Tu sei qui: PoliticaSanità, De Luca: «Il numero chiuso a Medicina è un filtro idiota, va abolito»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 3 marzo 2025 16:47:54
"La nostra posizione è rendere libero l'accesso alla Facoltà di Medicina. Speriamo che ci sia l'eliminazione del numero chiuso, perché ci hanno preso in giro: hanno solo spostato il test a sei mesi, ma il problema resta". Così Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha ribadito la sua posizione sulla selezione per l'ingresso a Medicina, parlando a Battipaglia durante la visita all'ospedale Santa Maria della Speranza, dove ha inaugurato la nuova Tac, il Centro di simulazione e il punto di dialisi.
Secondo De Luca, il numero chiuso rappresenta una barriera ingiusta che obbliga molti studenti italiani a emigrare: "C'è un quartiere in una città della Romania che è fatto tutto da salernitani e napoletani, ragazzi costretti ad andarsene in Romania o in Bulgaria per studiare Medicina. È veramente da Paese demenziale. Riportiamoli in Italia".
Il governatore ha ricordato come, in passato, l'accesso all'università fosse libero e regolato dalla selezione naturale durante il percorso di studi: "Ai miei tempi, al primo anno non si riusciva neanche a entrare in un'aula universitaria, c'erano migliaia di iscritti. Dopo un anno, i tre quarti se ne andavano perché capivano che non era la loro strada. Questo succederebbe anche oggi, senza bisogno di un test a quiz assurdo".
Particolarmente dura la sua critica sui criteri di selezione adottati nei test d'ingresso: "Non lasciamo fuori chi non ha superato il percorso didattico, ma chi non ha risposto alle domande sulla Transiberiana, sulla grattachecca, sulla figura del fiocco di neve. È un sistema ridicolo che ha creato patologie in migliaia di ragazzi, bloccandoli dopo anni di studio e sacrifici".
Nel suo intervento, De Luca ha toccato anche il tema delle disparità nel sistema sanitario italiano, sottolineando le difficoltà della Campania: "Abbiamo 15mila dipendenti in meno nella sanità rispetto alla media nazionale e ogni anno riceviamo 200 milioni di euro in meno dal fondo sanitario nazionale. Siamo l'ultima Regione d'Italia nella distribuzione delle risorse".
Nonostante le difficoltà, ha rivendicato i risultati raggiunti: "Siamo tra le prime tre Regioni d'Italia per le liste di attesa, per i tempi di pagamento e per il fascicolo sanitario elettronico. Abbiamo superato tutti i target nell'ospedaliera, nella prevenzione e nel territoriale. Ma lavoriamo con mezzi completamente diversi: è come mettere sulla stessa pista uno con la Ferrari e uno con la 500. Se poi arriviamo allo stesso traguardo, chi cammina con la 500 ha fatto un miracolo".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10387109
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"Esprimo tutto il mio cordoglio per l'incidente alla funivia del Monte Faito a Napoli. Ai familiari delle vittime giungano la mia vicinanza e la mia solidarietà. Seguiamo da vicino l'evolversi della vicenda e sono personalmente in contatto costante con i competenti uffici del Mit e con Ansfisa, che sta...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...