Tu sei qui: PoliticaScuola Maiori, genitori contrari alle ipotesi vagliate dal Sindaco
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 12:16:44
«Ho richiesto personalmente questo incontro tra il sig. Sindaco e i genitori degli alunni della scuola di Maiori per fare chiarezza sulla denuncia inoltrata ai Carabinieri qualche giorno fa da alcuni genitori, in quanto il plesso di Via de Jusola era infestato dai topi. Il sindaco per nulla ha accennato il motivo per il quale è partita la denuncia, piuttosto si è limitato a specificare che essa ha avuto come conseguenza un'ispezione dei NAS, i quali hanno evidenziato grosse criticità alla struttura invitando il Comune e la dirigenza scolastica ad ottemperare ad alcune prescrizioni per garantire quei requisiti minimi che permettano di mantenere aperta la struttura». A dichiararlo la presidente del Consiglio d'Istituto di Maiori, Adele Laudano, a margine dell'incontro svoltosi ieri mattina in Municipio per ragionare sulle possibili soluzioni da adottare dopo il provvedimento di chiusura, da parte del Prefetto di Salerno, di buona parte del plesso scolastico di Via de Jusola.
Scuola Maiori: sindaco Capone pensa a Stella Maris, a dicembre abbattimento Via de Iusola
«L'aria che tirava stamattina (ieri ndr) è risultata subito carica di tensioni - rivela la Laudano -. Il sindaco ha usato parole inappropriate e anche poco gentili nei confronti non solo della sottoscritta ma anche nei confronti dei genitori presenti e non presenti al dibattito. Alle tante domande che gli si ponevano riguardo il futuro della nostra scuola egli ha risposto che non è intenzione dell'attuale amministrazione comunale spendere un solo euro per provvedere alla manutenzione di quanto gli è stato richiesto dai NAS».
La Laudano si fa portavoce delle esigenze dei genitori, avanzando anche proposte alternative a quelle del sindaco di destinare, per il prossimo anno, alcune classi allo stabile comunale Stella Maris da ristrutturare. «Nel corso dell'incontro ho avanzato come alternative la possibilità di utilizzare i locali dell'Istituto Alberghiero, dell'Istituto Flavio Gioia, alcune aule disponibili nei plessi di Minori e finanche una struttura alberghiera attualmente in disuso. Tutte bocciate dal primo cittadino».
Nel frattempo l'ipotesi più plausibile è quella dei turni pomeridiani delle scuole elementari al plesso delle Medie.
In una nota la presidente del Consiglio d'Istituto spiega che «basterebbero degli infissi nuovi e delle porte antipanico! Egli ha ribadito che, finchè sarà Sindaco, non caccerà un centesimo per questa scuola perché l'attuale scuola elementare non è sicura. Eppure, lo scorso settembre durante una riunione tenutasi all'inizio dell'anno scolastico con i genitori preoccupati per la presenza di crepe nei solai di alcune aule, lo stesso sindaco garantiva la stabilità e la sicurezza dell'immobile, a detta sua, sicuro quanto le nostre case!».
Ma a non convincere i genitori, per il futuro, è i progetto dell anuova scuola che prevede 75 box auto interrati, ritenuti rischiosi per l'incolumità degli alunni.
«Alla base di tutto questo grosso problema c'è la volontà dell'attuale amministrazione di abbattere e ricostruire la scuola avendo trovato un finanziatore privato che piazzerà sotto la scuola 75 box auto perchè, si sa, in costiera un posto auto vale più di un posto letto - spiega la Laudano -. Di finanziamenti pubblici o contributi regionali, fondi europei che ogni paese che si rispetti chiede e ottiene proprio per la scuola non se ne è sentito parlare! E allora la scuola elementare si chiude e si fanno i doppi turni nel plesso delle medie. Ma ai genitori questa idea non piace per niente, come non piace questo nuovo progetto di edificio scolastico, box inclusi! Il tira e molla è durato circa due ore! A conclusione dell'incontro, abbastanza animato, il sindaco ha proposto un bando di gara per adeguare lo stabile Stella Maris e metterlo in funzione, ma nell'imminenza, purtroppo, i doppi turni sembrano essere l'unica soluzione plausibile per l'amministrazione. Il problema non è da poco visto che il nostro è un paese che vive di turismo e che tra due mesi riapriranno le strutture alberghiere in cui sono impiegate l'80% delle mamme. Insomma non si tratta più di aver sconvolto il programma mattutino ma si tratta di andare a lavorare...caro Sindaco...».
>Leggi anche:
Scuola Maiori: sindaco Capone pensa a Stella Maris, a dicembre abbattimento Via de Iusola
Scuola Maiori, interviene Lega Costa d'Amalfi: «Sindaco Capone unico responsabile dei disagi»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106136100
È un giorno importante per Bacoli e per tutti i cittadini che credono nel potere della bellezza e della legalità. È stata infatti completata la nuova passeggiata di Villa Ferretti, gioiello affacciato sulla costa di Baia, un tempo nelle mani della camorra, oggi restituito alla collettività. L'annuncio...
Una sala gremita e un clima di entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro che si è tenuto ad Amalfi, nel prestigioso Salone Morelli, dove la delegazione di Fratelli d’Italia ha ospitato Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Salerno. L'appuntamento ha richiamato...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...