Tu sei qui: PoliticaMaiori, Faro Capo d'Orso sarà albergo e presidio didattico-scientifico dell'ambiente marino [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 marzo 2019 15:33:10
Un luogo incantato in cui soggiornare per scoprire la vera anima del territorio. Ma anche un presidio didattico e scientifico, osservatorio permanente sulle componenti ambientali prevalenti a cominciare da quella costiera, con particolare attenzione alla fauna marina e la migrazione degli uccelli. Sarà questa la destinazione del Faro di Capo d'Orso, il cui progetto di acquisizione, restyling e sviluppo è stato presentato questa mattina al Palazzo Mezzaacapo di Maiori, sede del Municipio.
L'immobile aggrappato alla scogliera rientra nei primi 11 fari, di proprietà dello Stato, dati in concessione nell'ambito del progetto Valore Paese - Fari dell'Agenzia del Demanio con bando del 2015. La conferenza di presentazione è stata sarà aperta dal sindaco di Maiori, Antonio Capone, a cui sono seguiti gli intervento del referente dell'Agenzia del Demanio sul progetto Valore Paese - Fari e del presidente di WWF Oasi srl Antonio Canu che ha presentato il progetto.
La proposta del WWF Oasi che si è aggiudicata la gara, si pone l'obiettivo di recuperare e valorizzare un bene dello Stato, situato in un contesto di altissimo valore naturalistico, attraverso la missione della conservazione e della tutela del territorio. Il sito di Capo d'Orso è incluso nel perimetro del Parco Regionale dei Monti Lattari ed è tutelato da Direttive comunitarie come sito di importanza europea per la biodiversità. Forte dell'esperienza di gestione delle Oasi del WWF Italia, il progetto intende contribuire a mantenere gli ecosistemi naturali e, ove necessario, contribuire a recuperare e ripristinare l'ambiente originario. In parallello, in coerenza con i più moderni approcci alla conservazione della natura, si vuole valorizzare il Faro e il suo territorio con una fruizione responsabile e sostenibile del bene. La proposta si sviluppa quindi su un'area più ampia rispetto all'immobile del faro stesso, il quale diventa presidio, ma anche luogo di richiamo svolgendo più ruoli, da quello informativo, propositivo a quello formativo. Anche la ricettività sarà improntata alla valorizzazione del territorio utilizzando l'approccio in uso nella gestione di aree protette. Alla conservazione della natura e ospitalità, quindi, si aggiunge la ricerca scientifica, la fruizione pubblica, l'educazione, la formazione e la valorizzazione delle risorse e del contesto ambientale, tutte funzionali alla riuscita della riqualificazione e tutela.
Il progetto, che dovrebbe vedere definitivamente la luce dalal stagione turistica 2020, si inserisce nel contesto del "Turismo responsabile", per il WWF quelle attività che permettono di acquisire la consapevolezza necessaria a tutelare l'ambiente naturale, le culture locali e quindi costituire uno strumento diretto all'evoluzione di un economica virtuosa del turismo nei luoghi di destinazione. La struttura principale del faro accoglierà una tipologia di ricettività coerente con gli obiettivi di conoscenza e valorizzazione dei luoghi.
Inoltre si presterà a sede di incontri, seminari, conferenze, attività formative, tavole rotonde, legate ai temi della conservazione della natura, ricerca scientifica e dello sviluppo sostenibile. Sarà anche un centro visite diffuso per conoscere il territorio della costiera, luogo di promozione di eventi locali legati alla valorizzazione del territorio, della sua tradizione e cultura, anche culinaria attraverso la collaborazione con ristoratori locali. Ad integrazione della proposta, anche lo sviluppo a mare riprendendo una vecchia ipotesi di Oasi blu, cioè uno spazio dedicato alla fruizione marina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101917106
È un giorno importante per Bacoli e per tutti i cittadini che credono nel potere della bellezza e della legalità. È stata infatti completata la nuova passeggiata di Villa Ferretti, gioiello affacciato sulla costa di Baia, un tempo nelle mani della camorra, oggi restituito alla collettività. L'annuncio...
Una sala gremita e un clima di entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro che si è tenuto ad Amalfi, nel prestigioso Salone Morelli, dove la delegazione di Fratelli d’Italia ha ospitato Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Salerno. L'appuntamento ha richiamato...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...