Tu sei qui: PoliticaInterventi di mobilità sostenibile in Costiera Amalfitana: Regione finanzia progetti per diversi comuni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 febbraio 2020 10:44:56
La Regione Campania ha siglato e sta portando avanti un accordo di gestione con l'Anas per la riqualificazione e la manutenzione delle strade attraverso un investimento di 1,3 miliardi di euro.
Previsti, inoltre, 112 milioni di euro per la manutenzione straordinaria degli assi viari. Ad annunciarlo il governatore Vincenzo De Luca che ha aggiunto: «Vogliamo garantire ai cittadini campani una rete sempre più moderna e sicura».
E ieri mattina i sindaci della Costa d'Amalfi (Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello, Scala, Amalfi e Praiano) sono stati ricevuti a Palazzo Santa Lucia dal presidente De Luca, per la firma del protocollo d' intesa per il finanziamento e la progettazione di alcune opere strategiche in diversi comuni della Costiera.
Si tratta di uno schema aggiuntivo del protocollo d'intesa del 2 agosto 2017 in Regione Campania con i comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello, Scala, Provincia di Salerno e ACaMIR (Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti) per l'attivazione delle azioni finalizzate all'attuazione del programma di "Interventi di mobilità sostenibile nelle Costiere Amalfitana e Sorrentina (I Fase).
Nello specifico il tunnel tra Maiori e Minori e la riqualificazione urbanistica delle sede stradale dismessa, col progetto di fattibilità redatto dall'ANAS.
A Scala sarà finanziata la progettazione della circumvallazione che consentirà di liberare il centro storico dal traffico veicolare. Il progetto gode della fattibilità tecnica ed economica.
Per Ravello la ristrutturazione del campo sportivo in località Lacco con la creazione di un sottostante parcheggio interrato.
Poi la realizzazione di un marciapiede a sbalzo esterno alla Statale 163 tra Castiglione, Atrani e Amalfi (progetto di fattibilità tecnica ed economica).
Cetara incassa il placet per il finanziamento al progetto del parcheggio in roccia da 360 posti auto all'altezza dell'hotel Cetus opera conforme al Put e al Puc che sarà curato da ACaMIR;
Con presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, siglato l'adeguamento del progetto preliminare della funivia Angri-Tramonti-Maiori.
Inoltre finanziata la progettazione della zona a traffico limitato di tipo territoriale per il contingentamento del traffico sulla Statale 163 e un intervento sulla ex 366 Agerolina.
Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del FSC 2014/2020 affidato per l'attuazione all'Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102332109
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...