Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Macario confessore

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Sindaco invita Felicori a velocizzare su statuto e beni. Il commissario: «Farò il mio dovere, non si preoccupi»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Fondazione Ravello, Sindaco invita Felicori a velocizzare su statuto e beni. Il commissario: «Farò il mio dovere, non si preoccupi»

Inserito da (redazionelda), sabato 23 febbraio 2019 13:13:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Se vogliamo fare del bene ci vuole condivisione nel tempo. Esercito questo potere anche per costruire condivisione istituzionale. Farò il mio dovere, non si preoccupi». Il neocommissario della Fondazione Ravello Mauro Felicori ha rassicurato ieri sera il sindaco Di Ravello, Salvatore Di Martino, nel corso della riunione convocata a Villa Rufolo alla presenza di diversi operatori economici di Ravello. In sala una settantina di persone, di cui un terzo circa di cittadini. Al tavolo con Felicori e Di Martino anche Ermanno Guerra, riconfermato nel ruolo di segretario generale.

Ad aprire i lavori la presentazione dei dati di Villa Rufolo relativi al 2018, snocciolati dal direttore Secondo Amalfitano: paganti 261mila, 10mila in più dell'anno precedente, 11mila in meno del 2016 (l'anno dei record), per un incasso di 1,7 milione di euro, record storico dopo l'aumento del biglietto d'ingresso, passato, dallo scorso anno, da 5 a 7 euro.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Com'era immaginabile il primo cittadino, che aveva proposto il commissariamento della Fondazione alla Regione, ha chiesto al manager bolognese contezza del suo primo mese di attività a Ravello, illustrandogli le priorità del Comune.

«Abbiamo avvertito la necessità e l'urgenza di chiedere il commissariamento della Fondazione Ravello e questo certamente non come fatto punitivo ma soprattutto in vista di un rilancio della Fondazione Ravello - ha esordito Di Martino - La cosa che preme di più è l'ipotesi della messa a sistema dei tre beni, vale a dire Villa Rufolo, Auditorium e Palazzo Episcopio». «Senza i tre beni non potremmo parlare della famosa destagionalizzazione».

 

Inoltre Di Martino è convinto che «il commissariamento deve servire alla modifica statutaria, deve fare in modo che il Ministero (Mibac) sia coinvolto a 360 gradi in questa operazione. Questo è l'aiuto che il commissario ci dovrà dare e sono sicuro che ci darà».

Il primo cittadino tesse le lodi del manager bolognese per capacità ed esperienza prima di chiarire con fermezza: «Lei è venuto qui per fare il commissario. Non c'è nessuna ipoteca sulla presidenza eventuale ma è chiaro che in una prima fase bisogna fare le cose per risolvere questi problemi che ci stiamo trascinando da anni con grande difficoltà».

«Vorrei capire quale è lo stato dell'arte in questa prospettiva».

 

Felicori: «Con oggi per me inizia la stagione dell'ascolto, anche se l'ho iniziata dal primo giorno che sono qui. Io sono l'ultimo arrivato in questa comunità e devo fare un corso accelerato di ravellese». Rivolgendosi al pubblico ha detto: «Ho bisogno da parte vostra di suggerimenti io sono un buon ascoltatore», invitando a contattarlo e a scrivere sul proprio profilo facebook dov'è molto attivo nella pubblicazione e condivisione di contenuti.

«Cosa sono venuto a fare qui? Il futuro è fatto di tante possibilità Io ho un incarico di sei mesi rinnovabile. Il commissario è un po' un piccolo "dittatorello" a termine in una situazione di ingovernabilità, dove c'è qualcosa che non funziona. Un buon commissario è buono se dura poco che svolge le sue mansioni in un certo tempo perchè dopo devono ritornare delle nuove regole, un'assemblea dei soci, un consiglio di amministrazione, un presidente».

 

Linguaggio e intenti diametralmente opposti col sindaco di Ravello. Felicori, però, punta alla prossima edizione del festival. «Bisogna innanzitutto mantenere il metabolismo di base della Fondazione - ha detto - c'è l'edizione del festival che incombe, andava concepita da ottobre, c'è ritardo. Devo garantire che la situazione non peggiori e se si può migliori». In un successivo passaggio ha annunciato che il programma del Ravello Festival 2019 sarà messo in piedi con la collaborazione piena del Teatro San Carlo di Napoli e il Verdi di Salerno.

Poi si chiede quale deve essere oggi e per il futuro la mission della Fondazione Ravello.

«Dobbiamo metterci alla lavagna. Innanzitutto dobbiamo pulirla la lavagna. Cominciamo: lo scopo principale è sviluppare il turismo? Di quale bacino ci occupiamo? Quanti mesi? Che programmazione ci si attende?

Abbiamo un'occasione d'oro: allo stato attuale partiamo da una situazione buona, non parlando di Ravello che ha un nome formidabile anche la Fondazione e il Festival hanno un nome importante, partire da quello che è stato fatto: non è un festival che abbia grandi mezzi, i grandi festival hanno 5 volte i budget».

Poi si concentra sui tre "beni": «Per Villa Episcopio esiste un progetto come luogo di alta formazione, dobbiamo un po' aggiornarlo, a giorni apre il cantiere; Villa Rufolo è in ottime condizioni ma possiamo migliorare la parte espositiva» mentre per l'Auditorium Felicori pensa alle convention invernali per allungare la stagione turistica, non disdegnando il il trekking e il turismo naturalistico.

«Che cosa vi propongo di fare? Di lavorare con voi, di avviare un dialogo con il territorio. sono portatore di questo pensiero fisso, cioè che i beni culturali possono accelerare lo sviluppo in particolare al Sud sono una risorsa fondamentale per creare lavoro, creare ricchezza sul territorio, ma per fare questo bisogna creare una rete».

Si sono susseguiti interventi dal pubblico a partire dal presidente del gruppo alberghi, turismo e tempo libero di Confindustria Salerno, Gino Schiavo, a cui sono seguiti il direttore dell'hotel Villa Cimbrone Giorgio Vuilleumier, Gianluca Mansi, tra i soci della nuova entità Convention Bureau Amalfi Coast e l'archeologo e guida turistica Alessio Amato con testimonianze e istanze apparentemente recepite dal neocommissario. Tanti i temi sul tappeto con una leggera confusione sulle reali mansioni della Fondazione, nella riunione di ieri caricata di molteplici aspettative.

Ma il sindaco Di Martino, non proprio soddisfatto delle linee guida dell'azione di Felicori, ha ribattuto su modifiche statutarie e messa a sistema dei tre beni come conditio sine qua non della sua esperienza commissariale. «E' il punto di partenza di tutti i ragionamenti che stiamo facendo stasera. Il commissariamento è stato chiesto affinchè la Fondazione svolgesse un ruolo per l'intera Costa d'Amalfi» ha specificato Di Martino.

«Se vogliamo fare del bene ci vuole condivisione nel tempo. Esercito questo potere anche per costruire condivisione istituzionale. Farò il mio dovere, non si preoccupi» ha rassicurato Felicori.

Di Martino ha comunque ringraziato Felicori della disponibilità, annunciando la possibilità di futuri incontri.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103818107

Politica

Scala, minoranza plaude al nuovo piano traffico di Pontone e chiede di estenderlo al resto del paese: «In centro è rimasto il caos»

L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...

“Ripartire immaginando il futuro”: da Minori Italia Viva rilancia le sue proposte per la Costa d’Amalfi

Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...

Donzelli contestato all’Università di Salerno, Vietri e Iannone (FdI): «Inaccettabile impedire libertà di espressione»

«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...

Il salernitano Antonio Iannone nuovo sottosegretario ai Trasporti

Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...

Positano, minoranza attacca amministrazione sui lavori: «Noi residenti lasciati soli in un cantiere senza sicurezza né rispetto»

Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....