Tu sei qui: PoliticaSolidarietà alimentare: ecco quanto il Governo ha assegnato ai Comuni della Costiera Amalfitana per i buoni spesa
Inserito da (redazionelda), domenica 29 marzo 2020 20:40:03
Il nuovo decreto che prevede fondi da destinare ai Comuni per aiutare i meno abbienti, annunciato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha assegnato ai Comuni la somma di 4,3 miliardi di euro da prendere in anticipo dal fondo di solidarietà. In questo modo, i sindaci potranno erogare buoni spesa già dalla settimana prossima. Inoltre, con ordinanza della Protezione Civile, si aggiungono 400 milioni di euro che saranno erogati subito proprio per i buoni spesa e per l'erogazione di generi alimentari.
Le somme sono state già ripartite ai comuni italiani in base al numero di abitanti.
In Costiera Amalfitana si va dai 5.380,71 di Conca dei Marini ai 72.591,19 di Agerola (il prospetto di seguito).
Agerola (ab. 7.748) € 72.591,19
Amalfi (ab. 5.025) € 32.424,16
Atrani (ab. 842) € 5.904,57
Cetara (ab. 2.061) € 15.684,61
Conca dei Marini (ab. 687) € 5.380,71
Furore (ab. 752) € 5.836,38
Maiori (ab. 5.576) € 43.943,37
Minori (ab. 2.698) € 20.104,02
Positano (ab. 3.898) € 20.665,50
Praiano (ab. 2.005) € 14.210,06
Ravello (ab. 2.480) € 17.867,53
Scala (ab. 1.542) € 13.591,36
Tramonti (ab. 4.117) € 38.935,80
Vietri sul Mare (ab. 7.677) € 62.754,79
Somme che i diversi comuni, con l'ausilio dei Servizi Sociali, dovranno ripartire, con attenzione e scrupolosità, alle famiglie indigenti realmente in difficoltà in questa emergenza.
Ciascun comune potrà acquisire buoni spesa per l'acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali selezionati. I Sindaci dei comuni individuano la platea dei beneficiari del contributo, tra i nuclei familiari più esposti ai rischi derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19 con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico.
Il riparto per nucleo familiare del buono spesa è assegnato una tantum pari a 300 euro e il Comune provvede con ordinanza sindacale ad individuare i soggetti beneficiari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107747100
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...