Tu sei qui: PoliticaPraiano, aspettando i Consigli comunali online: il disappunto della minoranza 5 Stelle
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2020 13:06:43
In una nota trasmessa alla nostra redazione, i consiglieri della minoranza a 5 Stelle del Comune di Praiano, Fiorella Fusco, Diego Cuccurullo e Arturo Terminiello contestano la mancata introduzione, da parte dell'amministrazione comunale, delle dirette in modalità streaming delle sedute di Consiglio Comunale. Una modalità sempre più comune oramai, per consentire la partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica, che in tempo di emergenza sanitaria e di restrizioni, rappresenterebbe la normalità. E dire che sono quasi quattro anni che la proposta era stata avanza, con il Consiglio Comunale che l'aveva approvata senza mai però attuarla di fatto. Segue, a beneficio della completezza d'informazione, nota dei consiglieri di minoranza che ricostruisce i vari passaggi, non senza esprimere rammarico e disappunto.
Quasi quattro anni fa, come Movimento 5 Stelle presentammo una mozione consiliare per introdurre finalmente la trasmissione in streaming del consiglio comunale (prot. 289 del 11.01.2017) con la proposta di modifica del regolamento per il suo funzionamento.
In sede di discussione, il Sindaco accolse favorevolmente la proposta e dopo che la maggioranza ebbe integrato la mozione con alcune modifiche, il consiglio la approvò all'unanimità con delibera n.2 del 27.03.2017, prevedendo un lavoro ulteriore con l'introduzione di un regolamento ad hoc per le riprese audio-video da approntare in collaborazione, sulla base di quanto già da noi proposto.
Dopo aver dato il nostro contributo in cooperazione con la consigliera Ruocco, trascorsi diversi mesi di attesa, durante il consiglio comunale del 22.10.2018 fu approvato, con la delibera n. 33, il regolamento comunale per le riprese audio-video dei consigli comunali. Alle nostre istanze per far sì che dette misure non restassero sulla carta, seguirono rassicurazioni da parte del Sindaco, oltre al termine già stabilito dalla legge di 10 giorni dalla pubblicazione della delibera.
Due anni dopo, il Comune di Praiano non ha ancora realizzato lo streaming dei consigli comunali.
Allo scoppio della prima ondata della pandemia da Covid-19, come gruppo di minoranza, con la nota prot. 2941 del 30.03.2020, abbiamo inviato al Sindaco e per conoscenza al Segretario Comunale, la richiesta di implementazione dei consigli comunali tramite piattaforma digitale, corredando la proposta di dettagli operativi, che indicavano anche modalità e strumenti informatici da poter utilizzare.
Anche in questo caso, il Sindaco si era dichiarato molto favorevole, assicurandoci che il Comune si stava già organizzando in tal senso.
Sono passati mesi, ma non è accaduto nulla. Infine è arrivata la seconda ondata di Covid-19, l'accesso agli uffici del Comune è stato limitato (ordinanza n.48 del 22.10.2020), sono aumentati i casi di Covid-19 sul nostro territorio (anche se sempre sotto controllo), le scuole sono state chiuse nuovamente, la Regione Campania è stata infine dichiarata zona rossa.
A ogni consiglio comunale abbiamo ricordato e sollecitato la messa in pratica di queste misure, che oltre a dare una possibilità ai cittadini di partecipare alla vita politica del proprio paese, in questo momento critico sono anche misure di buon senso e responsabilità.
L'ultima nostra annotazione risale ad una settimana fa rivolta al Segretario Comunale sempre in merito alle modalità di svolgimento dei consigli comunali online durante lo stato di emergenza, che ricordiamo è stato prorogato fino al 31 gennaio 2021.
A tutte queste nostre richieste non è stata data risposta.
La crisi portata dal Covid-19 ha stravolto la nostra quotidianità e le nostre abitudini, finanche il rapporto con le istituzioni. Stiamo ancora attraversando un periodo delicato in cui viene richiesta a tutti noi la massima responsabilità per limitare il più possibile i rischi. Al contempo, si ha la possibilità di ricorrere a strumenti finora inediti per colmare queste distanze. Non sono aspetti di poco conto, soprattutto nel momento storico che stiamo vivendo. Osserviamo con amarezza che purtroppo non rientrano nelle priorità dell'amministrazione nonostante tutto il lavoro già fatto in precedenza, e non vengono ritenuti neppure degni di una risposta.
E in questo contesto di crisi economica e sociale, a Praiano continuiamo a vivere un'altra grande anomalia politica. Un sindaco da sei mesi sospeso ai sensi della legge Severino per il presunto reato di appropriazione indebita, una giunta composta da soli due membri, il vicesindaco esterno facente funzioni e un assessore, in numero pari, la maggioranza che pretende di proseguire come se nulla fosse senza assunzione di responsabilità. Tutto ciò senza che l'opposizione sia ascoltata o coinvolta anche solo a livello informativo riguardo alla presente emergenza, quando in altri comuni ai capigruppo di minoranza viene offerto un posto nel C.O.C.
Siamo costretti a constatare che di fatto la proclamata discontinuità rispetto al passato non esiste visto che le persone, i metodi e gli approcci sono gli stessi.
Se lo streaming non si realizza, è l'ennesimo segnale che le promesse dell'amministrazione non valgono niente e che la presenza dell'opposizione in questo consiglio non ha senso. Tutto ciò premesso, come gesto di protesta abbiamo deciso di non presenziare al consiglio comunale di oggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109611109
"L'aeroporto di Salerno sta registrando numeri straordinari, con oltre 180mila viaggiatori negli ultimi sei mesi del 2024: un risultato che dimostra tutte le potenzialità di crescita del nostro territorio e premia la volontà del Mit di investire sullo sviluppo dello scalo. È necessario però che la scelta...
La decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge regionale promossa dal presidente Vincenzo De Luca per aprire la strada a un terzo mandato ha scatenato una valanga di reazioni nel panorama politico campano e nazionale. Il verdetto segna un punto fermo: la norma approvata dal Consiglio regionale...
La Corte costituzionale ha avviato oggi, 9 aprile, l'udienza pubblica per discutere il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la legge della Regione Campania che, lo scorso novembre, ha modificato la normativa per consentire al governatore Vincenzo De Luca di ricandidarsi...
«Voglio ringraziare i tanti amministratori che hanno voluto esprimere il loro voto a mio favore: ne sono lusingato ed emozionato». Con queste parole, Vincenzo Napoli apre il suo primo messaggio ufficiale da Presidente della Provincia di Salerno. «Ricoprirò il ruolo di Presidente adottando un modello...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...