Tu sei qui: PoliticaFrana Amalfi, si attende relazione del consulente della Procura. Poi ok ai lavori
Inserito da (redazionelda), martedì 16 febbraio 2021 20:50:46
Previsto per venerdì prossimo il ritorno ad Amalfi del consulente tecnico incaricato dalla Procura di Salerno, Settimio Ferlisi, professore associato del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, chiamato ad accertare le cause del grosso movimento franoso del 2 febbraio scorso. A due settimane esatte dal crollo che ha riacceso i riflettori sulla fragilità del territorio e la mancanza di un'adeguata manutenzione, il cantiere resta sotto sequestro. Eseguiti finora soltanto gli interventi di eliminazione dei pericoli con la demolizione dei corpi rimasti sospesi e la rimozione dei materiali franosi, massi e fango, per circa 1500 metri cubi.
La relazione del professor Ferlisi, che sarà redatta dopo il sopralluogo di venerdì, sarà consegnata in Procura entro fine settimana.
Fino ad allora non si potrà toccare una sola pietra, nemmeno i grossi massi crollati e trasferiti sulla Darsena per essere riutilizzati a rinforzo della barriera frangiflutti.
Intanto il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, venerdì 12 febbraio scorso ha inoltrato alla Procura richiesta d'intervento per la messa in sicurezza del costone roccioso Vagliendola: i lavori di chiodatura e fissaggio delle reti corticali sono propedeutici a ogni successiva ricostruzione, sia della sede viaria dell'Amalfitana che della stradina alta di Via Annunziatella.
Il progetto di iniziale messa in sicurezza del costone, per iniziativa del Comune di Amalfi (direttore dei lavori l'ingegner Pierluigi Califano), sarà consegnato al Genio Civile agli inizi della prossima settimana, corredato da attente indagini geologiche che hanno analizzato la conformazione della roccia.
Poi si attenderanno disposizioni dalla Procura.
Il tempo scorre inesorabile e se la prossima settimana dovesse arrivare il via libera, la conclusione dei lavori è prevista per gli inizi di giugno (non considerando eventuali imprevisti) con la prima parte della stagione turistica compromessa.
A preoccupare maggiormente è la sicurezza sanitaria della popolazione, specie quella residente oltre la frana, nelle frazioni alte di Amalfi e nei comuni di Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano che, in caso di emergenza e necessità di soccorso, non potranno raggiungere il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi. L'ospedale più vicino è quello di Sorrento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104837101
Domenica 6 aprile i Sindaci della Provincia di Salerno sono chiamati a eleggere il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Franco Alfieri. Il candidato alla Provincia di Salerno per il centrodestra, il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi, chiede un confronto pubblico con il candidato...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano", in seguito al grave disagio che ha investito negli ultimi giorni i cittadini a causa della carenza di medici di base e pediatri sul territorio, ha inviato una lettera al sindaco Giuseppe Guida per proporre misure concrete e immediate volte ad affrontare...
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...