Tu sei qui: PoliticaManovra, tra gli emendamenti la riduzione del reddito di cittadinanza da 8 a 7 mensilità per chi può lavorare
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 dicembre 2022 13:18:37
Il governo ha presentato alla commissione Bilancio della Camera un quinto pacchetto di emendamenti alla manovra.
Tra le modifiche un'ulteriore sforbiciata al reddito di cittadinanza: infatti, per coloro che il governo definisce "occupabili" le mensilità sono state ridotte da 8 a 7.
Una decisione che consentirebbe di recuperare risorse per circa 200 milioni di euro e che andrebbe a colpire 660mila persone.
D'altronde, la premier Meloni - nella rubrica Social "Gli appunti di Giorgia" del 6 dicembre - era stata molto chiara: «Noi abbiamo sempre sostenuto che uno Stato giusto non dovrebbe mettere sullo stesso piano dell'assistenza chi può lavorare e chi non può farlo, che le due cose siano molto diverse. Uno stato giusto deve creare le condizioni per creare lavoro. Nella manovra finanziaria c'è una decontribuzione totale per chi assume alcune categorie di persone, tra cui chi percepisce il reddito di cittadinanza».
Nei fatti, dunque, le cose andranno così: nel 2023 chi può lavorare percepirà solo 7 mesi di reddito, alla fine del 2024 chi è ritenuto in grado di lavorare non potrà fare domanda per il reddito e, in ogni caso, la prima volta in cui viene rifiutata una proposta di lavoro il reddito di cittadinanza decadrà.
«Quello che io voglio fare è aiutare a uscire dalla condizione di povertà con il lavoro, perché il lavoro ti può portare ovunque, il reddito di cittadinanza ti mantiene dove sei», ha dichiarato la Meloni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105819107
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...
Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....