Tu sei qui: PoliticaRicostruzione "semplificata" macere in Costiera: le proposte dei professionisti
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 febbraio 2020 08:34:59
Anche l'APCA (Associazione Professionisti Costiera Amalfitana), presieduta dall'ingegner Pierluigi Califano, ha preso parte all'incontro svoltosi alla Regione Campania con l'obiettivo di snellire i processi di recupero delle macere a secco dopo i crolli dei mesi di novembre e dicembre scorsi.
Diverse le proposte dei tecnici della Costiera rappresentati dall'ingegner Rino Fraulo, per addivenire a una possibile e ragionevole proposta di semplificazione dell'iter burocratico:
• considerare il rifacimento delle macere esistenti quale attività agricola e far ricadere tale opera nell'art.6 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii..;
• far rientrare il rifacimento delle macere già esistenti con la tecnica classica dei muretti a secco, nelle opere «privi di rilevanza» quindi esentate dall'autorizzazione sismica preventiva, D.P.R. 380/2001; L.1086/71; L.64/74 e della L.R. 9/83 con le seguenti limitazioni:
◦ nessuna limitazione per altezza di ritenuta entro un metro;
◦ la ricostruzione avverrà, per altezza di ritenuta superiore al metro, secondo le tipologie già presenti. È consentita sempre la cordolatura sommale in pietrame legato con malta a base di calce. Si consiglia, laddove possibile e per altezze superiori a 3 metri, anche la pilastratura intermedie e la realizzazione di zoccolo di fondazione con pietrame legato con malta a base di calce;
• rientrano nelle casistiche precedenti anche i rifacimenti dei percorsi verticali (scale di collegamento) e orizzontali (camminamenti);
• considerare l'intervento di creazione delle scale tra le macere esistenti, realizzate come da tradizione ricorrente incassate nelle macere, quale attività agricola e ricadere nell'art.6 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. nonché non soggetta ad autorizzazione paesaggistica specificando che trattasi di opere rientranti nel come punto A.12 dell'allegato A del D.P.R. 31/2017, punto A.12;
• considerare la possibilità di poter sistemare a terrazzamenti nuove aree di territorio ( in tutte le zone urbanistiche di cui alla L.R. 35/87) in quanto la loro realizzazione è presidio di sicurezza millenario della gestione e salvaguardia del territorio dall'erosione.
Questa semplificazione ovviamente non può essere applicata a:
• i nuovi impianti di sistemazione a terrazzamento;
• quanto già previsto con la Circolare coord. AGC 15 LLPP PROT N. 2012.0506423 del 03/07/2012;
• per le macere la cui altezza supera l'estensione del terrazzamento prospiciente il cui muro di ritenuta rientrante nelle casistiche di cui al punto precedente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107727102
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...