Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Comune socio "minoritario": per Lelio Della Pietra le responsabilità sono del Sindaco Di Martino

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Fondazione Ravello, Comune socio "minoritario": per Lelio Della Pietra le responsabilità sono del Sindaco Di Martino

L'ex componente il CGdI: «Il Sindaco avrebbe dovuto sapere il dono che la Regione riservava a lui e a Ravello!»

Inserito da (redazionelda), martedì 7 gennaio 2020 09:44:31

I suoi sono interventi rari ma che raccolgono sempre unanimi apprezzamenti tra i nostri lettori per il contributo che offrono all'analisi di fatti e circostanze legate alla Fondazione Ravello. Con una lettera indirizzata al Direttore responsabile, l'avvocato Lelio Della Pietra, componente l'ultimo Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione fino al 31 dicembre del 2018, ricostruisce e commenta gli ultimi tredici paradossali mesi di vita dell'ente che organizza il festival, dalla convinta richiesta di commissariamento da parte del sindaco di Ravello, al depotenziamento del Comune secondo il nuovo statuto.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il legale del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che aveva redatto il celeberrimo "libro nero" di Ravello, una dettagliata relazione da 25 pagine in cui vengono rivelati fatti e misfatti dei precedenti 4 anni di gestione dell'Ente del Ravello Festival, dal primo commissariamento alla breve presidenza De Masi e a quella di Maffettone, attribuisce al sindaco Salvatore Di Martino tutte le responsabilità del fallimento.

Segue testo integrale a firma di Della Pietra.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

Egregio Direttore,

la parabola - intesa come fenomeno che, raggiunto il culmine della sua fase ascendente, inizia a decadere - della Fondazione Ravello, meriterebbe da tutti una riflessione non di parte.

C'era una volta - e c'è ancora - un Sindaco, il quale in Fondazione avrebbe potuto far valere le esigenze della comunità da lui amministrata attraverso tre componenti del Consiglio di Indirizzo, persone perbene (mi ci metto poco modestamente anch'io), lontane dalla politica non solo locale, professionisti riconosciuti nei propri campi, legati alla città di Ravello, esperti (a diversi gradi di competenza, è ovvio) di musica, dotati di una propria idea di Festival, cioè dell'evento primo della mission della Fondazione.

Quei componenti, però, avevano il difetto non tanto di essere stati designati dall'Amministrazione precedente, quanto di pensare e conseguentemente operare in Fondazione con la propria testa, sempre e solo comunque nell'interesse di Ravello: cocciuti tutti tre, e rispettosi dell'osservanza delle regole (a cominciare da quelle statutarie).

Ma non così cocciuti che, ove mai il Sindaco avesse anche solo una volta indicato loro i desiderata del Comune - recte: della città di Ravello -, non li avrebbero portati avanti, sempre - vista la particolarità dei tre soggetti - filtrandoli attraverso la libertà del proprio pensiero.

Sennonché il profilo dell'autonomia contrasta con gli indirizzi della politica attuale - ma forse della politica in generale -, che interpreta il rapporto tra designante e designato (in un qualunque organo la cui composizione è riservata, appunto, a scelte politiche) come supina accondiscenza del secondo al primo, il quale solo perché messo in un certo posto dovrebbe smettere di fare i conti con le proprie esperienze umane e professionali - che in tesi avrebbero dovuto rappresentare proprio i requisiti della nomina - per appiattirsi sugli ordini via via trasmessi.

Anche il Sindaco di Ravello è caduto nell'antico vizio e, specie dopo essere entrato a far parte anch'egli del Consiglio di Indirizzo della Fondazione, non ha compreso che operare insieme ai tre componenti pur scelti dal suo predecessore, piuttosto che avversarli anche dall'interno, doveva servire a frenare l'operatività della Regione, che in Fondazione già imponeva le sue scelte, neppure sempre chiare, che quei tre erano rimasti a contrastare praticamente da soli.

E per intendere tutto questo al Sindaco di Ravello sarebbe bastato anche solo leggere i giornali, visto che più e più volte il Presidente della Regione aveva reso manifesta la personalissima equazione per cui ai soldi (sotto forma di contributi regionali) deve corrispondere (al San Carlo, come a Ravello, e come in altre realtà culturali) il comando del soggetto (la Regione) che i soldi mette.

Che cosa si proponesse, allora, il Sindaco quando a gran voce reclamava l'intervento della Regione attraverso un commissariamento del quale mancavano tutti i presupposti, è difficile immaginarlo.

A meno di non voler ritenere che, non avendo la capacità, e non essendo dotato della professionalità (il Comune di Ravello, ovviamente, non lui) per risolvere il problema Auditorium, che pesa sulle casse del Comune senza neppure riuscire a manutenerlo (non parliamo di sfruttarlo adeguatamente), avesse considerato la Regione il soggetto adatto a togliere ...le castagne dal proverbiale fuoco, consentendo al Comune, per il tramite della Fondazione nella quale sarebbero dovuti conferire anche Villa Rufolo e Villa Episcopio, la gestione non antieconomica di quei beni.

Se così non avesse pensato, il Sindaco di Ravello, davvero non si comprende per quale ragione - anche solo con gli elementi a quel tempo noti - abbia rinunciato alla designazione dei tre componenti del Consiglio di Indirizzo di propria competenza, e si sia agitato per il commissariamento che, a prescindere dalla figura del Commissario poi incaricato, in nessun'altra direzione sarebbe potuto sfociare se non in quella dell'acquisizione da parte della Regione della Fondazione che porta il nome di Ravello.

Né si dica che al Commissario volevasi delegare la revisione dello Statuto, sia perché per Statuto quella revisione si apparteneva al Consiglio di Indirizzo, nel quale i tre componenti che fossero stati designati dal Sindaco avrebbero potuto far valere le indicazioni del Comune di Ravello; sia perché è davvero da ingenui - e di certo il Sindaco di Ravello tale non può dirsi - non capire anticipatamente che la revisione sarebbe avvenuta secondo gli interessi della Regione.

Oggi a scelte fatte, ovviamente tutte a favore della Regione, il Sindaco insorge, l'opposizione protesta (ma invece di protestare all'epoca avrebbe potuto impugnare il commissariamento), la stampa locale diffonde la generale indignazione per l'espropriazione della Fondazione da parte della Regione Campania.

Ma come si è cercato di dimostrare si tratta di una non sorpresa, un po' come la brutta abitudine oramai invalsa di chiedere al destinatario di un regalo ciò che desidera, e poi farglielo recapitare.

Il Sindaco avrebbe dovuto sapere il dono che la Regione riservava a lui e a Ravello!

Con i consueti molti cordiali saluti.

Lelio della Pietra

>Leggi anche:

Fondazione Ravello, interviene Lelio Della Pietra: «Mio memoriale non c'entra con conflitti attuali»

Af-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel "libro nero" di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori

Fondazione Ravello «in attesa di un commissariamento ancora una volta illegittimo»

Fondazione Ravello, Vuilleumier attacca Di Martino: «Commissariamento prova d'incapacità amministrativa»

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103426109

Politica

Scala, minoranza plaude al nuovo piano traffico di Pontone e chiede di estenderlo al resto del paese: «In centro è rimasto il caos»

L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...

“Ripartire immaginando il futuro”: da Minori Italia Viva rilancia le sue proposte per la Costa d’Amalfi

Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...

Donzelli contestato all’Università di Salerno, Vietri e Iannone (FdI): «Inaccettabile impedire libertà di espressione»

«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...

Il salernitano Antonio Iannone nuovo sottosegretario ai Trasporti

Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...

Positano, minoranza attacca amministrazione sui lavori: «Noi residenti lasciati soli in un cantiere senza sicurezza né rispetto»

Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....