Tu sei qui: PoliticaVuolo (PPE): «Assalto della Cina all’industria degli imballaggi. Norma antidumping va rivista. In sofferenza le PMI italiane ed europee».
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 12:46:45
"E' necessario intervenire. La Cina starebbe danneggiando l'industria europea degli imballaggi, ma le piccole aziende restano isolate impossibilitate al denunciare il dumping". Questo commento dell'Onorevole Lucia Vuolo, europarlamentare FI/PPE, arrivato all'indomani della risposta della Commissione europea alla sua interrogazione parlamentare.
Lo scorso 6 dicembre 2022 l'Onorevole aveva scritto alla Commissione europea riportando le criticità riscontrate dai comparti produttivi italiani degli imballaggi in acciaio per le conserve alimentari. L'origine sarebbe il crescente aumento delle vendite sul mercato unionale dei prodotti finiti provenienti dalla Cina. Coperchi fissi e a strappo, tappi corona e capsule, che, tra l'altro, beneficiano in Cina di aiuti di Stato finalizzati all'esportazione. Un dato che "droga" il prezzo finale di vendita che diventa così sensibilmente più basso. A tutto questo, l'attuale normativa europea impone che "un'inchiesta può essere avviata dalla CE se sostenuta dai produttori dell'Unione che rappresentano almeno il 25% della produzione totale del prodotto dell'industria europea" [Art. 5, comma 4 del regolamento europeo 2016/1036 relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell'UE].
Qualche dato. Il differenziale di prezzo tra l'attuale costo in zona EU e l'attuale prezzo di vendita del prodotto finito di fabbricazione cinese è stimabile intorno al 20%. Si ricorda che il prodotto cinese non paga dazio doganale e gode invece del 13% di aiuto sull'export da parte del governo cinese. La stima è che l'impatto di "prodotti fini" sia pari al 10% del totale, 2 miliardi di pezzi pari a 30 mila tonnellate di materia prima.
"La verità è che siamo in una situazione che va affrontata e che, nel medio periodo, porterà a severe conseguenze per i produttori italiani ed europei. In punta di diritto - spiega la Vuolo -. Il Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrosvkis ha detto il vero, ma sul piano pratico la situazione è così ingestibile".
"La norma europea è pensata per le grandi imprese, ma taglia fuori le PMI europee che hanno ovviamente mille impedimenti nel riuscire a raggiungere il 25% del mercato europeo utile a presentare una denuncia formale alla Commissione europea. Il problema c'è ed il regolamento va rivisto, concedendo una maggiore elasticità nell'imposizione di dazi e concedendo anche agli Stati Membri di poter interloquire con la CE in rappresentanza delle proprie industrie. Una scelta di buonsenso che neutralizzerebbe le ingerenze straniere, leggasi cinesi, sui comparti italiano ed europeo", ha quindi concluso l'europarlamentare campana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10989108
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...
Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....