Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaTar Campania boccia ricorso Regione: confermato stop caccia al cinghiale

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Tar Campania boccia ricorso Regione: confermato stop caccia al cinghiale

Inserito da (redazionelda), martedì 12 gennaio 2021 17:33:01

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La Presidente della Sezione III del TAR Campania, dottoressa Anna Pappalardo, ha respinto l'istanza di revoca del decreto cautelare urgente del 30.12.2020 proposta dalla Regione Campania, confermando la sospensione della deliberazione della Giunta Regionale del 29 dicembre scorso con la quale era stata prorogata di un mese la stagione venatoria al cinghiale e di un giorno a molte altre specie selvatiche.

"Il provvedimento giudiziario è molto importante in quanto liquida il tentativo della Giunta Regionale di far apparire la proroga della caccia al cinghiale come una forma di contrasto alla proliferazione dei cinghiali, precisando che il prolungamento di un mese della caccia al cinghiale non appare direttamente riferibile agli scopi e funzioni dell'attività venatoria, dovendosi fare riferimento per il conseguimento di tali peculiari obiettivi a misure dissuasive o repressive, affidate alla strategia di contrasto selettivo tramite strutture pubbliche", fa sapere il WWF.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

In sintesi, la caccia non è una tecnica per contrastare l'eccessiva presenza di cinghiali, la specie va controllata non con il piombo dei cacciatori ma con interventi pubblici.
Del resto, tanto prevede la legge statale sulla protezione della fauna selvatica che affida gli interventi di controllo delle specie esclusivamente agli agenti pubblici.

"E' molto grave che la Giunta regionale abbia approfittato persino del COVID-19 per consentire ai cacciatori di continuare a sparare - proseguonpo dal WWF - E' ancora più grave che la Regione abbia chiesto la revoca della sospensione della deliberazione lo stesso giorno in cui l'assessore Caputo aveva convocato le associazioni ambientaliste assicurandole di voler affrontare il problema dello squilibrio ecologico causato dai cinghiali secondo criteri scientifici e nel rispetto della legge e comunque aprendo un tavolo di confronto con tutte le parti . Confronto farsa verrebbe da pensare , visto che gli uffici regionali hanno inviato la richiesta di revoca quasi in nottata, al pari di un'emergenza straordinaria o di un evento calamitoso che richiedeva un immediato intervento della Regione. La scienza ci dice che l'aumento della pressione venatoria sui cinghiali ne aumenta il numero in quanto l'abbattimento delle femmine dominanti causa la frammentazione del branco e comporta l'aumento di femmine fertili".

Il WWF chiede che "l'Amministrazione Regionale la smetta di assecondare la lobby venatoria e denuncia i gravi pericoli sanitari derivanti dalla circolazione e dal consumo di carne proveniente da cinghiali selvatici in relazione alla possibile diffusione di peste suina ed alla trinchinellosi.
Evidentemente il governo regionale non ha ancora compreso la gravissima lezione del COVID-19 che deve indurci a ripensare il rapporto tra uomo ed animali selvatici.
L'amministrazione regionale, inoltre, dovrebbe chiarire dove finiscono le carcasse e le parti di carne non consumate provenienti dagli animali abbattuti e se le stesse siano smaltite in conformità alle norme in materia di rifiuti".

E ancora l'associazione fa presente che l'eventuale controllo della popolazione di cinghiale mediante prelievi, qualora proprio dovesse essere necessaria, venga effettuata esclusivamente da agenti pubblici e che la carne venga controllata dai servizi veterinari prima di essere venduta dall' amministrazione con reimpiego delle risorse economiche introitate per il pagamento dei danni agli agricoltori.

I cinghiali appartengono, come tutta la fauna, al patrimonio indisponibile dello Stato e di loro non possono invece appropriarsi gratuitamente pochi cacciatori, ricavandone valore economico anche decine di volte maggiore delle tasse di concessione versate all'erario.

La Regione e alcuni enti parco regionali stanno, quindi, sprecando risorse economiche collettive senza risolvere alcun problema ambientale, nell'esclusivo interesse dei pochi cacciatori che si dedicano alla caccia al cinghiale, mettendo in pericolo la salute e l'ambiente.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104316108

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

Cetara, Della Monica scrive a Salvini: «Per un capriccio istituzionale si rischia di mettere in ginocchio un’intera comunità. Non lo permetterò mai»

Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...

Costiera Amalfitana sotto pressione: Ferrante (MIT) incontra il Prefetto per affrontare le criticità della mobilità

"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...

Funivia Faito, sottosegretario Ferrante: “Seguo da vicino la vicenda, sicurezza è una priorità inderogabile”

"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...

Decreto Bollette, Vietri (FdI): “Da Governo Meloni sostegno concreto per famiglie e imprese”

"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...