Tu sei qui: PoliticaG20S delle spiagge: anche Sorrento tra i firmatari del protocollo con l’Enit
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 settembre 2019 09:17:45
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha firmato nel pomeriggio di ieri un protocollo di intesa con l'Enit. Un documento, sottoscritto anche da altri 25 comuni italiani, punta a creare una pressione sulle istituzioni, per migliorare e rendere ancora più competitivo il nostro turismo.
L'iniziativa ha aperto la seconda edizione del G20s delle Spiagge Italiane, il summit delle principali località balneari che insieme accolgono più di 70 milioni di turisti, organizzato quest'anno dal Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana.
L'evento, al quale partecipa in rappresentanza del Comune di Sorrento anche l'assessore Rachele Palomba, gode del patrocinio di Anci, Enit, Camera di Commercio Maremma e Tirreno e della Provincia di Grosseto, e riunisce a Castiglione della Pescaia alcuni dei più importanti player turistici del nostro Paese, che si confronteranno su tematiche di grande attualità come la sostenibilità ambientale, l'accessibilità, e la competitività delle nostre spiagge, continuando il lavoro iniziato l'anno scorso a San Michele al Tagliamento - Bibione, in provincia di Venezia.
«Il balneare muove l'economia del turismo a ritmi più sostenuti - ha sottolineato il presidente dell'Enit, Giorgio Palmucci -. Per la vacanza al mare i turisti stranieri hanno speso nel Belpaese 6,6 miliardi di euro ossia il 20% in più nel 2018 sul 2017. Proprio partendo dalle potenzialità del settore Enit vuole rafforzare l'intesa con gli operatori del settore e gli enti coinvolti affinché l'Italia offra la migliore ospitalità possibile e servizi coordinati».
Ai 20 comuni che hanno inaugurato l'anno scorso il G20s - Grado, Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia, Jesolo, San Michele al Tagliamento - Bibione (Veneto), Bellaria Igea Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Riccione, Rimini (Emilia-Romagna), Castiglione della Pescaia, San Vincenzo (Toscana), Sorrento, Forio e Ischia (Campania), Vieste (Puglia, si aggiungono quello di Rosolina (Veneto), Grosseto, Orbetello, Viareggio (Toscana), Arzachena (Sardegna) e Taormina (Sicilia).
Al centro di ogni riflessione la consapevolezza che in un mondo sempre più globalizzato è indispensabile fare rete per governare in maniera vincente i flussi turistici ed economici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102333108
È un giorno importante per Bacoli e per tutti i cittadini che credono nel potere della bellezza e della legalità. È stata infatti completata la nuova passeggiata di Villa Ferretti, gioiello affacciato sulla costa di Baia, un tempo nelle mani della camorra, oggi restituito alla collettività. L'annuncio...
Una sala gremita e un clima di entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro che si è tenuto ad Amalfi, nel prestigioso Salone Morelli, dove la delegazione di Fratelli d’Italia ha ospitato Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Salerno. L'appuntamento ha richiamato...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...