Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaLa proposta: intitolare a Lorenzo Mansi strada fra Ravello e Scala

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

La proposta: intitolare a Lorenzo Mansi strada fra Ravello e Scala

Inserito da (redazionelda), domenica 13 ottobre 2019 11:07:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con colpevole ritardo, a quasi mezzo secolo dalla morte, Ravello ha ricordato Lorenzo Mansi, tra suoi i sindaci più longevi. Guidò la Città della Musica dal 1948 al 1971, dal periodo posta bellico e repubblicano, al boom economico, al '68, all'inizio degli anni Settanta. Ieri sera poco meno di un centinaio di persone si sono ritrovati all'hotel Giordano per la presentazione del volume "Don Lorenzo Mansi sindaco di Ravello" realizzato dal giornalista toscano Silvano Polvani, edito dalla casa editrice Effigi di Arcidosso. L'incontro, organizzato in collaborazione tra il Comune di Ravello e l'associazione Ravello Nostra, ha visto la partecipazione del figlio di Lorenzo Mansi, Luigi, ingegnere e presidente della Nuova Solmine S.p.a., importante azienda chimica di Scarlino, in provincia di Grosseto.

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Ai saluti del sindaco Salvatore Di Martino sono seguiti gli interventi dell'autore, intervallati da letture di Enzo Del Pizzo, del funzionario dell'Archivio di Stato di Salerno Salvatore Amato, che ha offerto un prezioso contributo di carattere storico istituzionale sul contesto politico e sociale del lungo periodo che ha riguardato la vita e l'azione politico-amministrativa di Lorenzo Mansi, tracciando la figura dell'uomo d'altri tempi, di tutt'altro mondo e modo politico, che ha amministrato con tenacia, risollevando Ravello dalle conseguenze della guerra, proiettandola verso lo sviluppo.

Presenti in sala il parroco emerito del Duomo di Ravello, monsignor Giuseppe Imperato, i professori Lorenzo Imperato e Salvatore Sorrentino, che dei governi di Lorenzo Mansi furono componenti (proprio Sorrentino sarebbe stato il suo successore dal 1971), lo storico medico condotto di Ravello Pasquale Correale, le cui testimonianze sono impresse nelle pagine del volume. «Non intendiamo decantare un eroe ma ricordare il contributo politico e civile di un'uomo di idee di azione» ha ribadito Polvani.

 

Dal sindaco Salvatore di Martino la proposta di intitolare a Don Lorenzo Mansi il tratto di strada che collega Ravello a Scala. Un'iniziativa già accolta di buon grado dal sindaco del paese dirimpettaio Luigi Mansi.

 

«Lorenzo Mansi ha sicuramente svolto un ruolo importante sia per l'epoca storica in cui è vissuto, nel dopo guerra, quando le condizioni die paesi erano misere un grosso sacrificio che ha fatto e qui voglio mettere in evidenza Noi sindaci abbiamo passione, andiamo avanti come carri armati non pensiamo alla famiglia, molto spesso sono i familiari a pagare, tra virgolette, la nostra passione, questo darci a piene mani nell'interesse della collettività, nel bene o nel male, si possa condividere o meno il percorso di uno di noi, però è vero che ce la mettiamo sempre tutta». Di Martino si rivolge ai sindaci emeriti presenti in sala a partire da Salvatore Sorrentino, poi a Paolo Imperato (al suo fianco nel ruolo di moderatore della serata) e a Paolo Vuilleumier presente in platea. Unico assente Secondo Amalfitano.

«Molto spesso il confronto tra di noi è duro, aspro, come lo è stato ai tempi di Don Lorenzo Mansi, le battaglie politiche erano tremende anche allora, ma da una parte e dall'altra c'era la passione, la voglia di fare bene» ha ammesso Di Martino.

Emozionati le foto in bianco e nero, di una Ravello d'altri tempi, quella amministrata da Lorenzo Mansi, prese dall'album di famiglia e fatte scorrere sul grande schermo in sala.

«Ravello è stata costruita da Lorenzo Mansi, ha fatto tantissime opere per il paese ma a mio avviso ha saputo mantenere indenne l'identità di Ravello, in un periodo particolare quando la gente stava senza casa, senza la possibilità di raggiungere i posti dove viveva, Don Lorenzo Masi si è dato molto da fare» ha aggiunto il primo cittadino, sottolineando affinità e tratti comuni tra la sua esperienza amministrativa e quella del suo predecessore che nel 1962 conferì la cittadinanza onoraria a Jacqueline Kennedy, lui nel 1994 a Hillary Clinton tratto comune: lui ha realizzato una grande opera, la Ravello-Chiunzi e di Martino il tunnel che ha liberato il centro storico dal traffico veicolare.

Luigi Mansi, visibilmente commosso, ha ringraziato, a nome di tutta la famiglia (in sala oltre alla sorella Angela, la moglie e i figli Antonella e Lorenzo), quanti hanno risposto all'invito di ricordare suo padre, omaggiando chiunque ne ha fatto richiesta, del prezioso volume realizzato per iniziativa degli altri due figli Luigi, Angela e Plinio, si propone come una testimonianza, un contributo per le nuove generazioni, di esempio a quanti vorranno dedicarsi alla causa della società civile. Prima di chiudere i lavori, l'ex sindaco Paolo Imperato ha richiesto la necessità di approfondimento di altri tratti e aspetti dell'azione di Lorenzo Mansi.

Stasera seconda presentazione del volume a Scala (Aula consiliare ore 18,00).

Foto: Emanuele Anastasio

Biografia

Lorenzo Mansi era nato a Scala 20 luglio 1907, era divenuto ravellese quando i due comuni furono uniti; rimase ravellese, quando Scala si ricostituì nel 1946.

È stato commissario prefettizio di Ravello negli anni 1942/1943 e sindaco dal 1948 fino alla morte nel 1971. A tutt'oggi è nella coscienza di tutti il "sindaco storico" di Ravello che deve molta riconoscenza all'opera di quest'uomo al governo del paese per quasi un quarto di secolo, così tanto tempo, da imprimere sul territorio il suo progetto, la sua visione, che in una continuità a tanti apparsa infinita, ha permesso di strappare "La Bellissima" dalla condizione d'isolamento in cui si trovava.
La ricostruzione della sua biografia, come appare nel volume, non solo contiene la documentazione di rito, ma si è avvalsa di testimonianze di chi negli anni della sua sindacatura lo ha conosciuto ed ha con lui condiviso la gestione del comune. Si riscontrano ancora oggi, a quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa, riconoscenti ricordi. Il volume propone le cronache dei consigli comunali dai quali si evince lo stile impresso nel governo della città, con coraggio e lungimiranza, anche prendendo decisioni impopolari ma per il bene comune.

Decisionista e leader concreto. Queste le caratteristiche principali dell'uomo e dell'amministratore dal fare autoritario. Tra le opere strategiche realizzate la strada Chiunzi-Ravello. La sua opera maestra, da lui concepita e realizzata. Era solito dire che questa sarebbe stata il polmone di Ravello, perché avrebbe dirottato sulla città il traffico turistico proveniente dall'Autostrada del Sole e dall'Aeroporto di Capodichino, potendo così Ravello godere di quello sviluppo economico, turistico e agroindustriale, sino ad allora negato. Poi, sfruttando i "cantieri scuola di lavoro" per operai dell'edilizia, fece costruire la Strada Gradillo-Piazza Fontana-Toro: è stata questa l'opera pubblica che ha gettato le basi per la Ravello turistica di oggi. Nella sua lunga gestione da sindaco partorì molte opere dotando la città di tutte quelle infrastrutture necessarie per una decorosa vita dei Ravellesi e per lo sviluppo del paese.

Nel 1953 accompagnò il presidente della Repubblica Luigi Einaudi alla visita di Ravello, nell'agosto del 1962 conferì la cittadinanza onoraria a Jacqueline Kennedy, curando personalmente la sua permanenza, comprendendo quali potessero essere, data la sua risonanza mediatica, le possibili ricadute turistiche per la sua Ravello.

Da giugno del 1970, sua ultima campagna elettorale, lavorò a una legge speciale per Ravello, per un rilancio del turismo moderno a Ravello.

 

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100241105

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

Cetara, Della Monica scrive a Salvini: «Per un capriccio istituzionale si rischia di mettere in ginocchio un’intera comunità. Non lo permetterò mai»

Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...

Costiera Amalfitana sotto pressione: Ferrante (MIT) incontra il Prefetto per affrontare le criticità della mobilità

"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...

Funivia Faito, sottosegretario Ferrante: “Seguo da vicino la vicenda, sicurezza è una priorità inderogabile”

"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...

Decreto Bollette, Vietri (FdI): “Da Governo Meloni sostegno concreto per famiglie e imprese”

"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...