Tu sei qui: Politica"I rifiuti si raccontano", alunni di Tramonti visitano il termovalorizzatore di Acerra [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 14 gennaio 2020 16:23:30
Nell'ambito del Pon "I rifiuti si raccontano", l'8 gennaio scorso gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti hanno vistato il termovalorizzatore di Acerra.
Gli scolari, accompagnati dalla dirigente scolastica Luisa Patrizia Milo, il vicepreside Salucci e i docenti Contaldo, D'Angelo, Cretella e Senatore, hanno prima partecipato a una lezione in aula sui temi della riduzione dei rifiuti, del riuso e della raccolta differenziata, per poi procedere in sicurezza alla visita all'interno dell'impianto di recupero energetico. Al termine della visita, nel corso della quale gli alunni hanno partecipato con interesse, intervenendo con numerose domande agli operatori dell'impianto, sono stati consegnati materiali informativi da approfondire in aula nel corso dell'anno scolastico.
«Tramonti continua ad essere un comune virtuoso, modello di buone pratiche ambientali, che trasmette l'educazione ecosostenibile in primis alle giovani generazioni e in secundis ai cittadini - ha dichiarato il vicesindaco Vincenzo Savino che ha condotto il Pon -. La formazione e la sensibilizzazione verso la terra natia, la salvaguardia della nostra Terra madre, sono da sempre alcuni degli obiettivi della nostra politica ambientale che sosteniamo con ogni sforzo. Vivere green è da sempre il nostro motto, ed è nostro dovere difendere il territorio in cui viviamo, perché questo significa assicurare alle nuove generazioni un futuro».
La visita al termovalorizzatore di Acerra si inserisce in un percorso ecosostenibile intrapreso dagli alunni di Tramonti prima di tutto attraverso itinerari proposti dal Comune di Tramonti, noto per le su buone pratiche "green", e poi attraverso un modulo formativo realizzato con finanziamenti europei relativi al PON Patrimonio dal significativo titolo "i rifiuti raccontano...storie di materiali rifiutati e riciclati".
«La visita al termovalorizzatore ha rappresentato per i nostri ragazzi l'apertura ad un mondo totalmente nuovo, solo immaginato attraverso gli itinerari didattici fatti a scuola ma concretizzatosi sotto i loro sguardi con la visita al termovalorizzatore di Acerra - ha detto la dirigente scolastica Luisa Patrizia Milo -. Sapere dove vanno a finire i rifiuti dei rifiuti ovvero il secco indifferenziato che pertanto non può essere riciclato e comprendere che anche il rifiuto dei rifiuti opportunamente trattato, ovvero valorizzato, può costituire fonte di energia elettrica e di per sé una risorsa senza per questo inquinare l'aria è stata solo una delle meravigliose scoperte fatte durante la giornata. Gli alunni sono stati attenti, partecipi e attivi. È stata una significativa esperienza formativa e didattica, un'esperienza che tutte le platee scolastiche dovrebbero avere l'opportunità di vivere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109816107
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...