Tu sei qui: PoliticaRavello, trasferimento archivio comunale: caso segnalato alla Soprintendenza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 dicembre 2020 19:40:50
A Ravello sono in corso, in questi giorni, le operazioni di trasferimento dell'archivio comunale. I faldoni contenenti documenti e atti, memoria storica del Comune di Ravello, stanno per lasciare i locali comunali sottostanti la piazzetta di Gradillo dov'erano collocati in via provvisoria nel 2011, durante il periodo commissariale.
La corposa documentazione è destinata, con tutta probabilità, a trovare nuovo deposito presso spazi interni all'auditorium "Oscar Niemeyer".
Lo scopo dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino è di liberare i locali di Gradillo che versano in condizioni di degrado e consentire i necessari interventi di manutenzione, al fine di riutilizzarli per "interessi collettivi". Tra le ipotesi contenute nell'atto di giunta municipale numero 45 del 10 aprile scorso l'ubicazionedegli uffici di Polizia municipale, o altra finalità pubblica.
Alla volontà politica è conseguito lo sgombero degli ambienti che sta avvenendo proprio in questi giorni a cura di personale comunale.
I consiglieri di minoranza di insieme per Ravello, Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi hanno segnalato il caso alla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania che sembrerebbe non essere stata informata e coinvolta per «l'individuazione della documentazione non utile ai fini amministrativi e storici, da destinare alla catalogazione e digitalizzazione ed eventualmente distruzione, consulenza già avviata nel 2014» scrivono.
«Preoccupati che una inappropriata procedura di trasferimento della documentazione dell'archivio comunale, possa precludere la conservazione di documentazione di importanza fondamentale per la conoscenza della storia della Città e del territorio», Mansi e Vuilleumier hanno chiesto alla Soprintendenza di «voler verificare la correttezza delle procedure amministrative volte al trasferimento dell'archivio comunale dai locali in cui è depositato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101322101
"L'aeroporto di Salerno sta registrando numeri straordinari, con oltre 180mila viaggiatori negli ultimi sei mesi del 2024: un risultato che dimostra tutte le potenzialità di crescita del nostro territorio e premia la volontà del Mit di investire sullo sviluppo dello scalo. È necessario però che la scelta...
La decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge regionale promossa dal presidente Vincenzo De Luca per aprire la strada a un terzo mandato ha scatenato una valanga di reazioni nel panorama politico campano e nazionale. Il verdetto segna un punto fermo: la norma approvata dal Consiglio regionale...
La Corte costituzionale ha avviato oggi, 9 aprile, l'udienza pubblica per discutere il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la legge della Regione Campania che, lo scorso novembre, ha modificato la normativa per consentire al governatore Vincenzo De Luca di ricandidarsi...
«Voglio ringraziare i tanti amministratori che hanno voluto esprimere il loro voto a mio favore: ne sono lusingato ed emozionato». Con queste parole, Vincenzo Napoli apre il suo primo messaggio ufficiale da Presidente della Provincia di Salerno. «Ricoprirò il ruolo di Presidente adottando un modello...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...