Tu sei qui: PoliticaRavello, asfaltata la "rampa Auditorium": sarà a senso unico, varianti apportate non convincono [FOTO-VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 gennaio 2020 18:07:31
Sono in via di ultimazione a Ravello i lavori di realizzazione della strada di collegamento tra via Boccaccio e Via della Repubblica, comunemente nota come "Rampa Auditorium", destinata a bypassare il traffico veicolare verso le frazioni basse.
Questa mattina sulla bretella di circa cento metri la posa in opera del manto d'asfalto dopo poco meno di due anni dall'inizio dei lavori che hanno conosciuto diverse interruzioni.
L'opera, avviata nell'aprile del 2018 dall'impresa napoletana Falco Primo srl, era stata sospesa nell'autunno dell'anno successivo dalla Soprintendenza di Salerno. La scoperta della base di una torre di età federiciana avrebbe imposto un'ulteriore modifica al progetto originario. La Soprintendenza, infatti, aveva richiesto una variante (il quinto predisposto dal 2007 ad oggi) che alla fine ha comportato una consistente riduzione della lunghezza della strada e quindi un incremento delle pendenze. Anche la larghezza ha subito variazioni con una riduzione a 4,50 metri*.
Poi, nel gennaio dello scorso anno, il crollo del muro di contenimento, esploso a causa delle forti piogge.
Dopo diversi mesi di stop - durante i quali l'opera fu oggetto di un esposto anonimo - gli operai erano ritornati a lavorare alle palificate, operando la sagomatura e le diverse gettate di cemento per il piano stradale che costeggia l'antica torre d'avvistamento.
Oggi, a lavori ultimati, la larghezza della sede viaria e la curva di sbocco su Via della Repubblica non convincono i più a Ravello che restano scettici non sul progetto in sè ma sulle varianti apportate nel tempo.
L'opera pubblica strategica, finanziata dalla Regione Campania per 1 milione e 450 mila euro dai fondi Fers Campania 2007/13, era stata immaginata dal sindaco Salvatore Di Martino già nel 2006, nel suo ruolo di assessore all'Urbanistica dell'amministrazione Imperato (2006-2010). Una lingua d'asfalto che dall'ingresso del tunnel nuovo conduce direttamente alle spalle dell'auditorium "Oscar Niemeyer" allacciandosi con Via della Repubblica che potrebbe consentire la pedonalizzazione di via Boccaccio (era questa l'idea primordiale di Di Martino) e, specie ai residenti, di raggiungere comodamente le frazioni basse: San Cosma, Torello e Casa Rossa, evitando ingorghi.
Di certo, date le dimensioni in larghezza, sulla strada si potrà transitare soltanto a senso unico: ora si attende il collaudo e stabilire il senso di marcia. Poi l'inaugurazione, auspicabile prima dell'inizio della stagione estiva. Intanto da Palazzo Tolla ancora nessuna comunicazione ufficiale. La fretta può essere cattiva consigliera...
*INTEGRAZIONE DEL COMUNE DI RAVELLO
Con nota trasmessa il 20.01.2020 il Comune di Ravello, con nota a firma del sindaco Salvatore Di Martino, precisa che «la larghezza della Rampa è di metri 5,02 e non di metri 4,50 e, se si considera la larghezza utile dell'attuale rettilineo di Via Boccaccio che è pari a metri 4,75, (in virtù dello spazio utilizzato per la sosta delle autovetture da un lato e marciapiede ed alberi dall'altro), va da sé, che, se 5,02 è maggiore di 4,75, che la Rampa Auditorium è più larga, a meno che la testata giornalistica non voglia mettere in discussione anche l'ordine geometrico e matematico!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103432105
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...