Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: Nicola Amato scrive a Felicori e propone figura dell'amministratore unico

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Fondazione Ravello: Nicola Amato scrive a Felicori e propone figura dell'amministratore unico

Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 giugno 2019 13:26:43

Il commissario straordinario della Fondazione Ravello, Mauro Felicori, si appresta a consegnare nelle mani del governatore De Luca il piano di "riordino" della Fondazione che prevede innanzitutto le modifiche statutarie col nuovo assetto nella governance dell’ente. Il manager bolognese, da noi intervistato pochi giorni fa, ha più volte aperto alle diverse realtà del paese, non disdegnando suggerimenti. Il consigliere di minoranza Nicola Amato, capogruppo di Ravello nel Cuore, ne approfitta per suggerire al commissario alcuni spunti interessanti, partendo dalla storia recente della Fondazione, con fatti e misfatti, prima di evudenziare le necessità della struttura dell'ente. Innanzitutto rendere i tre beni pienamente fruibili dal pubblico (Villa Rufolo, Palazzo Episcopio e auditorium "Oscar Niemeyer"), rivedere l’utilità di alcuni organi, snellire le procedure di amministrazionee prevedere la figura dell'amministratore unico.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Segue lettera integrale trasmessa da Amato a Felicori.

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Facendo seguito all’intercorsa corrispondenza, nel prendere atto che gli impegni istituzionali non hanno permesso, ad oggi, un incontro con la parte politica che rappresento, ritengo doveroso, sottoporre all’attenzione della S.V. una riflessione e un contributo di idee sul nuovo corso della Fondazione in ambito statutario.

Quando ci si incammina nella creazione di un sodalizio istituzionale, sebbene ad indirizzo culturale, il presupposto iniziale, quello degli "obiettivi comuni", è dato da una serie di fattori, non ultimo la condivisione politica, su larga scala e, in parte, il rapporto amicale, vero propellente dell’iniziativa.

Spesso, però, le strade si dividono, e solo l’interesse superiore e collettivo possono riportare le cose sui percorsi inizialmente tracciati.

Le vicende che hanno portato al commissariamento oggi Le sono più che note, l’attenzione della politica è massima, come pure le tensioni con i rappresentanti istituzionali degli enti soci.

Noi abbiamo salutato con piacere la Sua nomina a commissario.

Con la stessa si sono ottenuti primi importanti risultati:

  1. l’azzeramento di tutte le cariche (politiche) statutarie;
  2. una nuova progettualitàper il festival di Ravello, scevra da compromessi.

Ma la mission della Fondazione deve reggersi anche sul dopo Felicori, perchè il rischio di stagnazione è alto soprattutto quando la politica, quella sovracomunale e non solo, detta le regole della convivenza, se non dell’opportunità, intervenendo in tutti gli aspetti, soprattutto gestionali e di personale incaricato, spesso trincerandosi dietro all’aspetto (giuridico) privatistico della Fondazione.

Il j’accuse dell’avv. Della Pietra, di comune conoscenza, racchiude la sintesi del malessere che ha attraversato Fondazione Ravello negli ultimi anni!

Nei libri di storia della nostra città, i posteri avranno modo di leggere molte pagine dedicate alla Fondazione Ravello....

L’unico argine a quanto successo negli ultimi anni, è una Ri..Fondazione statutaria del sodalizio.

Il nuovo statuto, tenuta indenne la mission per la quale la Fondazione è stata costituita(Tutelare e valorizzare, in termini culturali ed economici, i beni di interesse artistico e storico situati nell'area del Comune di Ravello

Promuovere e coordinare iniziative culturali, scientifiche ed artistiche che facciano dei siti storico-artistici di Ravello la sede di manifestazioni di prestigio nazionale ed internazionale

Rendere detti beni pienamente fruibili dal pubblico, secondo modalità che ne consentano la migliore conservazione

Gestire - in conformità ai principi di efficacia, efficienza e trasparenza - i compendi di beni facenti parte del proprio patrimonio ovvero ad essa affidati o conferiti in uso), dovrebbe rivedere l’utilità di alcuni organi e snellire le procedure di amministrazione anche introducendo (eventualmente) la figura dell’amministratore unico con funzione delegate che pone in esecuzione gli indirizzi del Consiglio di Fondazione.

Di seguito alcuni suggerimenti.

Introdurre il Consiglio di fondazione, a carattere permanente, formato, unicamente, dai rappresentanti degli enti soci o loro delegati (uno per ente) con compiti di indirizzo e controllo (abolendosi di fatto il Consiglio di Indirizzo, che non pochi problemi di governance ha creato), con gratuità dell’incarico e rimborso spese.

All’interno del Consiglio di fondazione è nominato il Presidente del Consiglio di Fondazione Ravello, scelto tra i soci fondatori, al quale compete l’attribuzione del titolo di Presidente della Fondazione.

La carica rivestita, di mera rappresentanza, ha durata triennale e non può essere rinnovata valendo il principio dell’alternanza tra i soci.

Il Consiglio di amministrazione (qualora non si opti per un organo monocratico) è composto da max tre membri, di cui uno con compiti di Presidente, è nominato dal Consiglio di Fondazione, ha durata triennale e può essere rinnovato per pari durata.

La rappresentanza dell'ente verso l'esterno è attribuita al presidente dell'organo di amministrazione (o all’amministratore delegato).

Solo all’amministratore delegato è riconosciuto un compenso non superiore a quanto già attribuito al direttore o segretario generale. Negli altri casi l’incarico è a titolo gratuito con rimborso delle relative spese.

Per il funzionamento della Fondazione la direzione delle attività dell'ente può essere affidata ad un direttore o segretario generale, anche con poteri di rappresentanza.

L’organo di revisione, avente durata triennale, potrebbe essere monocratico e non collegiale, scelto, a sorteggio, da apposito elenco dei soggetti accreditatisi, ciò anche nel caso si opti per un collegio di tre membri.

Il Consiglio di Fondazione può nominare un comitato scientifico-culturale, con funzioni consultive, composto da esperti nel campo delle attività della fondazione. La nomina ha durata triennale ed è legata alla programmazione delle attività della Fondazione. L’incarico è gratuito con rimborso delle spese.

Per il funzionamento degli organi di cui innanzi si ritiene che le decisioni possano essere prese a maggioranza semplice, tranne che per la modifica dello Statuto.

A questo punto sarebbe necessario scrivere un intero capitolo sul personale e sulle modalità di assunzione, trasparenza, professionalità, etc... Mi limiterò agli incarichi di spessore.

Per gli incarichi di vertice, direttore o segretario generale, direttore dei vari dipartimenti e/o sezioni e responsabili della gestione dei beni, dovrebbe valere la formula dello spoyl sistem, in modo che il giudizio complessivo sulla gestione e sull’amministrazione sia legato ai risultati raggiunti.

Per queste figure non dovrebbero essere previsti contratti a tempo indeterminato, ma temporanei, con fissazione degli obiettivi, anche annuali, da raggiungere e stipendi predeterminati, oltre alla trasparenza assunzionale.

Questo, in parte, egr. dott. Felicori, il ns punto di vista al fine di superare l’immobilismo in cui versa la Fondazione (oltre che la litigiosità) e slegarlo, per quanto possibile, dall’occupazione costante e continua della politica oltre che a vederla fuori dal castello fortificato, ove si è rinchiusa facendone un baluardo inespugnabile.

Non senza evidenziare che il giudizio complessivo, da parte del nostro Gruppo politico, su Fondazione Ravello, dal 2002 ad oggi, non è certo positivo.

Poi, si ritiene debbano essere regolamentati i rapporti con l’Ente Comune di Ravello, la disponibilità della Sala Frau, l’utilizzo dei beni da conferire a Fondazione Ravello..., aspetti su quali vi dovranno essere approfondimenti e valutazioni di opportunità e di cortesia istituzionale.

Auspicando apposito incontro, per meglio spiegare quanto prospettato, La saluto cordialmente.

Nicola Amato

Capogruppo Ravello nel Cuore

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109193101

Politica

Bacoli, Villa Ferretti rinasce: completata la nuova passeggiata tra mare, storia e bellezza

È un giorno importante per Bacoli e per tutti i cittadini che credono nel potere della bellezza e della legalità. È stata infatti completata la nuova passeggiata di Villa Ferretti, gioiello affacciato sulla costa di Baia, un tempo nelle mani della camorra, oggi restituito alla collettività. L'annuncio...

Amalfi, Giuseppe Rinaldi presenta la sfida del centrodestra alla Provincia: “Ora serve compattezza”

Una sala gremita e un clima di entusiasmo hanno caratterizzato l’incontro che si è tenuto ad Amalfi, nel prestigioso Salone Morelli, dove la delegazione di Fratelli d’Italia ha ospitato Giuseppe Rinaldi, candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Salerno. L'appuntamento ha richiamato...

Nunzio Stoia è il nuovo coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia a Tramonti

Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...

Facoltà Medicina, Vietri (FdI): «Stop numero chiuso, ora più opportunità per gli studenti»

"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...

M5S Campania: «La Regione Campania prenda una posizione netta contro il piano di riarmo europeo»

"Il Movimento 5 Stelle ha presentato in Consiglio regionale una mozione per chiedere alla Regione Campania di prendere una posizione chiara e definitiva contro il piano di riarmo europeo. È essenziale recuperare i valori fondanti dell'Unione Europea e promuovere, in tutte le sedi istituzionali, la sostituzione...