Tu sei qui: PoliticaTragedia bus Avellino, chiuse indagini: avvisi di garanzia anche a vertici di Autostrade
Inserito da (redazionelda), martedì 13 gennaio 2015 16:55:40
Ha scosso le coscienze di molti la tragedia di Monteforte Irpino del 28 luglio 2013 quando un autobus volò per 25 metri: furono 40 i morti in quella sciagura. La procura di Avellino ha chiuso le indagini sull'incidente: 15 sono le persone raggiunte da un avviso di garanzia. Lo scrive Il Mattino secondo cui fra gli indagati ci sarebbero anche Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, e il direttore generale della società, Riccardo Mollo.
Disastro colposo e omicidio colposo plurimo sono le ipotesi di reato formulate dalla Procura. Oltre ai due esponenti di punta di Autostrade si aggiungono dirigenti e funzionari del colosso, il proprietario del bus precipitato dal viadotto Acqualonga, Gennaro Lametta, e due dipendenti della Motorizzazione. A carico degli ultimi tre, si legge dal quotidiano napoletano, c'è anche l'accusa di falso in atto pubblico per aver contraffatto il documento della revisione del veicolo.
La tragedia che si consumò sul viadotto tra Baiano e Monteforte Irpino vide soltanto 9 superstiti: lo choc si diffuse in tutta Italia prima che, come sempre accade in questi casi, calasse il sipario sulla vicenda. La giustizia, intanto, continua a fare il suo corso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103721101
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...