Tu sei qui: PoliticaLa Fondazione Ravello che attende il nuovo presidente. Lunedì 12 Consiglio d'Indirizzo
Inserito da (redazionelda), domenica 11 ottobre 2020 16:30:18
È convocato per domani, lunedì 12 ottobre, il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello. Due i punti all'ordine del giorno: rendiconto del bilancio di esercizio per l'anno 2019 e la relazione del commissario straordinario Almerina Bove.L'adunanza avverrà in modalità videoconferenza con i partecipanti da remoto.
Nelle "varie ed eventuali" si prevedono diverse questioni da dover affrontare. A partire dalla selezione del nuovo direttore generale che a potrebbe essere ufficializzato già nei prossimi giorni e soprattutto della fine della gestione commissariale prevista per il 31 ottobre e non più prorogabile. Dal 1° novembre la Fondazione Ravello dovrà, quindi, avere un nuovo presidente. Come previsto dal nuovo statuto l'indicazione proverrà dalla Regione "sentito" il Comune di Ravello. Il sindaco Salvatore Di Martino potrebbe chiedere al governatore Vincenzo De Luca di poter "trattenere" proprio l'avvocato Bove per la presidenza dell'ente culturale, specie dopo l'idillio degli ultimi otto mesi di commissariamento in cui il vicecapo di gabinetto del presidente della Regione Campania ha restituito centralità al Comune di Ravello. Ma De Luca fu chiaro il 26 maggio scorso a Villa Rufolo: in Regione, specie in questo momento di emergenza Covid, sono richiesti la competenza e l'impegno quotidiano della Bove. D'altra parte per presidenza della Fondazione Ravello - un ruolo puramente rappresentativo - è indicata una figura di spicco del mondo culturale. Staremo a vedere.
Intanto, archiviate le attività del festival che ha riscosso un notevole successo di critica, si attende di conoscere i progetti di rilancio della Fondazione Ravello e il futuro dell'attività culturale nella Città della Musica. Entro la fine dell'anno potrebbero cominciare i lavori di restyling dell'auditorium "Oscar Niemeyer", finanziati dalla Regione con fondi comunitari per 350mila euro, mentre per vedere conclusi i restauri a Palazzo Episcopio bisognerà attendere almeno la seconda metà del 2021. Poi il famigerato "Progetto Ravello", con la messa a sistema dei tre beni (compresa Villa Rufolo) potrà attuarsi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103341108
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...