Tu sei qui: PoliticaVilla Romana di Positano: ricomposizione di frammenti di affreschi recuperati in corso di scavo [FOTOGALLERY]
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 luglio 2020 21:40:50
Nella meravigliosa Villa Romana di Positano, in corrispondenza dell’ambiente principale della cripta superiore nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a 11 metri sotto il piano di calpestio del cimitero abbaziale, sono state portate alla luce strutture pertinenti ad un ambiente (forse il triclinium) di una villa romana marittima del I secolo a.C., distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C..
Sebbene se ne conoscesse l’esistenza già in epoca borbonica, i primi ritrovamenti risalgono al 2003.
Quando la Coo.Be.C. (Coopertiva Beni Culturali) è intervenuta per conto della Soprintendenza nel 2015, l’area era in pieno scavo. Si presentava solo parzialmente libera dalla piroclastite, occupata dai crolli delle murature in opus reticulatum e puntellata in corrispondenza delle pareti lunghe. Da questo tratto di banco piroclastico rimosso, oltre ai vuoti lasciati da travi lignee di un evidente soffitto perduto di cui sono stati eseguiti calchi come da metodiche in uso anche nell’area archeologica di Pompei, sono emersi un pavimento musivo bicromo e due pareti affrescate con bassorilievi in stucco, stilisticamente riconducibili al tardo III - inizio IV stile pompeiano, dalle vivide cromie conservate sotto cenere e lapilli. L’intervento di restauro, sia durante lo scavo che nella messa in luce degli affreschi, ha dovuto costantemente confrontarsi con fattori di degrado e problematiche legate alla natura ormai ipogea della villa ed al particolare microclima interno, adottando sistemi di pulitura, di consolidamento e di fissaggio mirati, messi a punto in corso d’opera.
RESTAURO DELLE PARETI AFFRESCATE E RICOLLOCAZIONI IN SITU
Gli intonaci dipinti e gli stucchi presentavano situazioni conservative differenziate, a seconda del tipo di materiale eruttivo che era a contatto e al differente grado di umidità contenuta nel terreno che avevano comportato la cementificazione del materiale vulcanico idraulico. Nei punti di contatto col materiale eruttivo (piroclastite) si erano creati diffusi strappi e decoesione di pellicola pittorica, di finiture a secco, come il prezioso blu Egiziano, e di rilievi in stucco. Nei casi in cui la superficie era coperta da pomice il livello conservativo era notevolmente migliore. I danni di maggiore entità erano dati dai distacchi degli intonaci dalla muratura e dalla caduta degli intonaci dipinti in corrispondenza delle lesioni. Alcune superfici presentavano danni superficiali come abrasioni e danni da urto conseguenti il crollo.
Al termine dello scavo, si è proceduto al restauro completo di pareti e pavimento musivo. L’intervento è stato sistematico, con metodologie già testate che hanno previsto l’alternanza di azione meccanica e chimica, supportate da fissaggi e consolidamenti eseguiti con prodotti di ultima generazione, consolidanti nanomolecolari e sublimanti, che hanno limitato al massimo l’impiego di acqua. Tutti i frammenti di affresco recuperati sono stati raccolti in cassette di plastica divise per unità stratigrafiche di scavo, così da poterne ricostruire la pertinenza alle pareti in rapporto all’area di rinvenimento. In molti casi è stato possibile ricollocarli in situ già in corso di restauro.
RICOMPOSIZIONE ED APPLICAZIONE SU PANNELLI DELLA PARETE OVEST
Per altri frammenti non ricollocabili, considerata la grande quantità (circa 7.000), si è valutata la ricomposizione stabile su pannelli rigidi. Dopo un attento lavoro di confronto delle decorazioni e di accostamento dei margini, è stato possibile ricostruire la parete ovest crollata, consistente in buona parte del registro superiore e di quello mediano, per una lunghezza di cm. 330×400. Le quattro sezioni ricomposte, data l’impossibilità di una ricollocazione in situ per mancanza della muratura di supporto, sono state applicate su pannelli destinati alla musealizzazione. Nella ricongiunzione delle sezioni si è scelto di seguire i margini di frattura esistenti, senza operare nuovi tagli regolari, sebbene l’operazione fosse più complessa. Sono state rimontate anche le cornici in stucco aggettanti che completavano l’alzato delle pareti, anch’ esse recuperate in corso di scavo e consolidate come il resto dei frammenti. La parete Ovest ricomposta è attualmente esposta nelle sale del palazzo comunale ed è parte integrante del percorso di visita al sito ipogeo.
Fonte: Coo.Be.C. (Coopertiva Beni Culturali)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102015105
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...
Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....