Tu sei qui: PoliticaRadon, Comune di Scala sollecita misurazioni obbligatorie per le attività commerciali entro il 16 ottobre
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 settembre 2019 12:29:58
Mediante un avviso pubblico il sindaco di Scala, Luigi Mansi, invita i titolari di attività commerciali a ottemperare agli adempimenti obbligatori previsti dalla legge regionale 13 dell'8 settembre 2019 "Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso".
Il radon è un gas nobile radioattivo presente in natura nel suolo a seguito del processo di decadimento dell'uranio, presente ovunque nel sottosuolo. Gli atomi di radon possono subire un ulteriore decadimento producendo polonio, bismuto e piombo, detti prodotti di filiazione del radon, anch'essi radioattivi. Il gas radon emerge in superficie attraverso microfratture del materiale e tende quindi ad accumularsi negli ambienti chiusi e negli edifici privi di un adeguato ricambio di aria.
L'esposizione duratura a questi prodotti può provocare tumori ai polmoni. Maggiore è la concentrazione nell'aria e la durata dell'esposizione, maggiore è il rischio di un tale danno.
Il radon oggi costituisce in Italia la seconda causa di tumori ai polmoni e, a tal proposito, la Regione Campania, al fine di garantire la riduzione del radon in ambiente confinato, ha adottato la Legge Regionale 8 luglio 2019 numero 13, affinché, a seguito del monitoraggio negli ambienti, si possa valutare l'esposizione delle persone nei luoghi aperti al pubblico e, di conseguenza, agli effetti del gas Radon, attivando se necessario una attività di risanamento degli immobili nelle zone in cui si rileva maggiore concentrazione del gas (oltre il valore di 300 Bequerel/metro cubo per le strutture esistenti).
Secondo detta Legge Regionale, per gli immobili destinati ad attività aperte al pubblico e nei cosiddetti "edifici strategici" (edifici scolastici, caserme, uffici pubblici, ospedali, ambulatori e strutture sanitarie, socio assistenziali, strutture ricreative, sportive, e culturali, locali di spettacolo ed intrattenimento), gli esercenti hanno l'obbligo di avviare misurazioni su base semestrale (suddivise in due distinti semestri primavera-estate e autunno-inverno), su un arco temporale di un anno, sul livello di concentrazione di attività del gas radon e di trasmettere gli esiti del monitoraggio al Comune di appartenenza e ad ARPAC Campania.
Il Comune di Scala, il primo in Costiera Amalfitana sensibile alla materia, si avvale della consulenza dell'ingegner Giuseppe Mormile.
L'obbligo di monitoraggio riguarderà i locali aperti al pubblico ubicati al piano terra, seminterrato ed interrato.
Gli esercenti di attività aperte al pubblico, quindi, dovranno provvedere, entro e non oltre il 16 ottobre 2019, ad avviare le misurazioni sul livello di concentrazione di attività del gas radon da svolgersi su base annuale.
I risultati delle misurazioni dovranno essere trasmessi all'ufficio commercio/tecnico del comune e all'ARPA Campania/ASL.
Qualora gli esiti di concentrazioni dovessero risultare superiori ai limiti fissati, l'immobile, secondo le modalità di massima individuate nella Legge Regionale, dovrà essere sottoposto a risanamento.
In caso di mancata trasmissione delle misurazioni entro 18 mesi dal termine previsto dalla Legge regionale, il Comune dovrà provvedere ad intimare con propria ordinanza la trasmissione delle misurazioni svolte, concedendo un termine non superiore a trenta giorni, la cui eventuale ed infruttuosa scadenza comporta la sospensione per dettato di legge del Certificato di Agibilità dell'immobile utilizzato.
>Leggi anche:
Radon, il nemico silenzioso: in Campania misurazioni obbligatorie per le attività commerciali
Radon, il nemico silenzioso anche in Costiera Amalfitana: ecco cosa c'è da sapere
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102053107
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...