Tu sei qui: PoliticaFiordo di Furore, spiaggetta torna fruibile dopo tre anni
Inserito da (redazionelda), sabato 27 giugno 2020 11:46:31
Con due distinte ordinanze, i sindaci di Conca dei Marini e di Furore hanno autorizzato la riapertura della parte d'arenile del Fiordo di Furore chiusa dal 2017. I provvedimenti giungono alla consegna dei lavori di bonifica e messa in sicurezza del costone roccioso.
CONSULTA DELIBERE IN BASSO
L'intera area, che tornerà fruibile da sabato 11 luglio, era stata interdetta nell'estate di tre anni fa, in seguito a un vasto incendio che provocò dei notevoli danni alla parete rocciosa sovrastante mettendo così a rischio l'incolumità pubblica e spingendo le autorità competenti a rendere off limits tutta la zona.
Il 22 agosto 2017 era stata estesa l'interdizione anche alla parte di arenile ricadente nel territorio di Fuore. Per impedire l'accesso all'arenile vennero realizzati due muri di sbarramento sulle scalinate di pertinenza.
Dopo quell'episodio era stato sottoscritto l'accordo tra i Comuni di Conca dei Marini e Furore, spinto dall'ammistrazione di Raffaele Ferraioli attraverso il delegato all'ambiente Antonella Marchese, per il conferimento di un incarico a un esperto geologo finalizzato alla verifica delle condizioni della parete rocciosa in località Fiordo (lato Conca) e la conseguente acquisizione di una relazione geologica esplicativa che fosse in grado di individuare gli interventi da eseguire per la rimozione del pericolo imminente, in attesa di acquisire i finanziamenti (già richiesti alla Regione Campania), che avrebbero poi consentito la definitiva messa in sicurezza del sito: l'incarico fu affidato al geologo dottor Mario Fusco.
Il 27 febbraio stato dato dato il via libera ai lavori da parte di Luigi Perrelli, proprietario del costone roccioso incombente sull'arenile del Fiordo, dal lato di Conca dei Marini.
Al termine dei lavori realizzati vennero effettuati dei sopralluoghi (rispettivamente il 19 maggio ed il 27 maggio) per valutare se vi fossero le condizioni sufficienti per la revoca delle ordinanze interdittive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106031104
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...