Tu sei qui: PoliticaRavello, osservazioni al Puc: Comune elimina la zona residenziale a Torello. C'è vincolo Soprintendenza
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 settembre 2020 16:37:07
Il Comune di Ravello ha stabilito "di eliminare dalle previsioni del PUC il programma rubricato ATi_4, riservandosi nel prossimo futuro di effettuare, coerentemente con le previsioni strutturali di Piano e nell'ambito della revisione/aggiornamento della sua componente programmatica, un'ulteriore valutazione circa la perdurante esigenza di localizzazione nell'ambito di Torello di attrezzature e servizi pubblici di quartiere". A darne notizia è il consigliere comunale di Ravello nel Cuore Nicola Amato subito dopo la pubblicazione sull'albo pretorio online del Comune, avvenuta in data odierna, della delibera numero 88 del 7 agosto scorso, in merito alle osservazioni presentate sull'adozione del PUC.
Proprio quest'area, di recente, è stata sottoposta a vincolo da parte della Soprintendenza.
Infatti il Piano Urbanistico Comunale di Ravello, così come concepito, prevederva, proprio a Torello, sull'ex fondo della CEI, l'area riservata all'edilizia popolare, per la realizzazione di 17 appartamenti da 75 metri quadrati l'uno.
«In attesa di leggere la relazione dell'Ufficio di Piano, non allegata alla deliberazione, comunico che il Comune di Ravello, in risposta all'osservazione presentata del Gruppo Ravello nel Cuore e alle sollecitazioni dei tanti cittadini che negli anni hanno richiesto significativi provvedimenti» ha detto Amato, soddisfatto per aver visto recepita la propria istanza relativa al progetto di realizzazione di una strada interpoderale "Casanova-Petrito", al servizio die fondi agricoli. Nella delibera si apprende, da parte del Comune, "la volontà di dichiarare il carattere strategico della strada interpoderale tra Casanova - Petrito per la presenza di notevoli superfici di terreni agricoli, espressione della vocazione naturalistica ed ambientale del territorio".
«La soddisfazione per un primo traguardo raggiunto non è solo mia ma di tutti gli abitanti e proprietari dell'area agricola che da Casanova raggiunge il Petrito e Santa Barbara.
Un passo alla volta» dichiara Nicola Amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109529100
"L'aeroporto di Salerno sta registrando numeri straordinari, con oltre 180mila viaggiatori negli ultimi sei mesi del 2024: un risultato che dimostra tutte le potenzialità di crescita del nostro territorio e premia la volontà del Mit di investire sullo sviluppo dello scalo. È necessario però che la scelta...
La decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge regionale promossa dal presidente Vincenzo De Luca per aprire la strada a un terzo mandato ha scatenato una valanga di reazioni nel panorama politico campano e nazionale. Il verdetto segna un punto fermo: la norma approvata dal Consiglio regionale...
La Corte costituzionale ha avviato oggi, 9 aprile, l'udienza pubblica per discutere il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la legge della Regione Campania che, lo scorso novembre, ha modificato la normativa per consentire al governatore Vincenzo De Luca di ricandidarsi...
«Voglio ringraziare i tanti amministratori che hanno voluto esprimere il loro voto a mio favore: ne sono lusingato ed emozionato». Con queste parole, Vincenzo Napoli apre il suo primo messaggio ufficiale da Presidente della Provincia di Salerno. «Ricoprirò il ruolo di Presidente adottando un modello...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...