: magazzini per la lavorazione dei limoni, qualche residenza di famiglie facoltose, e, sul versante opposto, un minuscolo fabbricato: era lo studio del pittore Gaetano Capone, che presentava sulla facciata dipinti giovanili di Raffaele d'Amato e Pietro Scoppetta, poi demolito negli anni settanta del secolo scorso insieme col viadotto che scorreva da costa d'Angolo all'attuale incrocio con la via Nuova Chiunzi.

Il corso Reginna, come ho detto, era fiancheggiato da edifici signorili: tra questi, il Palazzo Rosso (risparmiato dall'alluvione), che ospitava al pianterreno il Circolo Sociale, quindi i palazzi Conforti, Guadagno, il piccolo palazzo Di Martino, di due piani, nel cui scantinato era in funzione un mulino alimentato dalle acque del torrente; sulla destra, il palazzo Cimini, col bel loggiato al primo piano, purtroppo andato distrutto, e il palazzo Pagliara.

Tra gli insediamenti commerciali e le altre attività economiche, che erano radicate nell'area del corso Reginna, ricordo l'emporio di tessuti di Biagio Apicella, il laboratorio fotografico di Raffaella Savastano, la calzoleria di Meccariello, la tabaccheria Zuppardi, l'edicola di Vincenzo Sarno, l'esattoria delle imposte gestita da Filippo Apicella, il panificio di 'Riolio 'e Stella, la salumeria Macchiarola, quella di Peppino 'a Minella, i negozi di frutta e verdure della Nevaiola e di Alfonsina 'e muschillo, il garage di Salvatore Pisacane, il bar di Giovanni Apicella e quello di Michele Sarno, la Cooperativa di consumo, l'esercizio di vendita di olio e cereali di Gioacchino di Martino, il negozio di Peppe 'e scarapiello, famoso anche per una torta molto appetibile a base di castagne, la pescheria di Giacomino 'e Iacullo, il Banco di Napoli e la Banca di Maiori, lo storico ristorante Mammato al vicolo Concerie, quello di Vincenzo 'a Trainera, la ricevitoria del Lotto. La ricostruzione avviata, senza una adeguata pianificazione, dopo il 1954, lasciò campo libero alle colate di cemento, mutando i connotati al paese e trasformandone l'economia che adesso fa perno essenzialmente sulla vacanza estiva. Ed è un peccato perché Maiori ha le potenzialità, grazie alle sue risorse - i beni paesaggistici e ambientali, le stesse strutture ricettive -, per accogliere i turisti in ogni periodo dell'anno. Intanto, ed è positivo questo, ha recuperato il corso Chi avesse curiosità di scoprire com'era il corso Reginna prima del 1954 lo può ritrovare in un film di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia, che ci mostra suggestive sequenze della festa patronale del 15 agosto, quando viene portata in processione la Madonna, tra due ali di folla. C'è un curioso episodio, riferitomi da Alfonso Sarno, che i fatti di Maiori li conosce come le sue tasche: vale la pena di riportarlo qui. Era il mese di settembre quando si stavano girano le scene della processione per il film. Furono montate le luminarie, ingaggiata la banda musicale. Don Clemente Confalone, sacerdote carismatico, molto rispettato, si oppose a mandare per le strade, e solo per una finzione, la statua venerata della protettrice Santa Maria Assunta. Si dovette necessariamente ripiegare su quella dell'Addolorata, la cui festa ricorreva peraltro proprio in quel periodo.

 

Nella Chiesa collegiata di Santa Maria a Mare, il giorno precedente, la statua è prelevata dall'armadio, nel quale è custodita, sotto lo sguardo commosso dei fedeli, per essere collocata accanto all'altare maggiore. Singolare il momento della vestizione col prezioso abito ricamato in oro: un'operazione che è stata assolta per lunghi anni, con delicatezza e... discrezione, dalla compianta Assunta Conforti. Nel chiuso della sacrestia. Nessuno poteva assistere a quel... rito. Ci provò una volta don Clemente, per mera distrazione, e fu subito rimandato indietro con una ramanzina: "Voi entrereste nella stanza dove vostra sorella si sta vestendo?".

Alle sette di sera della vigilia la Madonna è condotta sul sagrato, passando dalla porta del battistero, quella della navata del Sacramento: ed è l'unica volta che questa porta si apre, in tutto l'arco dell'anno.
Ormai sono pochi coloro che continuano a osservare le "vigilie", recependo le prescrizioni di Santa Madre Chiesa. Raccontava Maria Di Bianco, indimenticata "memoria storica" di Maiori, che un tempo ci si limitava a mangiare pane e fette di anguria. Ce n'erano tante di angurie accatastate nelle postazioni dei melonari, negli androni degli edifici nobiliari. Era un elemento caratteristico della ricorrenza. "Nu solde 'a petaccia - arringava Cicco Paolo dal suo negozio, sotto il vecchio municipio -, mange, bive e te lave 'a faccia".

In cucina, intanto, le donne cominciavano ad approntare il pranzo per l'indomani, che si doveva concludere rigorosamente con le melanzane col cioccolato ('a mulignana cu 'a ciucculata), dolce ghiottoneria della gastronomia locale.

Preparava deliziosi gattò, per l'Assunta, un valente pasticciere, don Ciccio 'o spilacito. Li regalava al vescovo e al prevosto: torte coperte da una glassa colorata che riproduceva scorci di paesaggio con la Torre Normanna o il Castello Miramare. A don Ciccio si attribuisce l'invenzione dei sospiri, altra deliziosa leccornia tuttora molto richiesta, di cui è maestra indiscussa la Pasticceria Trieste.

Maiori era un paese di "limonari". Nei mesi estivi arrivavano, a ritmo regolare, i "vapori mercantili" dall'Inghilterra: gettavano le ancore al largo e iil trasbordo degli agrumi dalla riva si effettuava a mezzo di barche. I comandanti delle navi si contendevano, a suon di moneta, i servigi di Francesco ‘e Pallottino, un pezzo d'uomo dotato di un'abilità incredibile nello stivaggio. Era, per questo, il primo a salire a bordo. A volte, dalla tolda dei piroscafi, si lanciava un messaggio ai bagnanti: "Attenzione, abbiamo visto ‘a canesca".

I limoni, raccolti nei vari poderi, sistemati in grosse sporte, intrecciate con stecche di legno di castagno, capaci di contenerne anche cinquanta chilogrammi, venivano trasportati a spalla, e non senza fatica, fino ai magazzini. Erano operazioni compiute dalle donne, costrette a un faticoso andirivieni lungo impervie scalinate e ripidi sentieri ed a compiere il percorso in discesa col pesante carico sulle spalle. Peppino Di Lieto, detto ‘o stonato per le sue idee sempre fuori dal coro, le ha definite, in un delizioso poemetto, ‘e furmechelle. Gli uomini si dedicavano alla pesca. O erano imbarcati come marinai sui piroscafi, oppure oziavano nei caffè. Quello del "tavolo verde" è un vizio che a Maiori si tramanda di generazione in generazione e coinvolge ogni ceto.

Nei magazzini toccava alla maestra dirigere ed assegnare i compiti alle lavoranti: che spidocchiavano uno per uno i limoni, li incartavano, li incassavano nelle ceste.

Per un mese intero, dal 15 luglio al 15 agosto, di primo pomeriggio, prendeva l'avvio, e si propagava da un magazzino all'altro, la recita di un particolarissimo "rosario", accompagnata dal canto delle "sette allegrezze" della Madonna, che "leggiadra rifulge / fra mille splendori / sul ciel di Maiori", in un singolare quanto efficace linguaggio popolare. Un esempio: "Vi prego o Maria per quella bella potenza / liberatemi da male lingue e da sentenze". Gli echi si diffondevano, intrecciandosi, fino a diventare un vero e proprio dialogo tra gli agglomerati urbani situati in posizione più alta: Lazzaro, Vena e Castello. Oggi questa pratica devota si svolge nell'atmosfera raccolta di alcune chiesette, quali san Nicola, in via Casale, san Rocco, in piazza d'Amato, la Madonna della Libera, in via Nuova Chiunzi.

Dal 15 luglio al 15 agosto tutti i balconi, dopo l'imbrunire, venivano illuminati con torce o lampioni, facendo assumere al paese un aspetto presepiale. Ed è ancora così, almeno per quanto riguarda i rioni più caratteristici: Vena, Campo, Casa Imperato., Casale dei Cicerali, Lazzaro. Una scena suggestiva destinata a ripetersi ogni giovedì sera, in tutto l'arco dell'anno, come gesto di omaggio alla Protettrice. Il 5 agosto, dieci giorni prima della festa, si procedeva (si procede tuttora) all'alzata del "quadro", tra una nuvola di fumo e sparo di mortaretti, in pieno corso Reginna. Una cerimonia che continua a richiamare molta gente. Sono lontani, però, i tempi in cui la Nevaiola (chiamata così perché vendeva la "neve", cioè il ghiaccio) cuoceva, per l'occasione, montagne di pannocchie nel pignatone di rame e Masto ‘Ntonio preparava i maruzzielli in un sughetto di pomodori e peperoncini piccanti. Si tornava a casa col cartoccio. Erano molto apprezzati anche i sott' e ‘ncoppa, gelati inseriti, a mo' di sandwich, tra due biscotti sottili come ostie, acquistabili al prezzo di una "nichel" (quattro soldi) da Rafèle ‘o scemo, i subbretti di Rafèle ‘e Vatassarre, al largo Monastero, quelli di Venturiello, sotto i giardini di palazzo Mezzacapo, e quelli di Carmosino, a ridosso della chiesa di san Giacomo.

Il 15 agosto Maiori accoglieva - è ancora così - una marea di gente con le sue luminarie. Le chiamavano "ville": grandiosi archi di lampadine multicolori che si allungavano tra le due file di palazzi del corso. In piazza d'Amato si levava imponente la sagoma del "cappellone", sul fondo del palco per l'orchestra. Era la riproduzione in cartapesta di una monumentale facciata barocca. Mentre in località san Domenico destava ammirazione, con i suoi elaborati giochi d'acqua, la fontana di Ciancianiello.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102957107

Storia e Storie

Pompei, un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

Un pensiero per Andrea

Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...

Il 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine

Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie...

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...