Tu sei qui: PoliticaSorrento, Commemorazione dei defunti: ordinanza per l’accesso al cimitero comunale
Inserito da (redazioneip), giovedì 29 ottobre 2020 14:41:39
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina un'ordinanza che disciplina l'accesso al cimitero comunale nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre, in occasione della commemorazione dei defunti.
Il provvedimento, emanato sulla base delle normative anti Covid e delle condizioni sanitarie che vedono interessata la Regione Campania, prevede l'apertura del cimitero dalle ore 7.30 alle ore 17. Dal momento che ogni visitatore potrà sostare all'interno del camposanto per un massimo di 20 minuti, gli ultimi ingressi consentiti avverano entro e non oltre le ore 16.40.
L'ingresso alla struttura dovrà avvenire esclusivamente attraverso l'ingresso principale dall'esedra di Via Traversa San Renato, mentre l'uscita è consentita esclusivamente dal varco ubicato a margine dei campi di interro del livello superiore del cimitero, posto nelle adiacenze del piazzale antistante il deposito della società Penisolaverde.
«La Polizia municipale e la Protezione Civile potranno intervenire per evitare possibili situazioni di assembramento, sospendendo temporaneamente l'ingresso degli utenti al cimitero, in attesa di consentire un parziale deflusso e la riduzione del numero dei fruitori del complesso cimiteriale - si legge nel documento - Chiunque si appresti all'ingresso dovrà preliminarmente sottoporsi a rilevazione della temperatura corporea che dovrà essere minore di 37,5 gradi centigradi».
L'accesso al piazzale antistante l'ingresso principale del cimitero non potrà avvenire in auto, se non esclusivamente per quanti hanno reali e comprovati problemi di deambulazione, insieme ai relativi accompagnatori.
A tal proposito si ricorda che, con precedente ordinanza, sempre dal 31 ottobre al 2 novembre, è istituito il divieto temporaneo di sosta con rimozione coatta ed il divieto temporaneo di transito veicolare, in via Traversa San Renato.
Il provvedimento prevede inoltre, nei giorni 1 e 2 novembre, il divieto temporaneo di sosta con rimozione coatta ed il divieto temporaneo di transito veicolare, dalle ore 7 alle 18 in via San Renato, nel tratto compreso tra il supermercato Pollio e il parcheggio Terminal e in via Marziale, nel tratto compreso tra il civico 24 e l'incrocio con via San Renato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109610100
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...