Tu sei qui: PoliticaRapporto “Save The Children’’, Iannone (FdI): «De Luca non è amico delle mamme campane»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 maggio 2023 09:49:27
«L'ennesimo fallimento targato De Luca che fa sprofondare la Campania agli ultimissimi posti della classifica relativa al sostegno e all'assistenza alle mamme in Italia, così come certificato dall'ultima indagine di Save the Children. Risultati disastrosi che dimostrano chiaramente che il governatore De Luca non è amico delle mamme campane».
Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, commissario regionale del partito in Campania.
La Campania, secondo il rapporto, è al 20° e penultimo posto tra le regioni amiche delle mamme; al 18° posto per la partecipazione delle mamme alla vita politica come elette; penultima in Italia anche nel campo dei servizi alle mamme e per mortalità infantile nel primo anno di vita; terzultima per la soddisfazione soggettiva delle mamme; e, infine, al 19° posto per la violenza di genere, centri antiviolenza e case rifugio.
«Percentuali da brividi - commenta Iannone - che per l'ennesima volta, inaccettabilmente, mortificano ed umiliano la nostra regione. In Campania, in particolare nelle zone interne, il rapporto di Save the Children attesta un inesorabile crollo delle nascite e lo svuotamento di interi paesi. Ebbene, in risposta a questa desolante situazione, De Luca che fa? Irragionevolmente, con i soldi del Pnrr, il governatore campano vorrebbe realizzare asili nido proprio in quei territori dove non ci sono bambini. Una totale incoerenza che rasenta l'irresponsabilità».
«Insomma, questa classifica segna evidentemente l'inesorabile fallimento di De Luca. Ma non è certo una novità. Come è tristemente noto, infatti, la Campania di De Luca brilla per record sempre negativi: ultima per attesa di vita dei cittadini, per reddito pro capite, servizi sanitari e servizi alla persona, spesa dei fondi europei. Allo stesso modo, è prima per disoccupazione, aliquota Irpef che si paga, emigrazione sanitaria, rischio di povertà ed esclusione sociale», chiosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10218109
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...
Si è tenuto a Ravello il congresso cittadino di Fratelli d’Italia, un appuntamento significativo per rafforzare la presenza del partito sul territorio e promuovere il confronto con la cittadinanza. L’assemblea ha visto la partecipazione del Coordinatore Provinciale Giuseppe Fabbricatore, che ha ufficializzato...
"De Luca dovrebbe mettersi d'accordo con se stesso o magari fare un ripasso di grammatica. Oggi sostiene che la Campania e' gia' la prima regione d'Italia per le liste d'attesa; poi aggiunge che per le visite urgenti i cittadini avranno (ma non si sa da quando) una risposta entro dieci giorni. Siamo...