Tu sei qui: PoliticaRitorno Giudice di Pace in Costiera? Capone candida Maiori
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 marzo 2015 18:03:31
Il 2 marzo scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto Milleproroghe che ridà vita alla possibilità di riapertura degli uffici dei Giudice di pace nei piccoli comuni. L'articolo 2, comma 1-bis, infatti, recita: "La disposizione in esame riapre fino al 30 luglio 2015 i termini della procedura che consente agli enti locali di richiedere al Ministero della giustizia il ripristino dell'ufficio del giudice di pace, posto sul loro territorio e del quale è prevista la soppressione".
La Costiera, che aveva dovuto ingoiare l'amaro rospo della chiusura della sede staccata del Tribunale di Amalfi, torna a sperare in un ritorno dell'ufficio del Giudice di Pace. Se così dovesse essere, è già stata avanzata la proposta di ospitare gli uffici in un altro comune: maiori.
L'idea è di Antonio Capone, già vicesindaco, candidato alla carica di primo cittadino col movimento civico "Idee per Maiori" nella tornata elettorale della prossima primavera. «Chiederò fortemente di trasferire gli uffici del Giudice di Pace a Maiori - ci dice - punto programmatico forte della nostra campagna elettorale.
I comuni della Costiera e i loro cittadini - prosegue - hanno bisogno di un presidio di legalità sul territorio e rientra nelle nostre responsabilità locali far sì che ciò accada. Proporremo questa iniziativa anche nella conferenza coi sindaci della Costiera - annuncia - ma siamo pronti anche ad operare in maniera autonoma nel caso in cui i cittadini di Maiori scegliessero di votarci, dando piena disponibilità dei locali per riaprire gli uffici».
Capone immagina, come location ideale, l'ala nuova del plesso "Stella Maris", di proprietà comunale, adiacente Palazzo Mezzacapo, sede del Municipio. «Potrebbe essere una scelta logistica intelligenteche alleggerirebbe Amalfi e creerebbe nuovi indotti per Maiori» conclude Capone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106917104
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...
Si è tenuto a Ravello il congresso cittadino di Fratelli d’Italia, un appuntamento significativo per rafforzare la presenza del partito sul territorio e promuovere il confronto con la cittadinanza. L’assemblea ha visto la partecipazione del Coordinatore Provinciale Giuseppe Fabbricatore, che ha ufficializzato...
"De Luca dovrebbe mettersi d'accordo con se stesso o magari fare un ripasso di grammatica. Oggi sostiene che la Campania e' gia' la prima regione d'Italia per le liste d'attesa; poi aggiunge che per le visite urgenti i cittadini avranno (ma non si sa da quando) una risposta entro dieci giorni. Siamo...