Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, staffetta Felicori-Bove scaturisce soltanto da un evento postelettorale
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 febbraio 2020 11:16:55
di Umberto Belpedio
Ravello. Era fin troppo scontato che Mauro Felicori, dopo lo straripante successo elettorale nel voto regionale dell'Emilia Romagna e della nomina ad assessore alla Cultura della Giunta presieduta da Stefano Bonaccini, lasciasse l'incarico di Commissario della Fondazione Ravello.
Il silenzio istituzionale, che ha mantenuto anche al termine della riunione del Consiglio d'Indirizzo, è una ulteriore conferma dello stile e del rigore del suo ruolo. Un silenzio che si contrappone alla "sinfonia" delle critiche che gli sono piovute addosso, soprattutto quando ha adottato qualche clamoroso provvedimento, destinato a fare storia nella Città della Musica.
Il Presidente della Campania, De Luca, ha proceduto alla nomina del nuovo commissario. Le voci del provvedimento da giorni circolavano nelle stanze di Palazzo Santa Lucia alla luce del risultato delle elezioni dell'Emilia Romagna dove Felicori, guidando la Lista del Presidente Bonaccini, era stato eletto con una valanga di voti.
Arriva ora a Ravello l'avvocata Almerina Bove, uno dei dirigenti più rappresentativi della Regione Campania, tra i più stimati dal Presidente De Luca.
Felicori ha lasciato ampia traccia del suo lavoro, svolto nel rispetto delle regole e della trasparenza.
La staffetta Felicori-Bove scaturisce soltanto da un evento postelettorale. Una procedura doverosa. Non si tratta di una sostituzione. Sarebbe un grave e ulteriore errore se qualcuno desse un significato diverso ad un cambio dettato esclusivamente dalle regole.
Al Commissario subentrante, il cui mandato è di 60 giorni, spetta il compito di proseguire l'iter che dovrà portare alla elezione del Consiglio di amministrazione. Una riunione fissata per il 21 febbraio. Questa volta a Salerno, a Palazzo Sant'Agostino, in un'accogliente sala tappezzata con le seterie di San Leucio, con il presidente della Provincia, Strianese, a fare da padrone di casa.
Comunque, è bene ribadirlo: con o senza Felicori, a Ravello nulla sarà come prima.
>Leggi anche:
Fondazione Ravello, Felicori se ne torna in Emilia. Almerina Bove nuovo commissario
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106841101
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...