Tu sei qui: PoliticaImmobili comunali in vendita a Maiori, Cipresso e Cestaro si oppongono: «Case costruite per famiglie indigenti»
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 novembre 2019 09:30:52
In merito all'avviso pubblico di vendita all'asta dei tre immobili di proprietà del Comune di Maiori siti in Via Santa Caterina, intervengono i consiglieri comunali del gruppo "Idea Comune"Raffaele Cipresso e Marco Cestaro.
In una nota trasmessa alla redazione de Il Vescovado spiegano la loro contrarietà, già palesata in sede di Consiglio comunale che ha dato il via libera allo procedura di vendita all'asta. Stando a quanto dichiarato dai due consiglieri, quegli appartementi furono realizzati negli anni Novanta con fondi statali allo scopo di accogliere proprio i meno abbienti e rischierebbero di essere convertiti in case per vacanza in un momento in cui è molto difficile per le famiglie, specie indigenti, trovare casa.
Segue nota integrale a firma di Cestaro e Cipresso.
«Nella seduta del Consiglio Comunale del 9 aprile scorso, il Sindaco pro - tempore Antonio Capone e i consiglieri Mario Ruggiero, Andrea Gatto, Salvatore Esposito, Lidia Camera, Lucia Scannapieco, Chiara Gambardella hanno deliberato la vendita degli immobili oggetto del bando: noi abbiamo votato contro.
Dobbiamo sottolineare, a riguardo, che il dissenso per questa decisione era già emerso in seno alle riunioni di maggioranza del gruppo Obiettivo Maiori quando esprimevamo il nostro disappunto sulla scelta irresponsabile di vendere dette abitazioni perché, in un momento in cui è diventato quasi impossibile trovare case in affitto e meno che mai da comprare per i comuni mortali, data la tendenza a riconvertire le abitazioni in strutture ricettive (B&B - case vacanze, ecc.), sostenevamo, invece, di pubblicare un avviso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale, a favore delle famiglie residenti disagiate.
D'altronde, le abitazioni in questione sono state realizzate negli anni novanta con fondi statali allo scopo di accogliere proprio i meno abbienti. La prassi si è mantenuta fino ad oggi tanto che diversi concittadini hanno avuto la possibilità prima di fittarle e poi di acquistarle: naturalmente a prezzi calmierati. Eppure anche coloro che hanno votato a favore di questo provvedimento, sicuramente avranno familiari o conoscenti che hanno beneficiato negli anni di questi vantaggi. E perché agiscono diversamente ora?
Ad aggravare questa decisione è stata certamente la pubblicazione di un bando che non prevede requisiti tali da agevolare, comunque, l'acquisto dei suddetti beni a chi ha poche possibilità economiche; ci permettiamo di suggerire, solo a titolo esemplificativo, che il bando poteva essere riservato ai residenti non proprietari di altre abitazioni, oppure a giovani coppie, a famiglie con anziani. E l'elenco potrebbe continuare: basterebbe guardarsi intorno, tra un'intervista e l'altra, uscendo dal Palazzo. Siamo certi che, ancora una volta, questa miope decisione tornerà a vantaggio di coloro che sono già proprietari di altre abitazioni o che vogliono semplicemente investire i propri risparmi se non addirittura di quanti vogliono trasformare abitazioni "pubbliche" in attività ricettive: ovvero togliere a chi non ha, per favorire chi già ha! Ma forse questo a loro non interessa, è più importate fare cassa. A nostro avviso, amministratori responsabili non dovrebbero fare i conti solo con il bilancio comunale, ma hanno l'obbligo di aiutare le categorie più deboli».
>Leggi anche:
Maiori, in vendita tre immobili comunali
Maiori, vendita immobili comunali. Le minoranze: «Inopportuno in periodo di emergenza abitativa»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107841101
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...