Tu sei qui: PoliticaRegione Campania: convenzione per l’impiego dei Carabinieri Forestali
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 maggio 2019 19:43:30
La Regione Campania ha stipulato una convenzione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo per l'impiego del personale dei Carabinieri Forestali del Comando Regione "Campania" a supporto dello svolgimento delle seguenti attività dell'Amministrazione regionale:
- tutela del patrimonio agro-silvo-pastorale regionale
- tutela del patrimonio faunistico regionale e polizia venatoria
- tutela del patrimonio ambientale e della biodiversità regionale
- prevenzione degli ambienti boschivi ed altre attività di protezione civile
- controllo sulla diffusione di organismi patogeni
- formazione, aggiornamento professionale, divulgazione ed educazione ambientale.
«Con questa convenzione - dichiara il presidente Vincenzo De Luca - si amplia e rafforza la fruttuosa collaborazione con il corpo dei Carabinieri Forestali al fine di garantire un più efficace monitoraggio e salvaguardia del nostro territorio e delle sue preziose risorse. Grazie alle novità introdotte sul piano organizzativo, sarà ora possibile focalizzare gli interventi previsti nelle aree più critiche, ottimizzando così tempi e risorse».
«La firma della convenzione con la Regione Campania - dichiara il generale di brigata Ciro Lungo, comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale della Campania - rinnova una storica collaborazione finalizzata ad assicurare l'effettiva tutela del patrimonio agro-forestale e ambientale regionale.
Una rinnovata attenzione sarà rivolta ai parchi e alle aree protette regionali, alla prevenzione degli incendi boschivi e al contrasto delle azioni a danno dell'equilibrio idrogeologico».
Sul fronte della tutela del patrimonio ambientale regionale, i Carabinieri Forestali collaboreranno, tra l'altro, alle attività di prevenzione e repressione delle condotte dannose per l'ambiente e la pubblica incolumità, con particolare riguardo agli scarichi abusivi di rifiuti solidi e liquidi negli alvei di competenza regionale, alle costruzioni e occupazioni abusive nelle aree a rischio idraulico, molto elevato o elevato, da frana e mareggiata.
Inoltre i Carabinieri Forestali collaboreranno nelle attività di indagine a carattere ambientale per individuare la aree non idonee alla produzione agricola perché inquinate anche a supporto dell'Arpac.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1042174109
È un giorno importante per Bacoli e per tutti i cittadini che credono nel potere della bellezza e della legalità. È stata infatti completata la nuova passeggiata di Villa Ferretti, gioiello affacciato sulla costa di Baia, un tempo nelle mani della camorra, oggi restituito alla collettività. L'annuncio...
Una sala gremita e un clima di entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro che si è tenuto ad Amalfi, nel prestigioso Salone Morelli, dove la delegazione di Fratelli d’Italia ha ospitato Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Salerno. L'appuntamento ha richiamato...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...