Tu sei qui: PoliticaMinori saluta il suo eroe: onori all'Artigliere Colasanzio. Dopo 80 anni potrà finalmente riposare in pace [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 settembre 2021 04:05:28
«Un soldato non muore mai, il suo sangue rende l'erba verde per i suoi figli» (Carol Berg). Minori ha reso omaggio all'Artigliere Luigi Colasanzio, caduto durante la Seconda Guerra Mondiale nella Campagna d'Africa. Ieri mattina l'annunciata cerimonia dopo il rientro delle spoglie provenienti dal Sacrario Militare Caduti d'Oltremare di Bari. La cassa con i resti del militare, avvolta nel tricolore, ha ricevuto il degno saluto della comunità nella Basilica di Santa Trofimena, nel corso di una Santa Messa di suffragio officiata da don Ennio Paolillo, alla presenza di autorità civili e militari oltre a quella dei familiari discendenti del soldato, con la figlia Anna Maria ancora in vita. Per loro un momento di profonda commozione.
«Oggi Minori saluta un suo eroe e dopo ottant'anni le sue spoglie troveranno sepoltura nel nostro cimitero. Il suo corpo riposerà finalmente sul suolo che gli aveva dato i natali il 25 giugno 1913 - ha detto il sindaco Andrea Reale durante il suo discorso dal pulpito -. Questo grazie all'interessamento della sua famiglia, della figlia Anna Maria, dei nipoti e di tanti altri che si sono prodigati, in primis il nostro concittadino Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell'Associazione Sottufficiali d'Italia. Questa, per Minori, è un'altra giornata storica perché rinverdisce la memoria di un passato glorioso di tanti suoi figli che, in nome del servizio alla patria, hanno sacrificato la vita».
«Oggi per la nostra famiglia, soprattutto per nostra mamma, è un giorno di grande felicità - ha detto, a nome della famiglia, la nipote di Colasanzio, Francesca Di Palma-. Dopo anni di attese, inerzie e domande siamo riusciti a portare i resti del nonno al suo amato paese natio, Minori. Per tutta una vita ci siamo chiesti se il nonno fosse a Tripoli e se ci fossero state possibilità di portarlo a casa».
Nato a Minori il 25 giugno del 1913, Colasanzio si affermò giovanissimo nell'agone sportivo (gare di corsa), rappresentando con impegno e con lusinghieri risultati il Comando Federale di Salerno in numerose gare interprovinciali a Bari, Roma, Firenze e Venezia. Durante il secondo conflitto bellico si distinse per il suo alto senso del dovere alla Patria. Morì valorosamente in Libia il 28 maggio del 1941 nel corso di un combattimento.
Lunedì scorso i familiari si sono recati a Bari per ritirare l'urna contenente le spoglie del loro congiunto caduto che rientrarono in Italia da Tripoli, trasferite poi presso nel capoluogo pugliese. E dopo ottant'anni, grazie al risultato di ricerche svolte durante il periodo pandemico e all'intervento del cittadino minorese Gaetano Ruocco, che presta il suo servizio per lo Stato proprio a Bari, anche nella sua funzione di presidente nazionale dell'Associazione Sottufficiali d'Italia, è stato possibile individuare la collocazione delle spoglie dell'artigliere di Minori che fino a quel momento si pensava fosse ancora sepolto nella capitale libica.
Al termine della celebrazione religiosa, all'Artigliere Colasanzaio sono stati resi gli onori militari da parte dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci presso il monumento dei Caduti di Piazza Cantilena. Poi le spoglie del valoroso soldato sono state portate dagli uomini della Millenium al cimitero comunale dove riposeranno in pace per sempre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102418105
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...
Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....