Tu sei qui: PoliticaSorrento, in attivazione il sistema per la gestione dell'identità digitale di cittadini ed imprese
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2020 15:44:53
Un rapporto con la pubblica amministrazione più semplice, più sicurezza ed affidabilità delle infrastrutture pubbliche, maggiore valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. Sono gli obiettivi del decreto legge «Semplificazione e innovazione digitale» che prevede, anche per i Comuni, l'integrazione nei propri sistemi informativi dello Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, e la Cie, Carta d'Identità Elettronica, come unico sistema di identificazione per l'accesso ai servizi digitali. Ancora, la piattaforma pagoPa nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate e l'app Io, che consente di accedere in modo semplice e sicuro ai servizi pubblici digitali direttamente da smartphone.
«Siamo al lavoro per farci trovare pronti con la scadenza del 28 febbraio 2021, data in cui le pubbliche amministrazioni dovranno adeguarsi alla normativa - spiega l'assessore all'Innovazione del Comune di Sorrento, Rosa Persico - Spid, Cie, pagoPa e AppIO sono strumenti funzionali a rendere la vita del cittadini e delle imprese molto più semplici, mediante un collegamento diretto ai sistemi operativi per accedere a tantissimi servizi ed evitando code e inutili spostamenti. A breve saranno già attivi sull'AppIO e, dunque attraverso lo smartphone, i pagamenti per la mensa scolastica, il trasporto degli studenti e, in attesa che il quadro turistico cambi, anche l'imposta soggiorno. È evidente che per avvalersi di tali servizi è necessario per il cittadino identificarsi digitalmente oltre che scaricare l'AppIO registrandosi. In tal senso, invitiamo la cittadinanza».
Numerosi i vantaggi. Per lo Spid, in particolare, c'è la possibilità di utilizzare credenziali uniche per accedere ai vari servizi pubblici digitali. Lo sviluppo di un nuovo rapporto cittadino amministrazione adeguato ai tempi con un correlativo risparmio di risorse e di tempo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10579100
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"Esprimo tutto il mio cordoglio per l'incidente alla funivia del Monte Faito a Napoli. Ai familiari delle vittime giungano la mia vicinanza e la mia solidarietà. Seguiamo da vicino l'evolversi della vicenda e sono personalmente in contatto costante con i competenti uffici del Mit e con Ansfisa, che sta...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...