Tu sei qui: PoliticaVolontariato, retromarcia del Governo su tassa Ires. Padre Enzo Fortunato: «Se si fa del male al bene c’è da preoccuparsi seriamente»
Inserito da (redazionelda), giovedì 27 dicembre 2018 17:56:50
Retromarcia del governo sulle disposizioni contenute nella manovra economica che penalizzano il volontariato: «Quella norma va cambiata nel primo provvedimento utile. Si volevano punire coloro che fanno finto volontariato e ne è venuta fuori una norma che punisce coloro che hanno sempre aiutato i più deboli. Non possiamo intervenire nella legge di bilancio perchè si andrebbe in esercizio provvisorio. Ma prendo l'impegno di modificarla nel primo provvedimento utile». Così il vicepremier Luigi Di Maio. E per il premier Giuseppe Conte: «A gennaio l'intervento sulla norma Ires: va calibrata meglio».
E il capo politico del Movimento 5 Stelle aggiunge: «Inoltre, abbiamo sentito la comunità dei frati di Assisi, che ringraziamo per il loro instancabile impegno, e li incontreremo quanto prima».
I frati di Assisi, infatti, avevano commentato in modo negativo la cancellazione dello sconto Ires del 50 per cento per le associazioni di volontariato.
Padre Enzo Fortunato non ci sta.
«In questi giorni sono tante le notizie che hanno raggiunto le nostre case: l'Etna, l'Indonesia, la morte di innocenti, tanti cristiani uccisi e perseguitati. In tutti noi nasce un senso di sana solidarietà: un cuore che si apre ai drammi del mondo, ai drammi del nostro Paese, alla vicinanza di chi chiede un po' di compagnia, perché solo - dice il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e del mensile "San Francesco Patrono d'Italia" dalle pagine dell'Huffington Post -. Il nostro cuore si apre dinnanzi alla bellissima pagina di quella anziana signora che sentendosi sola chiede aiuto a chi è preposto non solo all'ordine pubblico, ma anche al disagio della solitudine, indirizzando a quel nobile pilastro del nostro Paese che è il servizio sociale.
Ritornano, orientando il nostro cammino, le parole del Patrono d'Italia: "Dov'è tristezza che io porti la gioia". L'atto della Manovra che si sta consumando in questi giorni pone serissime riflessioni: si cerca di distruggere il bene, si cerca di destabilizzare chi vuol essere strumento di bontà, si cerca di tagliare la possibilità di fare di più. La cancellazione dello sconto del 50 per cento sull'Ires, l'imposta dei redditi sulle società. Un taglio delle agevolazioni che non riguarda soltanto le realtà collegate alla chiesa, ma anche il volontariato e tutto ciò che esso rappresenta nella cultura, nell'impegno disinteressato di uomini e donne della nostra Italia.
Si tratta di migliaia di istituzioni senza fini di lucro che partono dal nord al sud dell'Italia e coprono come un manto gli enormi bisogni ed esigenze: da quelli ambientali e a quelli sanitari, da quelli che sorreggono la coesione sociale al contrasto delle povertà, da quelli educativi a quelli ricreativi.
Animando un sentimento, che fa bene, prima ancora che alla chiesa, allo Stato; anzi alla nostra comunità come l'ha chiamata papa Bergoglio, auspicando una politica nobile nel suo messaggio per la giornata mondiale della pace che vivremo il primo gennaio. Un sentimento che fa bene alla nostra Italia e non solo a una parte del nostro Paese.
E pensare che tra i promotori di questa legge, alcuni sono nati il 4 ottobre e se fossero nati il 3 gennaio? Ecco perché c'è seriamente da preoccuparsi. Nonostante tutto continueremo a credere, a batterci per un mondo migliore. Noi siamo il popolo di Francesco che va incontro a Cristo, come ha augurato il custode del sacro convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, nel cuore della basilica di San Francesco».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106414107
È un giorno importante per Bacoli e per tutti i cittadini che credono nel potere della bellezza e della legalità. È stata infatti completata la nuova passeggiata di Villa Ferretti, gioiello affacciato sulla costa di Baia, un tempo nelle mani della camorra, oggi restituito alla collettività. L'annuncio...
Una sala gremita e un clima di entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro che si è tenuto ad Amalfi, nel prestigioso Salone Morelli, dove la delegazione di Fratelli d’Italia ha ospitato Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Salerno. L'appuntamento ha richiamato...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...