Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaStallo Fondazione Ravello e Auditorium. Nicola Amato: «Sindaco faccia un vero esercizio di democrazia»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Stallo Fondazione Ravello e Auditorium. Nicola Amato: «Sindaco faccia un vero esercizio di democrazia»

Inserito da (redazionelda), venerdì 29 novembre 2019 10:01:03

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione politica di Nicola Amato, consigliere comunale di "Ravello nel Cuore" che mette a nudo le lacune politico-amministrative del sindaco Salvatore Di Martino in tema Fondazione Ravello e Auditorium, esempi di mala gestio. A 18 mesi dal nuovo confronto elettorale, Amato lancia un messaggio di speranza rivolto alle giovani generazioni. Segue testo integrale a firma di Nicola Amato a beneficio della completezza dell’informazione.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

In un post sulla pagina fb di Rinascita ravellese il Sindaco di Ravello ha affermato che il 17 novembre 2019 è stata scritta una bella pagina di storia per la democrazia e per la difesa della dignità culturale di Ravello.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il riferimento è relativo all’incontro tenutosi all’Auditorium Oscar Niemeyer ove il Sindaco aveva chiamato a raccolta i cittadini ravellesi, per parlare di futuro, e ritrovare quella ravellesità, troppe volte ceduta negli anni dagli stessi protagonisti politici dell’ultimo quarantennio di storia politica della nostra Ravello.

Questo esercizio di democrazia viene invocato, dopo che lo stesso Sindaco, un anno fa (27 novembre 2018), autonomamente, senza consultare i ravellesi, aveva stabilito che la spina della democrazia, in Fondazione Ravello, dovesse essere staccata e conseguentemente azzerati il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di indirizzo, che pure e forse bene avevano operato, posto che il progetto culturale di quest’anno è stato più volte criticato!

Si è più volte vantato il Sindaco di aver chiesto all’organo di vigilanza regionale il commissariamento del sodalizio associativo, prima della scadenza delle cariche, senza pur tuttavia provvedere egli stesso alle nuove designazioni.

Eppure i nuovi consiglieri avrebbero potuto raggiungere, dal confronto democratico, gli stessi obiettivi, operando in via transitoria, e così recuperare un anno perso!

Con provvedimento n.7 del 16.01.2019 il Presidente della Regione Campania decreta "di nominare, in attuazione di quanto disposto con Delibera di Giunta Regionale n.1 del 08 gennaio 2019, il dott. Mauro Felicori quale Commissario della "Fondazione Ravello", in sostituzione degli organi di governo della Fondazione con il compito di adottare ogni atto necessario ad assicurare l'ordinaria amministrazione e la rappresentanza dell'ente, al fine di garantire la continuità del funzionamento dello stesso ed evitare ogni possibile danno e pregiudizio, nonché ogni atto idoneo al superamento delle condizioni di criticità, ivi compresa Ia proposta di modifica statutaria per una gestione più efficace per le attività della Fondazione Ravello".

 

Il Commissario sostituisce la pluralità e collegialità degli organi, agisce in modo indipendente dovendo solo riferire e rendere il conto delle proprie attività all’organo regionale di vigilanza che l’ha nominato, anche se il ruolo non lo esime dal confronto con le autorità locali e le istituzioni territoriali, benchè soci fondatori del sodalizio associativo, per la trasmissione del cd sentire delle comunità, ma anche e soprattutto per un confronto sulle criticità denunciate, al fine di meglio adempiere al proprio mandato, in funzione di un riassetto generale della Fondazione Ravello da calare nel nuovo statuto che gli stessi soci dovranno successivamente approvare.

Garbo istituzionale dell’ascolto da attuare anche nei confronti dei gruppi di minoranza che ne hanno fatto richiesta, anche presentando proposte, ma che, ad oggi, fanno ancora anticamera.

All’Auditorium Ravello nel Cuore era presente, non fisicamente, ma in modo ingombrante, avendo già presentato all’Amministrazione Comunale, nella sede opportuna, richieste e proposte per fare piena luce sulle ultime gestioni della Fondazione Ravello. Prospettando anche una sorta di commissariamento del commissario con la redazione della bozza del nuovo statuto da sottoporre all’approvazione dei soci della Fondazione Ravello, benchè Ravello nel Cuore avesse già presentato al Commissario alcune proposte per il nuovo Statuto.

Nulla a riguardo è stato detto della proposta di Ravello nel Cuore forse perchè rappresentava una voce fuori dal coro, e ancora oggi si attendono a riguardo proposte positive dall’Amministrazione Comunale da sottoporre al Consiglio comunale, unitamente ad un indagine sulle gestioni degli ultimi anni, motivo per cui si è atteso diversi giorni prima di scrivere le presenti considerazioni.

La strategia del Sindaco è risultata perdente su tutta la linea, anche in Villa Rufolo, eppure non abbiamo sentito pronunciare la parola errore (di valutazione) nè abbiamo letto delle dimissioni del primo cittadino, più che obbligatorie quando si perde una strenua battaglia (soprattutto se di democrazia).

E la Villa Rufolo è persa solo se la si immagina come cosa propria, ma il monumentale complesso, come la stessa Ravello, fanno parte dell’umanità intera, come la storia ci insegna e ci ha consegnato.

Cui prodest! scriveva l’altra minoranza consiliare. Ad oggi il Sindaco, dopo il fallimento strategico, si trova con un pugno di mosche e con un amico fuori, al momento, dalla Fondazione.

Ma quale è il vero obiettivo dell’Amministrazione comunale di Ravello?:

  • la questione Amalfitano è oramai archiviata, lo stesso non ha bisogno di difensori politici per affermare, nelle opportune sedi, la legittimità del suo operato e l’impegno profuso in Villa Rufolo che è sotto gli occhi di tutti ;
  • un anno di amministrazione condivisa della Fondazione Ravello è andato perso;
  • come pure si è perso un anno per rivisitare lo statuto e dare nuovo slancio alla Fondazione e al conferimento dei tre beni;
  • il conferimento dell’Auditorium sta diventando una chimera;
  • e a marzo ci saranno le elezioni regionali con una sorta di immobilismo sulle future gestioni e sulle scelte.

All’Auditorium non si è parlato del futuro di Ravello e dei ravellesi, come prospettato nel manifesto di chiamata, ma solo di Fondazione Ravello, oramai il pane quotidiano, come lo è diventato da anni, del dibattito/scontro politico.

Ma forse il vero problema del nostro Sindaco è proprio l’Auditorium Oscar Niemeyer che "rischia di crollargli addosso", per cui sta tentando di accellerare i tempi. Eppure abbiamo tentato in tanti modi di far rivivere questa struttura pubblica facendo appello all’Amminstrazione comunale per l’utilizzo da parte dei giovani, delle mamme, dei bambini, senza con ciò offendere nessuno.

Noi stessi nel nostro manifesto elettorale, indicammo nell’Auditorium la Casa dei bambini fino a quando la struttura non fosse stata data in gestione.

Sull’Auditorium il Sindaco faccia un vero esercizio di democrazia e riveda la sua posizione in merito all’uso a favore dei tanti ravellesi, piccoli e grandi, che non hanno luoghi idonei per le tante attività ludico, culturali, sportive, etc.

Che senso ha celebrarvi momenti di democrazia e poi in solitudine decidere che l’Auditorium non si tocca?

Oscar Niemeyer voleva un mondo migliore, togliere un poco ai ricchi e dare qualcosa ai poveri; pensava che le opere d’architettura nascessero per la gente ricca; e giunto ai cento anni affermò che per il futuro gli sarebbe piaciuto pensare a progetti per il popolo.

Le cattedrali nel deserto non servovo a nessuno e non basta un’assemblea a risvegliare sentimenti che ognuno di noi ravellesi custodisce a prescindere, servono fatti concreti, serve coinvolgimento, serve capacità di ascolto.

Ravello nel cuore non si è mai sottratta al confronto costruttivo ma un’amministrazione sorda e restia a raccogliere proposte e richieste in seno al consiglio comunale, abituata a decidere senza consultare, non può pretendere a comando e senza alcun garbo istituzionale di ottenere l’ascolto e la presenza di chicchessia.

Non è più tempo di pretendere. Le contaminazioni sovraniste lontane dalla democrazia sono fuori moda e non portano a nulla.

Il futuro non è nostro, o meglio non di quelli della nostra generazione, il futuro è dei nostri giovani.

Il nostro fardello più pesante è quello di consegnargli una società meno ipocrita che molte volte nasconde la testa sotto l’ala come lo struzzo spostando l’attenzione dai problemi reali non facendo mai ammenda degli errori commessi.

Come abbiamo visto in questi giorni in tante piazze d’Italia i giovani vogliono riprendersi il futuro, un futuro negato dalla solita classe politica. Ciò impone per molti un deciso passo indietro.

I giovani hanno bisogno di emozioni positive, di quell’ottimismo della volontà che accendono lo spirito e riportano la mente al passato ove vanno ricercate le radici dell’attualità per un nuovo slancio verso il futuro... quello vero.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105033102

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

Cetara, Della Monica scrive a Salvini: «Per un capriccio istituzionale si rischia di mettere in ginocchio un’intera comunità. Non lo permetterò mai»

Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...

Costiera Amalfitana sotto pressione: Ferrante (MIT) incontra il Prefetto per affrontare le criticità della mobilità

"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...

Funivia Faito, sottosegretario Ferrante: “Seguo da vicino la vicenda, sicurezza è una priorità inderogabile”

"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...

Decreto Bollette, Vietri (FdI): “Da Governo Meloni sostegno concreto per famiglie e imprese”

"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...