Tu sei qui: PoliticaUn tricolore su ogni balcone: Agerola festeggia la Liberazione
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 aprile 2020 16:28:11
Quest'anno, a causa dell'emergenza sanitaria in atto, non sarà possibile celebrare come di consueto la festa del 25 aprile. Il Comune di Agerola, che verrà illuminato con i colori della bandiera italiana, ha allestito un ricco programma di iniziative che si svolgerà online rispettando le norme di sicurezza grazie all'utilizzo della tecnologia e sarà interamente trasmesso in diretta sulla pagina facebook dell'Ente. La casa comunale in Via Generale Narsete verrà illuminata con i colori della bandiera italiana a partire dalla serata di venerdì 24 aprile.
Si inizia alle 10.00 con l'inno nazionale eseguito dai 70 elementi del coro e dell'orchestra dell'Istituto Comprensivo "Salvatore Di Giacomo - Enrico De Nicola". A seguire l'omaggio del sindaco Luca Mascolo al Comandante Partigiano, originario di Agerola, Renato Florio, con la deposizione di una corona di alloro davanti al monumento a lui dedicato nell'omonimo piazzale nella frazione di Campora. In seguito l'attrice Claudia Campagnola leggerà due estratti dal docufilm "Vorrei dire ai Giovani" sulla vita della partigiana modenese, medaglia d'oro al valor militare, Gina Borellini dai lei stessa interpretata nel film scritto da Caterina Liotti e Francesco Zarzana che ne ha curato anche la direzione.
Poi sarà il turno del cantante Marco Morandi cheinterpreterà il brano "La storia siamo noi" di Francesco De Gregori e del regista Toni Fornari che leggerà un estratto dal suo spettacolo "Storia Nostra" e suonerà "Bella Ciao". La cittadinanza è stata invitata ad esporre, durante l'intera giornata, il vessillo nazionale all'esterno dei balconi a simboleggiare l'unità di un popolo intero che si stringe intorno ai valori di libertà e fratellanza, in questa fase così complessa.
A chiudere le celebrazioni il saluto del primo cittadino di Agerola.
«L'emergenza sanitaria in atto non ci permette di celebrare come di consueto una ricorrenza così importante per la nostra Repubblica» dice il sindaco Luca Mascolo. «Non abbiamo però rinunciato ad allestire un programma di iniziative che, rispettando le norme di sicurezza in vigore per tutelare la salute pubblica, servirà a ribadire fermamente che la libertà, la democrazia e la solidarietà sono valori fondanti del nostro vivere civile. Abbiamo invitato i nostri concittadini ad esporre un tricolore all'esterno dei balconi. Un segnale importante per testimoniare l'unità di una comunità che sta sopportando con dignità, pazienza e responsabilità le dure settimane di restrizioni e stimolare i più giovani a diventare protagonisti della loro vita e lavorare per il bene della collettività».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100210109
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...