Tu sei qui: PoliticaRavello, Sindaco incontra i ristoratori: festival invernale per la ripresa
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 maggio 2020 10:12:20
Come annunciato, nel pomeriggio di ieri una rappresentanza dei tredici ristoratori e titolari di bar di Ravello che hanno aderito alla protesta silenziosa del MIO (Movimento Imprese Ospitalità), sono stati ricevuti a Palazzo Tolla dal sindaco Salvatore Di Martino.
In un clima di distensione e piena collaborazione, il primo cittadino ha ascoltato le istanze degli operatori che hanno manifestato grandi difficoltà anche a causa dell'incertezza circa le modalità e le condizioni di riapertura delle proprie attività e della volontà di far sentire la loro voce.
Il Sindaco ha espresso da subito la sua vicinanza agli operatori, esortandoli, anche come segnale di solidarietà verso i propri dipendenti, ad aprire i loro esercizi non appena le condizioni emergenziali lo consentiranno.
Con delibera numero 46 del 10 aprile 2020, la giunta comunale di Ravello aveva già provveduto a rinviare il pagamento al 30 novembre di tributi come Cosap, della Tari e delle imposte sulla pubblicità, ma ieri Di Martino non ha escluso la possibilità di una ulteriore riduzione delle imposte non appena le condizioni generali lo consentiranno e comunque di andare incontro alle esigenze che dovessero essere manifestate durante la ripresa delle attività.
Tra le proposte, l'aumento, ma alle stesse condizioni economiche del contratto dello scorso anno, delle aree di suolo pubblico per bar e ristoranti, così da consentire il rispetto del distanziamento sociale.
Poi se ne riparlerà a novembre, col sindaco disposto ad applicare sconti se necessario.
Gli operatori presenti (due in rappresentanza dei ristoratori, due per i bar) hanno richiesto abbuoni così come elencanti nella missiva trasmessa allo chef Gennaro Esposito, che garantisce l'interesse della categoria nella task force del governatore Vincenzo De Luca.
Accolta la proposta di allungare - per necessità - la stagione, potendo contare sul sostegno della Fondazione e del festival che secondo le ipotesi più verosimili potrebbe svolgersi da luglio a gennaio 2021.
Di Martino ha ricordato con soddisfazione la sinergia con il commissario della Fondazione Ravello, l'avvocato Almerina Bove, che sin da subito si è dimostrata vicina alle richieste e alle necessità della Città della musica, con le manifestazioni invernali da volgersi all'interno dell'auditorium di cui è programmato il restyling.
La possibile gratuità degli ingressi agli spettacoli potrebbe essere un incentivo alla partecipazione e ricreare incoming.
Insomma, un primo incontro utile, non per questo efficace (il primo di tanti altri nei mesi a seguire, si spera), finalizzato a mettere in campo azioni condivise a beneficio della collettività, in particolare dei tanti lavoratori stagionali che vedono ancora incerto il loro futuro.
«Quello di ieri con il Sindaco è stato un incontro conoscitivo - ci spiega Pino Calce in rappresentanza dei ristoratori - utile a mettere sul tavolo le problematiche di questo periodo. Ma la riunione non si è rivelata produttiva. Ringraziamo il Sindaco per il tempo che ci ha dedicato, mostrandoci dimostrato grande disponibilità ma per il momento per la nostra categoria non sono previsti sconti o abbuoni. Per il futuro, ci dovranno essere progetti da sviluppare. Io sono dell'idea, e questo è una mia personale considerazione, che per il rilancio dopo Covid-19 è necessario alzare l'asticella e puntare sempre più in alto».
Foto d'archivio
>Leggi anche:
Franceschini: «Per bar e ristoranti via tassa occupazione suolo pubblico»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105620102
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...